Il Duomo Vecchio di Brescia, dedicato a San Pietro, custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte che testimoniano la storia artistica della città dall’XI al XVIII secolo.
L’opera più celebre è la Croce di Desiderio, dono dell’omonimo re longobardo alla chiesa bresciana nell’VIII secolo. Si tratta di una croce gemmata in oro, argento e ferro, impreziosita da pietre preziose; capolavoro dell’oreficeria altomedievale.
Notevoli anche le Storie della Vergine, ciclo di affreschi trecenteschi della scuola giottesca, che decorano la Cappella del Sacramento. Si distinguono per vivacità narrativa e intensità espressiva.
Nel presbiterio spicca il polittico della Pietà con Angeli e Santi, capolavoro del pittore vicentino Bartolomeo Montagna datato 1500 circa. Stupisce per la ricchezza di dettagli e la brillante gamma cromatica.
Da menzionare anche la tavola quattrocentesca con la Madonna col Bambino e Santi di Jacopo Bellini, padre dei più celebri Giovanni e Gentile. Un’opera che segna il passaggio dal gotico internazionale al Rinascimento.
Infine il Duomo Vecchio conserva preziose opere scultoree come il gruppo marmoreo della Pietà di Gasparo Cairano e il monumento funebre del vescovo Domenico Bollani, capolavoro del neoclassicismo di Antonio Canova datato 1803.
Queste e altre pregevoli testimonianze artistiche fanno del Duomo Vecchio una pinacoteca unica, imprescindibile per ammirare i capolavori di otto secoli di storia dell’arte a Brescia.
Il Duomo Vecchio di Brescia, dedicato a San Pietro, custodisce al suo interno pregevoli opere d’arte che testimoniano la storia artistica della città dall’XI al XVIII secolo. L’opera più celebre è la Croce di Desiderio, dono dell’omonimo re longobardo alla chiesa bresciana nell’VIII secolo. Si tratta di una croce gemmata in oro, argento e ferro,…
Piazza della Loggia è considerata il “salotto” monumentale di Brescia e racchiude secoli di storia della città.
La piazza prende il nome dall’omonimo Palazzo della Loggia, edificio in stile tardo gotico-rinascimentale, sede del Comune. Costruito a partire dal 1492 su progetto di Jacopo Sansovino, il palazzo incarnava il potere della Serenissima a Brescia dopo la conquista veneziana del 1487.
Con la sua elegante facciata in pietra chiara scandita da lesene e finestre centinate, e l’ampio porticato con logge a tutto sesto, Palazzo della Loggia è uno dei massimi esempi di architettura civile del Rinascimento lombardo.
Nel corso dei secoli la piazza è stata teatro di eventi cruciali. Vi si svolgevano fiere e mercati fin dal Medioevo. Nel 1797 vi fu proclamata la fine della dominazione veneta. Nel 1848 ospitò l’insurrezione delle Dieci Giornate contro gli austriaci.
Drammatico l’attentato dinamitardo del 28 maggio 1974, quando un ordigno provocò 8 morti e oltre 100 feriti durante una manifestazione antifascista. Da allora la piazza è simbolo della resistenza contro il terrorismo.
Oggi Piazza della Loggia, con la sua armoniosa scenografia rinascimentale, è il cuore pulsante di Brescia. Teatro di eventi culturali e politici, richiama ogni giorno cittadini e turisti con i suoi eleganti caffè e ristoranti. Rappresenta l’identità storica di Brescia e l’anima civile dei bresciani.
Piazza della Loggia è considerata il “salotto” monumentale di Brescia e racchiude secoli di storia della città. La piazza prende il nome dall’omonimo Palazzo della Loggia, edificio in stile tardo gotico-rinascimentale, sede del Comune. Costruito a partire dal 1492 su progetto di Jacopo Sansovino, il palazzo incarnava il potere della Serenissima a Brescia dopo la…
Il centro storico di Brescia offre scorci suggestivi grazie a vie porticate e piazze che conservano l’aspetto medievale e rinascimentale della città.
