blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

10 Curiosità sul Monte Fuji che domina Tokyo

giappone il monte fuji

Ecco approfondite curiosità sul Monte Fuji, in Giappone:

1. Visibile da lunga distanza

  • Il Monte Fuji è la montagna più alta del Giappone, con i suoi 3.776 metri. Si trova sull’isola di Honshu, al confine tra le prefetture di Shizuoka e Yamanashi.
  • Approfondimento: La sua cima è innevata per circa 10 mesi all’anno, rendendolo un panorama mozzafiato in ogni stagione. Dalla vetta, nelle giornate limpide, si può vedere la baia di Tokyo e l’Oceano Pacifico, ma più spesso si ammira un “mare di nuvole” che avvolge la montagna.

2. Vulcano Attivo

  • Il Monte Fuji è un vulcano stratovulcano attivo, anche se la sua ultima eruzione risale al 1707. Questa eruzione, conosciuta come Eruzione Hoei, ricoprì Tokyo di cenere.
  • Approfondimento: Nonostante sia “dormiente”, gli esperti monitorano costantemente il vulcano perché potrebbe riattivarsi in futuro. È formato da tre vulcani sovrapposti: Komitake (alla base), Ko-Fuji (il “vecchio Fuji”) e Shin-Fuji (il “nuovo Fuji”).

3. Patrimonio dell’Umanità

  • Nel 2013 il Monte Fuji è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la sua importanza culturale e spirituale.
  • Approfondimento: Oltre alla sua bellezza naturale, il Fuji è venerato come simbolo spirituale e ospita numerosi santuari shintoisti lungo i suoi pendii, tra cui il famoso santuario Fujisan Hongū Sengen Taisha.

4. La Montagna Sacra

  • Il Monte Fuji è una delle “tre montagne sacre” del Giappone (Sanreizan), insieme al Monte Tate e al Monte Haku.
  • Approfondimento: Per i giapponesi, il Fuji rappresenta un punto di connessione tra terra e cielo ed è considerato dimora degli dei. Molti pellegrini scalano la montagna almeno una volta nella vita come atto di devozione.

5. Cultura e Arte

  • Il Monte Fuji ha ispirato artisti per secoli, apparendo in opere iconiche come le stampe di Hokusai (Le Trentasei vedute del Monte Fuji) e Hiroshige.
  • Approfondimento: La sua forma conica quasi perfetta è diventata un simbolo universale di bellezza naturale e armonia. Ancora oggi è uno dei soggetti più fotografati in Giappone.

6. Accesso Storico Limitato

  • Fino al 1872, le donne non potevano scalare il Monte Fuji perché era considerato un luogo sacro riservato agli uomini.
  • Approfondimento: Secondo una leggenda, una dea gelosa abitava sulla cima della montagna e impediva alle donne di avvicinarsi. Tuttavia, Takayama Tatsu infranse questa regola vestendosi da uomo per scalare la montagna.

7. Scalate Popolari

  • Il Monte Fuji è una delle montagne più scalate al mondo, con oltre 300.000 persone che tentano l’ascesa ogni anno durante la stagione estiva (luglio-agosto).
  • Approfondimento: Esistono quattro sentieri principali per raggiungere la vetta: Yoshida, Subashiri, Gotemba e Fujinomiya. Lungo il percorso ci sono rifugi dove riposarsi e acquistare cibo o souvenir.

8. Leggende sul Nome

  • L’origine del nome “Fuji” non è chiara: alcune teorie suggeriscono che significhi “immortale” o “senza eguali”, mentre altre lo collegano alla divinità Ainu Kamui Fuchi.
  • Approfondimento: I kanji 富士山 si traducono letteralmente come “ricchezza” (富), “uomo valoroso” (士) e “montagna” (山). All’estero viene spesso chiamato erroneamente Fujiyama, ma il termine corretto è Fuji-san.

9. Foresta di Aokigahara

  • Ai piedi del Monte Fuji si trova la foresta di Aokigahara, conosciuta anche come “Foresta dei Suicidi”.
  • Approfondimento: Questa foresta ha una reputazione inquietante a causa della sua storia legata a tragedie personali, ma è anche un luogo affascinante per gli escursionisti grazie alle sue grotte laviche e alla vegetazione unica.

