listaviaggi.com banner header

Comune di Bagnara Calabra
Provincia di RC
Regione Calabria

Codice catastale di Bagnara Calabra: A552

Ripartizione geografica: Sud

Popolazione: 11.800 abitanti

Mappa di Bagnara Calabra (RC)

Prenotazione alberghi a Bagnara Calabra

/tp_widget]

Fotografie di Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è un comune italiano di 11.800 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Il comune è situato sulla costa tirrenica della Calabria, a circa 20 km a nord di Reggio Calabria. Il suo territorio è caratterizzato da una costa alta e frastagliata, con numerose baie e insenature. L’entroterra è invece collinare, con una vegetazione prevalentemente mediterranea.

Bagnara Calabra è un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze naturali e al suo patrimonio storico-artistico. Tra i principali luoghi d’interesse del comune si possono menzionare:

  • La spiaggia di Marinella, una delle più belle spiagge della Calabria. La spiaggia è spesso elogiata per la sua sabbia fine e dorata, oltre alle acque limpide del Mar Tirreno. Questa zona può offrire un’esperienza piacevole per coloro che cercano relax, bagni di sole e attività acquatiche. Le spiagge calabresi sono generalmente apprezzate per la loro bellezza naturale e la tranquillità.
  • Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e le sue case antiche.
  • Il Castello Aragonese, un imponente fortezza che domina il paese.
  • La Chiesa di Santa Maria del Rosario, una chiesa barocca del XVII secolo. La chiesa fu costruita nel 1630 e dedicata alla Madonna del Rosario. La chiesa ha una facciata semplice, con un portale centrale sormontato da un timpano. L’interno della chiesa è riccamente decorato con stucchi, affreschi e opere d’arte. La chiesa ospita una statua lignea della Madonna del Rosario, risalente al XVII secolo.

Bagnara Calabra è anche un importante centro economico, con un’economia basata sull’agricoltura, la pesca e il turismo.

Il comune è sede di numerose aziende agricole, che producono principalmente agrumi, olive e vino.

La pesca è un’altra attività importante per l’economia del comune, che dispone di un porto peschereccio.

Il turismo è infine in forte crescita, grazie alle bellezze naturali e al patrimonio storico-artistico del comune.