Via Musei a Brescia
Via Musei è una strada elegante situata nel cuore del centro storico di Brescia. Lunga circa 800 metri, collega Piazza Loggia con i Musei Civici, attraversando il decumano massimo della città romana.
La via è caratterizzata da portici con volte a crociera, che la rendono un luogo piacevole da passeggiare in qualsiasi stagione.
Palazzi storici
Via Musei è fiancheggiata da una serie di palazzi storici, alcuni dei quali sono:
Palazzo Pallaveri: un palazzo rinascimentale del XVI secolo, con una facciata riccamente decorata.
Palazzo Poncarali: un palazzo barocco del XVII secolo, sede del Museo di Santa Giulia.
Palazzo Martinengo: un palazzo gotico del XIV secolo, che ospita la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Monumenti e attrazioni
Oltre ai palazzi storici, Via Musei ospita anche una serie di monumenti e attrazioni, tra cui:
Il Capitolium: un tempio romano del I secolo d.C., i cui resti sono visibili all’incrocio con Via dei Foro.
Teatro Romano: un teatro romano del I secolo d.C., situato in Piazza del Foro.
Broletto: un antico palazzo comunale del XIII secolo, situato in Piazza del Foro.
Negozi e ristoranti
Via Musei è anche una via ricca di negozi e ristoranti, dove è possibile trovare prodotti tipici, artigianato locale e cucina bresciana.
Eventi e manifestazioni
Durante l’anno, Via Musei ospita una serie di eventi e manifestazioni, tra cui:
La Festa della Musica: una manifestazione musicale che si svolge in tutta la città nel mese di giugno.
Il Festival del Teatro Romano: un festival di teatro che si svolge nel Teatro Romano nel mese di luglio.
I Mercatini di Natale: mercatini di Natale che si svolgono in Piazza del Foro nel mese di dicembre.
Via Musei è una delle vie più belle e suggestive di Brescia. Un luogo ideale per passeggiare, fare shopping, ammirare monumenti e attrazioni, e gustare la cucina locale.
Ecco alcuni consigli per visitare Via Musei:
Prendetevi il tempo per passeggiare e ammirare i palazzi storici, i monumenti e le attrazioni.
Visitate i Musei Civici, che ospitano una ricca collezione di opere d’arte e reperti archeologici.
Fate una sosta in uno dei bar o ristoranti della via per gustare un caffè o un pasto.
Partecipate a uno degli eventi o delle manifestazioni che si svolgono durante l’anno.
Altre vie e piazze di Brescia
Un’atra via porticata è Via San Faustino, con resti romani e medioevali. Si segnalano il seicentesco Palazzo Averoldi e le botteghe storiche sotto i portici cinquecenteschi.
Affascinante anche Via delle Cossere, con la Torre della Pallata, gli stretti vicoli e le piccole piazze. Lungo il percorso si ammirano edifici medievali come Palazzo Maggi-Gambara.
Pittoresca è Piazza Rovetta, con la facciata neoclassica di Santa Maria del Carmine e le caratteristiche case medievali dai ballatoi in legno.
Altra piazza storica è quella della Loggia, elegante salotto cittadino dominato dall’omonimo palazzo veneziano, capolavoro del Rinascimento bresciano.
Merita infine una visita Piazza Paolo VI, con la Cattedrale e il Broletto medievale: qui si respira l’antica atmosfera del centro religioso e politico di Brescia.
Queste sono solo alcune delle vie e piazze che testimoniano la ricchezza artistica e l’atmosfera d’altri tempi della parte antica di Brescia, scrigno di bellezze monumentali.
