blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Lunghezza della Puglia rispetto alle altre regioni italiane: Analisi Statistica

Lunghezza in km della regione puglia

La Puglia è laregione più lunga d’Italiain termini di estensione nord-sud. Misuracirca 360 kmin linea retta dal punto più settentrionale (Monte Calvo nel Gargano) a quello più meridionale (Punta Palascìa a Santa Maria di Leuca).

  • Confronto con altre regioni:
    1. Puglia: 360 km
    2. Sicilia: 280 km (da Capo Peloro a Capo Lilibeo)
    3. Sardegna: 270 km (da Capo Falcone a Capo Carbonara)
    4. Calabria: 250 km (da Scalea a Capo Spartivento)
    5. Toscana: 230 km (da Passo del Cerreto a Monte Argentario)

La Puglia è anche laregione con la costa più lunga della penisola italiana(oltre 800 km), superata solo dalla Sardegna (1.849 km) se si considerano le isole.

Statistiche sulla Lunghezza della Puglia

La Puglia è la regione più estesa in lunghezza dell’Italia peninsulare, con una forma stretta e allungata che si sviluppa prevalentemente in direzione nord-sud. Ecco una panoramica dettagliata:


1. Lunghezza Massima Nord-Sud

  • 360 km: Distanza in linea retta dal Gargano (Monte Calvo, punto più settentrionale) a Santa Maria di Leuca (Punta Palascìa, punto più meridionale).
  • Confronto nazionale:
  • 1° posto in Italia per lunghezza massima.
  • Supera Sicilia (280 km) e Sardegna (270 km), se si considerano solo le regioni peninsulari.

2. Larghezza Media

  • 40-60 km: La larghezza media della Puglia, che la rende una regione “stretta” rispetto alla sua lunghezza.
  • Punto più stretto: Tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, nella zona di Taranto (circa 30 km).

3. Costa più Lunga d’Italia (Penisola)

  • 800+ km: Lunghezza totale della costa pugliese, la più estesa tra le regioni continentali italiane.
  • Mar Adriatico: 500+ km (da Lesina a Santa Maria di Leuca).
  • Mar Ionio: 300+ km (da Taranto a Santa Maria di Leuca).
  • Confronto:
  • 1° posto nella penisola italiana.
  • 2° posto in Italia dopo la Sardegna (1.849 km, incluse le isole).

4. Confini e Territorio

  • 6 province: Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce.
  • Superficie totale: 19.541 km² (7° regione italiana per estensione).
  • Forma unica: La Puglia copre quasi l’intero “tacco” e parte dello “sperone” dello stivale italiano.

5. Altitudine e Punti Estremi

  • Punto più alto: Monte Cornacchia (1.152 m, Monti Dauni).
  • Punti estremi:
  • Nord: Monte Calvo (Gargano).
  • Sud: Punta Palascìa (Capo d’Otranto).
  • Est: Punta Palascìa (il punto più orientale d’Italia).
  • Ovest: Foce del fiume Fortore (confine con il Molise).

6. Confronto con Altre Regioni

RegioneLunghezza massima (km)Posizione in Italia
Puglia3601° (penisola)
Sicilia280
Sardegna270
Calabria250
Toscana230

7. Curiosità Geografiche

  • Il “tacco” dello stivale: Il Salento (Lecce) si protende per 100 km nel Mar Ionio e Adriatico.
  • Tavoliere delle Puglie: La seconda pianura più vasta d’Italia (3.000 km²), dopo la Pianura Padana.
  • Fiumi brevi: Nessun fiume supera i 150 km (il più lungo è l’Ofanto, 170 km, ma solo 134 km in Puglia).

8. Dati Economici Collegati

  • Agricoltura: 400.000 ettari di uliveti (primo produttore italiano di olio d’oliva).
  • Porti: 3 grandi porti (Bari, Brindisi, Taranto) lungo la costa, sfruttando la posizione strategica.

Conclusioni

La Puglia è un caso unico in Italia per estensione lineare e varietà geografica: dalle montagne del Gargano alle pianure del Tavoliere, fino alle coste rocciose del Salento.

La sua lunghezza ne ha plasmato storia, economia e cultura, rendendola un ponte naturale tra l’Europa e il Mediterraneo orientale.