I cantoni della Svizzera: elenco e informazioni

Ecco un elenco dei cantoni della Svizzera:

  1. Zurigo (Zürich)
  2. Berna (Bern)
  3. Lucerna (Luzern)
  4. Uri
  5. Svitto (Schwyz)
  6. Obvaldo (Obwalden)
  7. Nidvaldo (Nidwalden)
  8. Glarona (Glarus)
  9. Zugo (Zug)
  10. Friburgo (Freiburg)
  11. Soletta (Solothurn)
  12. Basilea Città (Basel-Stadt)
  13. Basilea Campagna (Basel-Landschaft)
  14. Sciaffusa (Schaffhausen)
  15. Appenzello Interno (Appenzell Innerrhoden)
  16. Appenzello Esterno (Appenzell Ausserrhoden)
  17. San Gallo (St. Gallen)
  18. Grigioni (Graubünden)
  19. Argovia (Aargau)
  20. Turgovia (Thurgau)
  21. Ticino
  22. Vallese (Valais)
  23. Neuchâtel
  24. Ginevra (Genève)
  25. Vaud
  26. Giura (Jura)

I cantoni svizzeri: una storia di nascita e evoluzione

I cantoni svizzeri sono le unità amministrative fondamentali della Svizzera. Sono 26 in totale, ognuno con la propria costituzione, governo e leggi. I cantoni sono uniti in una Confederazione, che ha un governo centrale responsabile della difesa, delle relazioni estere e di altre questioni nazionali.

La nascita dei cantoni svizzeri

La storia dei cantoni svizzeri inizia molto prima del 1291, anno in cui è stato firmato il Patto federale, considerato l’atto di nascita della Confederazione Svizzera. Già nel Medioevo, le regioni che oggi formano la Svizzera erano abitate da diverse comunità autonome, ciascuna con le proprie leggi e istituzioni.

Queste comunità erano spesso in conflitto tra loro, ma nel corso del tempo iniziarono a formare alleanze sempre più forti per difendersi dalle minacce esterne. Nel 1291, rappresentanti dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono al Rütli, un prato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, e giurarono di difendersi l’un l’altro contro qualsiasi attacco esterno. Questo accordo è considerato l’atto di nascita della Confederazione Svizzera.

L’espansione della Confederazione

Negli anni successivi al Patto federale, la Confederazione Svizzera si espanse rapidamente. Nel 1353, il Cantone di Nidvaldo si unì alla Confederazione, seguito da Glarona nel 1359, Zugo nel 1352 e Lucerna nel 1332.

Nel XV secolo, la Confederazione si espanse ulteriormente verso sud, incorporando i cantoni di Friburgo e Soletta. Nel XVI secolo, la Svizzera si espanse verso est, incorporando il Cantone di Basilea.

La Svizzera moderna

La Confederazione Svizzera ha mantenuto la sua struttura federale fino ai giorni nostri. Nel 1848, la Svizzera adottò una nuova costituzione che consolidò la sua struttura federale e garantì la sovranità dei cantoni.

Oggi, la Svizzera è un paese federale composto da 26 cantoni. Ogni cantone ha la propria costituzione, governo e leggi. I cantoni sono uniti in una Confederazione, che ha un governo centrale responsabile della difesa, delle relazioni estere e di altre questioni nazionali.

La diversità dei cantoni svizzeri

I cantoni svizzeri sono caratterizzati da una grande diversità linguistica, culturale e politica. La Svizzera è un paese trilingue, con il tedesco, il francese e l’italiano come lingue ufficiali. I cantoni sono anche molto diversi per quanto riguarda la loro cultura, la loro storia e le loro tradizioni.

Questa diversità è una delle caratteristiche più importanti della Svizzera. Contribuisce alla ricchezza e alla vitalità della Confederazione Svizzera.

I cantoni svizzeri oggi

I cantoni svizzeri svolgono un ruolo fondamentale nel governo del paese. I rappresentanti dei cantoni si riuniscono nel Consiglio degli Stati e nel Consiglio nazionale, che sono i due rami del parlamento svizzero.

I cantoni sono anche responsabili di una vasta gamma di servizi pubblici, tra cui l’istruzione, la sanità e la polizia.

I cantoni svizzeri sono una parte importante dell’identità nazionale svizzera. La loro diversità linguistica, culturale e politica contribuisce a rendere la Svizzera un paese unico e affascinante.

Informazioni aggiuntive

  • I cantoni svizzeri sono organizzati in quattro regioni linguistiche:
    • La Svizzera tedesca, che comprende 17 cantoni: Argovia, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Basilea Campagna, Basilea Città, Berna, Friburgo, Glarona, Grigioni, Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, San Gallo, Sciaffusa, Soletta, Turgovia, Zurigo.
    • La Svizzera francese, che comprende 6 cantoni: Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vallese, Vaud, Friburgo.
    • La Svizzera italiana, che comprende 2 cantoni: Ticino, Grigioni.
    • La Svizzera romancia, che comprende il Cantone dei Grigioni, dove la lingua ufficiale è il romancio.
  • I cantoni svizzeri sono suddivisi in comuni, che sono le unità amministrative di base del paese. I comuni sono responsabili dei servizi locali, come la raccolta dei rifiuti, la manutenzione delle strade e la fornitura di acqua e gas.
  • La Svizzera è un paese federale, il che significa che il potere è condiviso tra il governo centrale e i cantoni. I cantoni hanno una grande autonomia, ma sono anche tenuti a rispettare la costituzione

Hotel a Zurigo: Top alberghi

HotelStelleScontoPrezzo originale e percentuale di scontoSeleziona le date
Opera Hotel Zurich★★★★-5%289 274 Visualizza hotel