Il centro storico di Brescia offre scorci suggestivi grazie a vie porticate e piazze che conservano l’aspetto medievale e rinascimentale della città. Via Musei a Brescia Via Musei è una strada elegante situata nel cuore del centro storico di Brescia. Lunga circa 800 metri, collega Piazza Loggia con i Musei Civici, attraversando il decumano massimo…
Con la caduta dell’Impero Romano, Brescia attraversò una fase di decadenza, per poi rinascere nel Medioevo quando divenne libero Comune.
Tra X e XII secolo la città si espanse ai piedi del Colle Cidneo, con una nuova cinta muraria e l’impianto di nuclei abitativi attorno a chiese e monasteri. Sorsero così i primi rioni medievali, con case-torri e palazzi in pietra, legno e laterizio.
Il centro del potere era Piazza della Loggia, con il Palazzo Comunale e le sedi delle corporazioni di arti e mestieri. Punto nevralgico di Brescia era anche Piazza del Mercato, fulcro commerciale e politico.
Tra i principali edifici religiosi, la basilica di San Pietro de Dom (Duomo Vecchio), con l’annesso Broletto, e le chiese di San Francesco, Sant’Agata e San Giovanni Evangelista.
Basilica di San Pietro de Dom (Duomo Vecchio)
Storia e architettura:conosciuta anche come Duomo Vecchio, è uno dei complessi monumentali più antichi e importanti di Brescia. La sua storia risale all’VIII secolo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, passando da un’architettura romanica a una gotica. La basilica presenta una struttura a due corpi cilindrici sovrapposti, con un’abside rotonda e un campanile purtroppo crollato nel 1708. All’interno, la basilica custodisce numerose opere d’arte, tra cui affreschi, sculture e sarcofagi.
Broletto
Storia e architettura:Annesso alla Basilica di San Pietro de Dom, il Broletto è un edificio medievale che originariamente era la sede del potere civile a Brescia. Costruito nel XII secolo, il Broletto presenta una struttura a loggia con archi a tutto sesto e un cortile interno. L’edificio ha subito diversi restauri nel corso dei secoli e oggi ospita il Museo Diocesano di Brescia.
Chiesa di San Francesco
Storia e architettura:Situata nel cuore del centro storico di Brescia, la Chiesa di San Francesco risale al XIII secolo e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura gotica in città. La chiesa presenta una facciata a salienti con un rosone centrale e un interno a navata unica con volte a crociera. All’interno, la chiesa custodisce numerose opere d’arte, tra cui affreschi di Giovanni da Ponte e sculture di Sansovino.
Chiesa di Sant’Agata
Storia e architettura:risale al XII secolo e presenta una struttura romanica con un’abside poligonale e un campanile a vela. La chiesa è stata rimaneggiata nel corso dei secoli, assumendo anche elementi di stile gotico e barocco. All’interno, la chiesa custodisce diverse opere d’arte, tra cui affreschi del XV secolo e una pala d’altare di Girolamo Romanino.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Storia e architettura:del XII secolo, presenta una struttura romanica con una facciata a salienti e un campanile ottagonale. La chiesa è stata rimaneggiata nel corso dei secoli, assumendo anche elementi di stile gotico e barocco. All’interno, la chiesa custodisce diverse opere d’arte, tra cui affreschi del XV secolo e una pala d’altare del Moretto.
Di questo periodo restano pregevoli testimonianze come la Torre della Pallata, il complesso di Santa Giulia, la Croce di Desiderio in San Pietro de Dom. Mirabile l’arte romanica espressa in edifici come la Rotonda e la chiesa del Miracoli.
Tra il Duecento e il Trecento, con la signoria viscontea prima e veneziana poi, si completò la struttura urbanistica medievale di Brescia, con nuovi palazzi pubblici e case nobiliari, portici e fondachi.
Percorrendo oggi suggestive vie come Via delle Cossere, Via delle Battaglie e Vicolo delle Stelle si coglie l’antico fascino della Brescia medievale: una città operosa e ricca che diede i natali a personaggi come Arnaldo da Brescia e coniò la propria “matricola” d’argento, moneta rinomata.
