blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Categoria: Marche

Informazioni turistiche sulla regione Marche

  • Museo Diocesano

    Centro Pastorale Diocesano

    Via Roma, 118 – 041013 FANO

    0721 803737 – 0721 803737

    Museo diocesano

    Orario: Da martedì a venerdì; ore 9.00 – 12.00

  • Villa Imperiale

    Strada San Bartolo, 63 – 041044 PESARO

    0721 69341; 0721 23602 – 0721 69341; 0721 23602

    www.turismo.pesarourbino.it

    Orario: Apertura su richiesta

  • Raccolte d’Arte della Fondazione Montani Antaldi

    Via Passeri, 72 – 041044 PESARO

    0721 68861 – 0721 68861

    www.fondazionecrpesaro.it

    Orario: apertura su richiesta per gruppi e associazioni o in concomitanza con eventi culturali e festività.

  • Galleria Nazionale delle Marche

    P.zza Duca Federico, 3 – 041067 URBINO

    0722 2760 – 0722 2760

    www.gallerianazionalemarche.it

    Orario: da martedì a domenica: 8.30-19.15 (chiusura biglietteria alle 18.15). Chiuso il lunedì, Natale, 1 gennaio.

  • Museo dei Gessi

    Via Timoteo Viti, 10 – 041067 URBINO

    0722 303760 ; 303767 – 0722 303760 ; 303767

    www.uniurb.it

    Orario: Da lunedì a venerdì: 10 – 18; sabato: 10 – 13. Chiuso domenica e festivi.

  • Museo Lapidario

    Piazza Duca Federico, – 041067 URBINO

    0722 2760; 0722 322625 per info e prenotazioni – 0722 2760; 0722 322625 per info e prenotazioni

    Orario: il lunedì dalle 8.30 alle 14.00; dal martedì alle domenica e festivi dalle 8.30 alle 19.15. Chiuso il 25 dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio

  • Collezione Leonardo Castellani

    Piazza della Repubblica, 13 – 041067 URBINO

    0722 309266; 0722 309602;0721.309601 – 0722 309266; 0722 309602;0721.309601

    www.comune.urbino.ps.it

    Orario: Apertura in occasione di eventi e su prenotazione dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

  • Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. Pinacoteca San Domenico

    Via Montevecchio, 114 – 041013 FANO

    0721 802885; 0721 824331 – 0721 802885; 0721 824331

    www.fondazionecarifano.it

    Orario: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

  • Museo di Biologia Marina

    Viale Adriatico, 1/n – 041013 FANO

    0721 802689 – 0721 802689

    Orario: CHIUSO PER LAVORI

  • Museo del Territorio “Lorenzo Mannozzi-Torini” – Gola del Furlo

    Furlo

    Via Flaminia, – 041001 ACQUALAGNA

    Tel. 0721.700041 – 0721.700041

    http://www.riservagoladelfurlo.it

    Museo del Territorio

    Il Museo del Territorio “Lorenzo Mannozzi-Torini” è situato nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, una meravigliosa area protetta tra il monte Pietralata e il monte Paganuccio, creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano, affluente del Metauro.

    E’ stato recentemente oggetto di un nuovo allestimento curato dagli architetti Marzia Di Fazio e Gerardo Prosperi, dipendenti dell’Amministrazione della Provincia di Pesaro e Urbino.

    Il museo si articola in diverse sezioni: la prima sala presenta un plastico tridimensionale in scala 1:5.000 della Riserva, offrendo una visione dettagliata delle caratteristiche geomorfologiche e botaniche, antichi borghi rurali e strutture architettoniche.

    La seconda sala si focalizza sulla storia geologica e paleontologica del Furlo, con pannelli descrittivi e una successione stratigrafica dei monti.

    La terza sala espone una ricca collezione di fossili del Furlo, principalmente ammoniti, datati a oltre 330 milioni di anni fa.

    La quarta sala è dedicata alla fauna del territorio, con esemplari di uccelli e mammiferi, e include un diorama che riproduce l’habitat naturale della Riserva. Infine, la quinta sala, al piano primo, illustra il lavoro dell’uomo nelle cave del Furlo, con un diorama e attrezzi d’epoca.

    L’obiettivo del museo è offrire un percorso conoscitivo integrato del territorio del Furlo, evidenziando aspetti geografici, geomorfologici, naturalistici e il rapporto dell’uomo con l’ambiente.

    Il museo si propone come uno spazio di incontro tra la natura, l’evoluzione, la storia, la cultura ed il rapporto dell’uomo con la montagna.