Museo della Sindone
Indirizzo: VIA S. DOMENICO 28 – 10122 TORINO
Tel. 011 4365832 – E.mail museo@sindone.org
Luogo:
Indirizzo: VIA S. DOMENICO 28 – 10122 TORINO
Tel. 011 4365832 – E.mail museo@sindone.org
Luogo:
Indirizzo: VIA CORTE D’APPELLO 20/C – 10122 TORINO
Tel. 011 19784944 – E.mail didattica@fondazionetancredidibarolo.com
Luogo: Palazzo Barolo
Indirizzo: VIA PIETRO GIURIA 15 – 10126 TORINO
Tel. 011 6708195 – E.mail info-museodellafrutta@comune.torino.it
Luogo:
Indirizzo: VIA FRANCESCO GIUSEPPE GUICCIARDINI 7/A – 10121 TORINO
Tel. 011 546317 – E.mail mpm@biblioteche.reteunitaria.piemonte.it
Luogo:
Indirizzo: STRADA DELLA BASILICA DI SOPERGA 73 – 10132 TORINO
Tel. 011 8997456 – E.mail prenotazioni@basilicadisuperga.com
Luogo:
Indirizzo: PIAZZA CASTELLO 191 – 10122 TORINO
Tel. 011 543889 – E.mail armeriareale@artito.arti.beniculturali.it
L’Armeria Reale di Torino è una delle più importanti collezioni di armi e armature antiche del mondo, insieme all’Armeria Reale di Madrid, l’Armeria Imperiale di Vienna e l’Armeria dei Cavalieri di Malta. Si trova nel corpo di collegamento tra il Palazzo Reale e le Segreterie di Stato (oggi sede della Prefettura) a Torino, in Italia.
L’Armeria Reale fu fondata nel 1837 da Carlo Alberto, re di Sardegna, e inaugurata nel 1839. Fu inizialmente ospitata nella Galleria Beaumont del Palazzo Reale, ma fu trasferita nella sua attuale sede nel 1842. La collezione del museo comprende oltre 5.000 pezzi datati dal periodo preistorico ai primi del XX secolo, tra cui armi, armature, stendardi e altri oggetti militari.
Alcuni degli oggetti più importanti della collezione includono:
L’Armeria Reale fa parte dei Musei Reali di Torino, che comprendono anche il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e la Biblioteca Reale. Il museo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica e l’ingresso è incluso nel prezzo del biglietto per i Musei Reali.
L’Armeria Reale di Torino è un museo affascinante e informativo che offre ai visitatori uno sguardo sulla storia della guerra e della tecnologia militare. È una visita obbligata per chiunque sia interessato alla storia, alla storia militare o semplicemente agli oggetti belli.
La collezione dell’Armeria Reale
La collezione dell’Armeria Reale è suddivisa in due sezioni principali: la sezione delle armi e la sezione delle armature.
La sezione delle armi comprende una vasta gamma di armi da taglio, armi da fuoco e armi da lancio. Tra le armi da taglio più importanti figurano le spade, le sciabole, le daghe e le lance. Tra le armi da fuoco figurano le pistole, le carabine, i fucili e i cannoni. Tra le armi da lancio figurano gli archi, le balestre e le fionde.
La sezione delle armature comprende una vasta gamma di armature complete e incomplete, nonché singole parti di armatura. Alcune delle armature complete più importanti figurano le armature da torneo, le armature da guerra e le armature cerimoniali.
La storia dell’Armeria Reale
La storia dell’Armeria Reale risale al XIII secolo, quando i Savoia iniziarono a collezionare armi e armature. La collezione continuò a crescere nel corso dei secoli, e nel XVIII secolo era una delle più importanti collezioni d’Europa.
Nel 1837, Carlo Alberto, re di Sardegna, decise di creare un museo pubblico per ospitare la collezione. Il museo fu inaugurato nel 1839 e fu ospitato inizialmente nella Galleria Beaumont del Palazzo Reale. Nel 1842, il museo fu trasferito nella sua attuale sede, nel corpo di collegamento tra il Palazzo Reale e le Segreterie di Stato.
L’Armeria Reale fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale, ma la collezione fu salvata. Il museo fu riaperto al pubblico nel 1950.
L’Armeria Reale oggi
L’Armeria Reale è oggi uno dei musei di armi e armature più importanti del mondo. La collezione del museo comprende oltre 5.000 pezzi datati dal periodo preistorico ai primi del XX secolo.
Il museo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica e l’ingresso è incluso nel prezzo del biglietto per i Musei Reali.
Visite guidate
L’Armeria Reale offre visite guidate gratuite in italiano e in inglese. Le visite guidate durano circa un’ora e si svolgono tutti i giorni alle ore 11:00 e alle ore 15:00.
Attività per bambini
L’Armeria Reale offre una serie di attività per bambini, tra cui laboratori e visite guidate speciali. Le attività per bambini sono gratuite e si svolgono durante i fine settimana e le vacanze scolastiche.
Alcuni oggetti degni di nota
Note
Indirizzo: CORSO PALERMO 3 – 10152 TORINO
Tel. 011 8395312 – E.mail archiviostorico@italgas.it
Luogo:
Indirizzo: VIA ROCCIAMELONE 7/C – 10143 TORINO
Tel. 335 6398351 – 328 2313381 – 335 8163421 – E.mail info@museoarteurbana.it
Luogo: Borgo Vecchio Campidoglio
Torino è una città ricca di storia, arte e cultura che merita di essere scoperta in ogni suo angolo. Una delle modalità più suggestive per farlo è sicuramente la bicicletta, che consente di vivere la città in modo attivo e sostenibile, raggiungendo luoghi altrimenti difficili da visitare con altri mezzi.