Con la caduta dell’Impero Romano, Brescia attraversò una fase di decadenza, per poi rinascere nel Medioevo quando divenne libero Comune. Tra X e XII secolo la città si espanse ai piedi del Colle Cidneo, con una nuova cinta muraria e l’impianto di nuclei abitativi attorno a chiese e monasteri. Sorsero così i primi rioni medievali,…
Il Capitolium è un tempio di epoca romana situato nell’area dell’antico Foro di Brescia. Edificato tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C., rappresenta uno dei monumenti più significativi della romanizzazione della città.
Il nome deriva dal Campidoglio di Roma, il colle su cui sorgeva il più importante tempio dedicato alla triade capitolina Giove-Giunone-Minerva. Per estensione, nelle province romane i templi consacrati a queste divinità venivano chiamati Capitolia.
Quello di Brescia era un imponente edificio con pronao tetrastilo di ordine corinzio, ovvero con quattro colonne sul fronte, e tre celle interne dedicate alle tre divinità. I materiali utilizzati erano pregiati marmi bianchi e rosa.
Il Capitolium aveva un forte significato politico e religioso. Il culto della triade capitolina era infatti prerogativa delle colonie romane e la presenza del tempio ribadiva lo stretto legame di Brescia con Roma, di cui godeva lo status di municipium. Inoltre rappresentava il potere dell’Urbe sui territori conquistati.
Nei Capitolia si svolgevano importanti cerimonie pubbliche come l’offerta dell’incenso all’imperatore e i sacrifici per la salute e la vittoria di Roma. Erano anche sede di attività amministrative e giuridiche.
Quello di Brescia, per dimensioni e maestosità, testimonia lo splendore raggiunto dalla città in età augustea. Incarnava l’autorità di Roma e il prestigio dell’elite locale, fiera di contribuire alla grandezza dell’Impero.
Ancora oggi le rovine del Capitolium sono emblema del passato glorioso di Brescia romana. Rappresentano il legame indissolubile con la storia italica e l’eredità culturale greco-romana, fondamenta antiche della nostra civiltà.
Brescia conserva numerose e pregevoli testimonianze archeologiche dell’epoca della dominazione romana, iniziata nel II secolo a.C. e protrattasi per circa sette secoli.
Tra i resti di epoca romana spiccano i ruderi del Capitolium, imponente tempio dedicato alla triade capitolina Giove-Giunone-Minerva, edificato tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I d.C. nel Foro cittadino. Dell’originario complesso con pronao tetrastilo, cella e alti podi rimangono numerosi blocchi di pietra e parti delle colonne in marmo botticino.
Altre importanti vestigia si trovano sotto il Palazzo Martinengo Cesaresco: i resti del teatro romano risalente al I secolo d.C., tra i meglio conservati nell’Italia settentrionale. Dell’emiciclo gradonato si apprezzano cavea, corridoi radiali e parte della scena decorata con nicchie, lesene e pavimenti a mosaico.
Di notevole interesse anche i resti delle terme romane in Via Musei, databili al I-II secolo d.C. Si riconoscono ambienti voltati del calidarium e tepidarium con pavimenti a mosaico e tracce di decorazioni parietali.
Lungo Via San Martino della Battaglia è visibile un tratto della cinta muraria di epoca romana, eretta tra II e III secolo d.C. in opera quadrata di pietra. All’interno si aprivano quattro porte urbiche, di cui rimangono resti.
Infine il brolo del Monastero di Santa Giulia ospita i ruderi di un’ampia domus romana con vari ambienti, tra cui spicca il triclinio finemente decorato con mosaici policromi.
Queste rovine testimoniano l’importanza di Brixia in età romana, quando fu elevata a municipium e abbellita con edifici pubblici monumentali, templi, terme, teatri e infrastrutture. Grazie ai restauri ottocenteschi, oggi possiamo apprezzare il grande passato romano di Brescia, modello di urbanistica antica.
