
Il fiume Serio, con il suo corso di 124 km[4], rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio lombardo, attraversando ambienti montani, collinari e pianeggianti tra le province di Bergamo e Cremona.
Dalla sua origine nel cuore delle Alpi Orobiche fino alla foce nell’Adda, il Serio modella territori ricchi di biodiversità, storia e peculiarità idrogeologiche.
Questo articolo approfondisce ogni fase del suo percorso, integrando dati morfologici, ecologici e culturali verificati attraverso fonti ufficiali.
Origine e Caratteristiche del Bacino Montano
Sorgenti e Altopiano del Barbellino
Il Serio nasce a 2.500 metri di quota nel Passo del Serio, un altopiano situato tra il Monte Torena (2.911 m) e il Pizzo del Diavolo della Malgina (2.926 m)[4].
Qui, un sistema di laghi glaciali – tra cui il Lago Superiore del Barbellino – raccoglie le acque di torrenti minori, dando vita al corso principale. Il bacino naturale del Barbellino Inferiore (2.123 m s.l.m.)[1] funge da serbatoio idrico, regolato da una diga costruita nel 1931 per la produzione idroelettrica[4].
Nonostante l’intervento umano, il sito mantiene un ruolo ecologico cruciale, alimentando le Cascate di Valbondione, un triplice salto di 315 metri attivo stagionalmente grazie a rilasci controllati dall’ENEL[4].
Percorso nella Valle Seriana
Scendendo verso sud, il fiume percorre l’intera Valle Seriana, caratterizzata da gole strette e pendii ripidi. In questo tratto, il Serio riceve numerosi affluenti come il Bondione, il Fiume Nero e il Sedornia[4], che incrementano la sua portata soprattutto durante le piogge primaverili e autunnali.
A valle di Valbondione, il corso si allarga progressivamente, formando aree ghiaiose utilizzate storicamente per l’estrazione di materiali da costruzione[1].
La valle ospita insediamenti come Clusone e Villa di Serio, i cui toponimi derivano direttamente dal fiume[4], testimoniando un legame millenario.
Transizione alla Pianura e Fenomeni Idrogeologici
Il “Pettine” di Seriate
All’uscita dalla Valle Seriana, presso Seriate, il fiume incontra la pianura Padana, segnando l’inizio del Parco Regionale del Serio[2].
Qui, il passaggio dall’alta alla bassa pianura determina un cambiamento radicale nella dinamica fluviale.
I depositi ghiaiosi dell’alta pianura (permeabili) favoriscono l’inabissamento parziale delle acque nel sottosuolo, fenomeno osservabile tra Seriate e Ghisalba[2][3].
Questo processo alimenta la falda freatica, fondamentale per l’agricoltura e i fontanili della zona[2].
Morfologia dell’Alveo Pianeggiante
Nella sezione bergamasca (alta pianura), l’alveo si allarga fino a 1 km, suddividendosi in rami intrecciati (gere) che formano isolette ghiaiose[3].
Questa configurazione, tipica dei fiumi a regime torrentizio, rende il paesaggio simile a una “steppa” brulla, con scarpate erosive e vegetazione rada[1].
A sud di Mozzanica, la granulometria dei sedimenti diventa più fine (limi e argille), riducendo la permeabilità e innescando un restringimento dell’alveo[2].
Il Tratto Cremonese e la Valle a Cassetta
Meandri e Scarpate nella Bassa Pianura
Nel territorio cremonese, il Serio assume un andamento meandriforme entro una “valle a cassetta” – un solco inciso di 5-10 metri rispetto alla pianura circostante[2].
L’alveo, ora mono-ramo, presenta sponde ripide e una larghezza media di 30 metri, con portate che variano da 0,5 m³/s in estate a oltre 200 m³/s durante le piene[1].
Questa sezione è particolarmente vulnerabile al rischio idrogeologico, come dimostrano gli eventi alluvionali storici che hanno richiesto interventi di regimentazione[3].
Il Serio Morto e gli Antichi Percorsi
A sud di Crema, il paesaggio è segnato dal Serio Morto, un antico alveo abbandonato nel Medioevo quando il fiume deviò il suo corso verso est[3].
Questa area relitta, oggi zona umida protetta, ospita specie acquatiche rare e costituisce un archivio naturale della evoluzione fluviale olocenica.