10. Simbolo Spirituale

  • Il Monte Fuji non è solo una montagna ma un simbolo spirituale per i giapponesi. È venerato sia nello shintoismo che nel buddhismo.
  • Approfondimento: Durante il periodo Edo (1603–1868), il culto del Fuji si diffuse enormemente grazie ai samurai e ai monaci che lo consideravano un luogo ideale per allenarsi fisicamente e spiritualmente.

Queste curiosità mostrano quanto il Monte Fuji sia molto più di una semplice montagna: rappresenta natura, arte, spiritualità e cultura in un’unica icona senza tempo del Giappone!

Quando visitare il Monte Fuji?

Le migliori stagioni per visitare il Monte Fuji dipendono dalle esperienze che desideri vivere. Ecco una panoramica delle diverse opzioni:

Mesi di Giugno e Luglio

  • Scalate: La stagione ufficiale per scalare il Monte Fuji va dall’inizio di luglio fino a metà settembre. Durante questo periodo, i sentieri sono aperti e i rifugi montani sono operativi.
  • Esperienza: Scalare il Monte Fuji è un’esperienza unica, ma richiede preparazione. I sentieri possono essere affollati, specialmente a metà agosto, quando molti giapponesi e turisti si avventurano sulla montagna.
  • Curiosità: Anche se la stagione di scalata inizia a luglio, le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili. È possibile partire con cielo sereno e trovarsi in mezzo alla nebbia o alla pioggia.

Mesi di Novembre e Gennaio

  • Visibilità: I mesi di novembre e gennaio sono considerati i migliori per ammirare il Monte Fuji da lontano. Durante questi periodi, l’aria è più secca e le probabilità di avere una vista chiara della montagna sono elevate.
  • Statistiche: A gennaio, ci sono circa l’80,6% di possibilità di vedere il Monte Fuji, mentre a dicembre la probabilità è del 77,4%. Questo rende questi mesi ideali per fotografie spettacolari.
  • Clima: Le temperature possono essere molto basse, con minime che scendono sotto lo zero, quindi è fondamentale vestirsi a strati.

Mese di Dicembre

  • Panorami Invernali: Dicembre offre paesaggi incantevoli con la cima innevata del Monte Fuji. È un periodo magico per visitare la regione, poiché le festività natalizie portano anche eventi speciali.
  • Attività: Anche se non è possibile scalare la montagna in inverno, puoi comunque esplorare i dintorni e goderti le terme (onsen) nelle vicinanze.

Primavera (Marzo e Aprile)

  • Hanami: La primavera è un periodo affascinante per visitare il Monte Fuji grazie alla fioritura dei ciliegi (sakura). Gli eventi di hanami attirano molti visitatori che desiderano ammirare i fiori in contrasto con la montagna.
  • Clima: Le temperature iniziano ad alzarsi, rendendo le escursioni più piacevoli.

Estate (Luglio e Agosto)

  • Escursioni: Come già menzionato, questi mesi sono ideali per scalare il Monte Fuji. Tuttavia, preparati a un affollamento significativo.
  • Eventi Estivi: Durante l’estate si tengono vari festival e eventi culturali nella regione circostante.

Autunno (Settembre e Ottobre)

  • Colori Autunnali: Anche se la stagione di scalata termina a settembre, l’autunno offre splendidi colori fogliari attorno al Monte Fuji.
  • Temperature: Le temperature iniziano a scendere, quindi è consigliabile portare abbigliamento adeguato.

In sintesi, se desideri scalare il Monte Fuji, l’estate è la scelta migliore; per ammirarlo da lontano con una vista chiara, i mesi invernali come gennaio e dicembre sono ideali.

Ogni stagione ha il suo fascino unico!

Fonti:

  1. https://www.guidedolomiti.com/escursioni-trekking/salita-monte-fuji/
  2. https://traveltherapists.it/cose-che-non-sai-monte-fuji-giappone-hotel-tokyo/
  3. https://artecollezione.it/fuji-alla-scoperta-di-un-simbolo/
  4. https://gogonihon.com/it/blog/monte-fuji-simbolo-del-giappone/
  5. https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/monte-fuji-6-curiosita-sul-monte-simbolo-del-giappone/
  6. https://www.japan.travel/it/it/plan/racconti-di-viaggio/monte-fuji/
  7. https://etichotels.com/it/journal/journal/10-surprising-facts-about-the-mount-fuji/
  8. https://www.facebook.com/AmbasciataGiapponeItalia/posts/il-nome-monte-fuji-deriva-dalla-combinazione-di-due-parole-giapponesi-fuji-%E5%AF%8C%E5%A3%AB-e-/767753328878439/