Brescia conserva numerose e pregevoli testimonianze archeologiche dell’epoca della dominazione romana, iniziata nel II secolo a.C. e protrattasi per circa sette secoli. Tra i resti di epoca romana spiccano i ruderi del Capitolium, imponente tempio dedicato alla triade capitolina Giove-Giunone-Minerva, edificato tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I d.C. nel Foro…
Dopo la fondazione ad opera dei Galli Cenomani tra VI e V secolo a.C., Brescia conobbe il dominio di diversi popoli nel corso dei secoli.
In seguito alla conquista romana della Gallia Cisalpina nel II secolo a.C., Brescia entrò a far parte della Repubblica Romana, ottenendo nel 89 a.C. lo status di municipium e quindi un’ampia autonomia amministrativa. Sotto Roma la città visse il massimo splendore, con la costruzione di monumenti come il Capitolium e il teatro.
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., Brescia subì le invasioni barbariche. Passò prima sotto il dominio degli Eruli di Odoacre, poi nel 489 venne conquistata dal re ostrogoto Teodorico. In seguito alla guerra gotica con Bisanzio, dal 539 Brescia entrò a far parte dell’Esarcato bizantino d’Italia.
Nel 568 la città fu occupata dai Longobardi, che la inclusero nel Ducato del Friuli. Sotto i Longobardi Brescia acquisì importanza strategica nella difesa del confine orientale del regno. Diede i natali a re Desiderio e visse una fase di splendore artistico, come testimoniano complessi come il monastero di San Salvatore-Santa Giulia.
Con la conquista carolingia dell’Italia longobarda nel 774, Brescia entrò nei domini dei Franchi. Carlo Magno la dotò di privilegi, facendone la capitale della Marca Orientale. Dopo il Trattato di Verdun dell’843, fece parte del Regno d’Italia.
Nel X secolo la città si rese autonoma, dando vita a un libero comune di stampo oligarchico. Dopo alterne lotte tra guelfi e ghibellini, nel 1426 Brescia cadde sotto la Signoria viscontea e poi nel 1450 sotto la Repubblica di Venezia, di cui seguì le sorti fino al 1797.
Con la conquista napoleonica Brescia entrò per un breve periodo nella Repubblica Cisalpina e poi nel Regno d’Italia. Dopo il Congresso di Vienna del 1815 fu annessa, insieme alla Lombardia, al Regno Lombardo-Veneto austriaco. Nel 1859 tornò definitivamente all’Italia in seguito alla Seconda Guerra d’Indipendenza.
Brescia ha quindi conosciuto il dominio di popoli diversi che hanno lasciato tracce indelebili nell’urbanistica, nell’architettura, nell’arte e nella cultura della città, arricchendone il patrimonio e l’identità.
Dopo la fondazione ad opera dei Galli Cenomani tra VI e V secolo a.C., Brescia conobbe il dominio di diversi popoli nel corso dei secoli. In seguito alla conquista romana della Gallia Cisalpina nel II secolo a.C., Brescia entrò a far parte della Repubblica Romana, ottenendo nel 89 a.C. lo status di municipium e quindi…
Le origini di Brescia risalgono all’età del Bronzo, tra II e I millennio a.C., quando nell’area dell’attuale centro storico sorse un primo villaggio palafitticolo, di cui sono state rinvenute tracce archeologiche. Tuttavia la vera e propria fondazione della città si deve ai Galli Cenomani, popolazione celtica della Gallia Transpadana.
I Cenomani giunsero in Lombardia orientale tra VI e V secolo a.C., in una fase di espansione che interessò tutta la Pianura Padana. Sulla sommità del Colle Cidneo essi fortificarono un abitato, punto strategico per il controllo militare e commerciale del territorio.