Confluenza nell’Adda e Impatto Ambientale
Bocca Serio: Punto di Incontro Fluviale
Dopo 124 km, il Serio confluisce nell’Adda presso Montodine, località Boccaserio (49 m s.l.m.)[1][4].
Questo punto, noto fin dal Medioevo come guado strategico[2], unisce due bacini idrografici distinti: quello alpino dell’Adda e quello appenninico del Serio.
L’area di confluenza è caratterizzata da depositi sabbiosi e canneti, habitat critico per uccelli migratori come l’airone rosso[3].
Gestione del Parco e Sfide Contemporanee
Il Parco Regionale del Serio, istituito nel 1985, copre 7.607 ettari tra Bergamo e Cremona[2], integrando la tutela ambientale con la valorizzazione storico-culturale.
Tra le iniziative di rilievo, il progetto “Questo è Parco” promuove itinerari ciclopedonali lungo l’asse fluviale, collegando siti come il Castello di Malpaga e la Riserva Palata del Menasciutto[3].
Nonostante questi sforzi, il parco affronta sfide come l’inquinamento da attività agricole e la frammentazione degli habitat.
Curiosità e Aspetti Insoliti
Le Cascate “Rianimate”
Un caso unico in Italia è la riapertura periodica delle Cascate di Valbondione, rese possibili da accordi tra ENEL e comunità locali[4].
Dal 1969, cinque volte all’anno, le paratoie della diga del Barbellino vengono aperte, restituendo temporaneamente al fiume il suo corso naturale e attirando migliaia di visitatori.
I Guadi Medievali
Prima della costruzione di ponti moderni, il Serio era attraversato tramite guadi in corrispondenza di affioramenti rocciosi. Uno di questi, documentato già nel X secolo presso Romano di Lombardia, permise lo sviluppo di rotte commerciali tra Bergamo e Cremona[2].
La “Via del Latte”
Nel tratto cremasco, il sentiero fluviale ricalca l’antica Via del Latte, percorso utilizzato fino al Novecento per trasportare il latte dalle cascine alle latterie con carri trainati da cavalli[3].
Il tracciato, oggi valorizzato dal parco, unisce memoria rurale e fruizione turistica.
Conclusioni
Il percorso del Serio incarna l’interazione tra dinamiche naturali e attività umane, modellando un corridoio ecologico di rilevanza europea.
Dalle cascate orobiche agli meandri cremonesi, ogni tratto del fiume racconta una storia geologica e culturale unica, meritevole di ulteriori studi interdisciplinari.
La sfida futura risiederà nel bilanciare conservazione ambientale e sviluppo sostenibile, garantendo che il Serio continui a essere non solo una risorsa idrica, ma anche un simbolo identitario per le comunità locali.
Fonti:
[1] https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2010_94_103_variet_di_temi_per_una_identit_alla_scoperta_del_parco_del_serio.pdf
[2] https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/1319
[3] https://parcodelserio.it/wp-content/uploads/2023/03/Questo-e-Parco-del-Serio-pieghevole-2.pdf
[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Serio
[5] https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/mnv.guida_fiume_serio.pdf
[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Serio
[7] https://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero_delle_Orobie
[8] https://perunpugnodipassi.com/2023/06/29/sentiero-delle-orobie-orientali-ardesio-rifugio-alpe-corte/
[9] https://www.italia.it/it/lombardia/bergamo/cosa-fare/alpi-orobie-bergamasche-luoghi-imperdibili
[10] https://bergamoxp.com/blog/migliori-escursioni-val-seriana/
[11] https://www.valseriana.eu/sport-e-divertimento/camminate-in-montagna-a-misura-di-bambino/
[12] https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/1319
[13] https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/insula_fulcheria_2010_94_103_variet_di_temi_per_una_identit_alla_scoperta_del_parco_del_serio.pdf
[14] https://it.wikipedia.org/wiki/Serio