Grazie alla felice posizione, protetta sui tre lati da ripide pendici e affacciata sulla pianura padana, il centro crebbe rapidamente, sviluppandosi anche alle pendici del colle. I Cenomani diedero così vita al primo impianto urbano di Brescia, organizzato con un efficiente schema viario ortogonale ancora riconoscibile.
Importante centro economico e politico dei Cenomani, Brescia strinse alleanze con Roma già nel III secolo a.C., mantenendo però una propria autonomia. Dopo la conquista romana della Gallia Cisalpina nel II secolo a.C., Brescia ottenne lo status di municipium, godendo di privilegi come la cittadinanza romana.
In epoca augustea, tra I secolo a.C. e I d.C., la città conobbe una monumentale ristrutturazione urbanistica con l’impianto del Capitolium, del teatro e di grandi terme pubbliche, oltre all’ampliamento delle mura. Brescia divenne così un importante centro economico, politico e culturale dell’Italia settentrionale.
Si deve quindi ai Galli Cenomani la fondazione dell’originale insediamento fortificato che diede origine alla Brescia preromana e romana, di cui restano preziose testimonianze. Una fondazione che risale al periodo compreso tra VI e V secolo a.C. e che vide fiorire una città destinata ad assumere nei secoli un ruolo di primo piano nell’Italia settentrionale.
Le origini di Brescia risalgono all’età del Bronzo, tra II e I millennio a.C., quando nell’area dell’attuale centro storico sorse un primo villaggio palafitticolo, di cui sono state rinvenute tracce archeologiche. Tuttavia la vera e propria fondazione della città si deve ai Galli Cenomani, popolazione celtica della Gallia Transpadana. I Cenomani giunsero in Lombardia orientale…
Le origini del nome della città di Brescia sono antichissime e risalgono al periodo preromano, quando la zona era abitata dai Galli Cenomani, una popolazione di ceppo celtico che si stanziò in Lombardia tra VI e V secolo a.C.
Secondo gli storici, il toponimo deriva dal termine gallico “Brixia”, attestato per la prima volta in Plinio il Vecchio. L’etimologia di Brixia è tuttora incerta e sono state formulate diverse ipotesi. La teoria più accreditata la riconduce alla radice celtica “brik-” con il significato di “colle, altura”, in riferimento all’originario insediamento fortificato sviluppatosi sui colli di Brescia.
Altre interpretazioni propongono una derivazione dalla parola gallica “briga” indicante un luogo fortificato, oppure dal termine “brics” per “frastagliato”, con allusione al profilo irregolare del colle Cidneo. C’è poi chi richiama il celtico “bressa”, nome di un antico villaggio.
In epoca romana il nome venne latinizzato in “Brixia”, forma rimasta immutata per secoli. Solo con la dominazione longobarda cominciò a diffondersi la variante “Brescia”, a testimonianza del processo di integrazione tra popolazione locale di ceppo italico-celtico e nuovi dominatori germanici.
La forma “Brescia” si affermò definitivamente a partire dall’anno Mille, comparendo già in documenti alto-medievali quali il Placito del Risano dell’897 d.C. Il nome subì poi modeste variazioni grafiche fino alla fissazione dell’italiano moderno.
Oggi Brescia rappresenta una preziosa continuità storica e culturale. La città conserva infatti numerose testimonianze delle sue origini remote, dalle necropoli preromane ai resti di abitazioni galliche e romane, documentando l’evoluzione di questo importante insediamento padano dalla protostoria fino all’epoca contemporanea.
Il legame con il passato è ben radicato anche nell’identità civica dei bresciani, fieri custodi di tradizioni secolari, del dialetto di matrice celtica e di usanze che affondano le radici nel tempo. Il nome Brescia è così simbolo di una comunità dinamica e proiettata al futuro, ma con salde fondamenta nella propria storia ultramillenaria.
Le origini del nome della città di Brescia sono antichissime e risalgono al periodo preromano, quando la zona era abitata dai Galli Cenomani, una popolazione di ceppo celtico che si stanziò in Lombardia tra VI e V secolo a.C. Secondo gli storici, il toponimo deriva dal termine gallico “Brixia”, attestato per la prima volta in…
Brescia, come molte altre città italiane, è caratterizzata da una rete stradale complessa e articolata. Ecco alcune delle vie principali di Brescia:
Corso Zanardelli è una via ricca di storia e cultura, e rappresenta un’importante attrattiva per i turisti che visitano Brescia. La via è lunga circa 400 metri ed è caratterizzata da un’ampia e pedonale corsia centrale, affiancata da portici che ospitano numerosi negozi, bar e ristoranti.
Corso Zanardelli è un importante centro commerciale e di ritrovo cittadino, e ospita anche numerosi edifici storici e monumenti, tra cui:
IlTeatro Grande, uno dei più importanti teatri d’opera d’Italia;
IlPalazzo Broletto, sede del municipio di Brescia;
LaPiazza della Loggia, simbolo della città;
LaFontana di Piazza Vittoria, opera dello scultore Angelo Zanelli.
Via X Giornate: È una strada pedonale molto frequentata nel centro di Brescia. È ricca di negozi, ristoranti e caffè.
Via Musei: Situata nel centro storico di Brescia, questa via collega Piazza della Loggia a Piazza del Foro. È circondata da importanti musei e luoghi culturali. Ospita alcuni dei più importanti musei della città, tra cui il Museo di Santa Giulia, il Museo Nazionale della Fotografia e il Museo Civico d’Arte Contemporanea
Via San Faustino: È una delle strade principali che attraversa il centro di Brescia. È nota per i suoi eleganti negozi, bar e ristoranti. E’ la via che conduce alla famosa Piazza della Loggia, un luogo di grande importanza storica.
Viale Stazione: È una delle principali vie che si estende dal centro di Brescia fino alla stazione ferroviaria. È fiancheggiata da edifici storici e offre una varietà di negozi e servizi.
Via Trieste: È una delle strade principali che collega il centro di Brescia al quartiere residenziale di Sanpolino. È una strada trafficata con numerosi negozi e attività commerciali lungo il percorso.
Questi sono solo alcuni esempi delle vie principali di Brescia.
La città è ricca di strade e vie interessanti da esplorare, ciascuna con la sua atmosfera e le sue attrazioni uniche.
Alcuni punti di interesse:
Piazza della Loggia
Piazza Vittoria
Duomo Vecchio
Duomo Nuovo
Teatro Grande
Castello di Brescia
Museo Nazionale della Fotografia
Brixia Science Museum
Pincoteca Tosio Martinengo
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Perimetro della città di Brescia
Secondo il sito web del Comune di Brescia, il perimetro della città è di 90,68 chilometri.
Il perimetro è la misura totale della lunghezza di tutti i confini di una figura geometrica, in questo caso della città di Brescia. È calcolato sommando le lunghezze di tutti i lati della figura.
Il perimetro della città di Brescia è stato calcolato utilizzando il sistema di posizionamento globale (GPS) per misurare la distanza tra i punti chiave del confine della città.
La superficie geografica di Brescia è di circa 90,43 chilometri quadrati.
Le coordinate geografiche di Brescia sono:
Latitudine: 45° 32′ N
Longitudine: 10° 13′ E
Alcuni dei principali comuni confinanti con Brescia sono:
A nord: Nave, Mazzano, Lumezzane
A est: Desenzano del Garda, Sirmione, Padenghe sul Garda
A ovest: Cellatica, Rezzato, Botticino Sera
A sud: Castel Mella, Roncadelle, Collebeato
Brescia, come molte altre città italiane, è caratterizzata da una rete stradale complessa e articolata. Ecco alcune delle vie principali di Brescia: Corso Zanardelli è una via ricca di storia e cultura, e rappresenta un’importante attrattiva per i turisti che visitano Brescia. La via è lunga circa 400 metri ed è caratterizzata da un’ampia e…