[15] https://www.bergamonews.it/2017/02/09/tra-mito-e-magia-ecco-la-leggenda-delle-splendide-cascate-del-serio/245292/
[16] https://www.7giorni.info/passione-natura/alla-scoperta-del-fiume-serio-con-walter-ferrari.-guarda-tutte-le-foto..html
[17] https://www.bergamonews.it/2017/02/09/tra-mito-e-magia-ecco-la-leggenda-delle-splendide-cascate-del-serio/245292/
[18] https://it.wikipedia.org/wiki/Serio
[19] https://it.wikipedia.org/wiki/Roggia_Serio_Grande
[20] https://parcodelserio.it/wp-content/uploads/2023/03/Questo-e-Parco-del-Serio-pieghevole-2.pdf
[21] https://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero_delle_Orobie
[22] https://bergamoxp.com/blog/migliori-escursioni-val-seriana/
[23] https://www.mypacer.com/it/routes/104065/lungo-serio-camminata-pista-nembro-provincia-di-bergamo-italia
[24] https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/mnv.guida_fiume_serio.pdf
[25] https://www.italia.it/it/lombardia/bergamo/cosa-fare/alpi-orobie-bergamasche-luoghi-imperdibili
[26] https://www.comune.crema.cr.it/sites/default/files/mnv.guida_fiume_serio.pdf
[27] https://www.pianuradascoprire.com/portfolio_page/litinerario-del-serio/
[28] https://www.comune.cavernago.bg.it/vivere-il-comune/citta/parco-del-serio/
[29] https://www.mypacer.com/it/routes/255264/fiume-serio-camminare-e-correre-pista-villa-di-serio-provincia-di-bergamo-italia
[30] https://www.trekking.it/itinerari/escursioni-in-lombardia/sentiero-orobie/
[31] https://www.caibergamo.it/geoportale/senzabarriere/42
[32] https://www.vallibergamasche.info/valli-bergamasche/ambiente/sentiero-delle-orobie-occidentali-e-orientali/
[33] https://www.mypacer.com/it/routes/104065/lungo-serio-camminata-pista-nembro-provincia-di-bergamo-italia
[34] http://web.tiscali.it/racchetti/progettoserio/serio.htm
[35] https://parcodelserio.it/a-spasso-sul-fiume-serio-tra-parco-tradizioni-e-biodiversita/
[36] https://ilnuovotorrazzo.it/2022/07/10/fiume-serio-un-tesoro-chilometro-zero-crema-ricengo/
[37] https://www.treccani.it/enciclopedia/serio/
[38] https://www.cremaonline.it/cultura/25-07-2014_Historia+et+imago+Cremae,+la+nascita+del+fiume+Serio/
[39] https://primatreviglio.it/cronaca/lenergia-dei-fiumi-sul-serio-e-sul-brembo-tre-progetti-per-le-centrali-idroelettriche/
[40] https://www.lombardianotizie.online/crisi-idrica-brembo-serio/
[41] https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/centrale-idroelettrica-dalla-provincia-la-bocciatura-definitiva-prcmnztl
[42] https://m.logosnews.it/node/81486
[43] https://www.socialbg.it/ma-dove-va-la-roggia-serio-che-dalla-valle-seriana-attraversa-bergamo/
[44] https://pre-lnews.regione.lombardia.it/crisi-idrica-brembo-serio/
[45] https://www.italianostrabergamo.org/wp-content/uploads/2019/10/Progetto_Roggia_Serio.pdf
[46] https://www.bergamonews.it/2020/09/23/no-della-provincia-alla-centrale-idroelettrica-nel-centro-storico-di-seriate/394765/
[47] https://www.cbbg.it/cbbgadmin/uploads/file/import_cbbg/rassegnastampa/rassegna_stampa_2164.pdf
[48] https://www.valseriananews.it/2018/04/27/lamministrazione-valbondione-basta-centraline-lungo-fiume-serio/
[49] https://www.bergamonews.it/2022/06/21/la-roggia-serio-il-fiume-di-bergamo-compie-800-anni-una-mostra-con-foto-depoca/525576/
[50] https://www.larassegna.it/nuovi-impianti-idroelettrici-sul-serio-la-regione-chiede-una-moratoria-basta-massacrare-il-fiume/
[51] https://www.bergamodascoprire.it/tag/roggia-serio-grande/
[52] http://www.paesemio.eu/fiume-serio-non-va-bene-bisogna-correre-ai-ripari/
[53] http://web.tiscali.it/racchetti/progettoserio/serio.htm
[54] http://web.tiscali.it/racchetti/progettoserio/serio.htm
[55] https://www.pianuradascoprire.com/portfolio_page/litinerario-del-serio/
[56] https://www.trekking.it/itinerari/escursioni-in-lombardia/sentiero-orobie/
[57] https://gcase.it/it/blog/experience/7-miglioripercorsi-valseriana