I percorsi ciclabili a disposizione sono numerosi e diversificati, permettendo di esplorare Torino in tutte le sue sfaccettature: dal romantico lungo Po alle colline verdi della Superga, dalla suggestiva Venaria Reale alla bellezza del centro storico. In questo articolo approfondiremo i principali percorsi ciclabili per scoprire la città di Torino e forniremo alcuni utili consigli per rendere l’esperienza ancora più piacevole ed efficace.
La bicicletta rappresenta un mezzo di trasporto sostenibile e salutare, che consente di scoprire Torino in modo autonomo e originale. Rispetto ad altri mezzi, come l’auto o i mezzi pubblici, la bicicletta permette di raggiungere luoghi altrimenti difficilmente accessibili e offre una prospettiva differente sulla città. Inoltre, il ciclismo rappresenta un’ottima attività fisica per mantenersi in forma, stimolando la circolazione e migliorando il benessere psicofisico.
Ma le ragioni per scegliere la bicicletta per scoprire Torino non si esauriscono qui. Grazie alla sua vasta rete di piste ciclabili, la città è perfetta per essere esplorata su due ruote. I percorsi ciclabili sono infatti numerosi e diversificati, offrendo itinerari che spaziano dalle aree verdi ai luoghi storici più importanti. L’uso della bicicletta consente inoltre di godere appieno del patrimonio artistico e culturale torinese senza problemi di parcheggio o traffico.
Infine, l’uso della bicicletta rappresenta un atto concreto per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. La riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico derivante dal traffico veicolare è uno dei principali obiettivi delle politiche ambientali a livello locale ed internazionale. L’utilizzo della bicicletta rappresenta quindi una scelta responsabile e rispettosa dell’ambiente, contribuendo al contempo alla diminuzione del traffico veicolare nelle strade cittadine.
In sintesi, scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto per scoprire Torino rappresenta un’opzione valida e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che da quello del benessere individuale. La vasta rete di piste ciclabili a disposizione consente di esplorare ogni angolo della città in modo autonomo ed originale, vivendo così una esperienza indimenticabile alla scoperta della bellezza torinese.
Il percorso ciclabile lungo il fiume Po è uno dei percorsi più suggestivi ed apprezzati dai ciclisti che desiderano scoprire Torino. Si tratta di un itinerario di circa 12 chilometri, che parte dalla zona della Dora e si snoda lungo il corso del fiume Po fino a raggiungere la splendida Basilica di Superga. Lungo il percorso si possono ammirare numerose attrazioni turistiche, come i parchi della Pellerina e della Tesoriera, il Museo del Cinema e il Castello del Valentino.
La bellezza di questo percorso risiede nella sua vicinanza alla natura e nella vista panoramica sul fiume Po, che lo rendono particolarmente suggestivo in ogni stagione dell’anno. Inoltre, la presenza di numerosi punti di sosta consente di godere appieno delle bellezze naturalistiche e storiche presenti lungo il tragitto.
L’itinerario del percorso ciclabile lungo il fiume Po è caratterizzato da un fondo stradale perfettamente asfaltato ed accessibile a tutti i tipi di biciclette. Si tratta quindi di un percorso adatto sia ai ciclisti professionisti che ai principianti, alle famiglie con bambini o agli anziani.
Per chi desidera esplorare Torino in bicicletta, questo percorso rappresenta una scelta ideale. La bellezza degli scorci paesaggistici che si possono ammirare durante l’itinerario consente di vivere una esperienza indimenticabile alla scoperta della città e delle sue meraviglie. Inoltre, la presenza di numerosi punti di ristoro lungo il tragitto permette di gustare i piatti tipici della cucina torinese in un contesto paesaggistico unico ed affascinante.
Il percorso ciclabile del Parco del Valentino rappresenta un altro itinerario imperdibile per chi desidera scoprire Torino in bicicletta. Il parco, situato a pochi passi dal centro storico della città, è uno dei più grandi parchi urbani d’Europa e si estende per oltre 450.000 metri quadrati. Il percorso ciclabile attraversa l’intero parco e permette di ammirare la bellezza degli scorci naturalistici presenti all’interno.
Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare numerosi punti di interesse, come il Castello del Valentino, la Fontana dei Dodici Mesi e la Borgata Medievale. Inoltre, il parco è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva e appagante per gli amanti della natura.
Il percorso ciclabile del Parco del Valentino è lungo circa 3 chilometri ed è caratterizzato da un fondo stradale perfettamente asfaltato e accessibile a tutti i tipi di biciclette. Si tratta quindi di un itinerario adatto sia ai ciclisti professionisti che ai principianti o alle famiglie con bambini.
Il Parco del Valentino rappresenta quindi una scelta ideale per chi desidera scoprire Torino in bicicletta, vivendo un’esperienza indimenticabile tra natura e storia. La bellezza degli scorci naturalistici e architettonici che si possono ammirare durante l’itinerario consente di vivere una esperienza indimenticabile alla scoperta della città e delle sue meraviglie. Inoltre, la presenza di numerosi punti di ristoro lungo il tragitto permette di gustare i piatti tipici della cucina torinese in un contesto paesaggistico unico ed affascinante.
Il percorso ciclabile della collina di Superga rappresenta uno dei percorsi più suggestivi e impegnativi per chi desidera scoprire Torino in bicicletta. Si tratta di un itinerario di circa 10 chilometri, che parte dalla zona della Dora e si snoda lungo la collina di Superga fino a raggiungere la Basilica omonima. Lungo il percorso si possono ammirare numerose attrazioni turistiche, come la Chiesa di Santa Maria della Consolazione e il Monastero Benedettino.
La bellezza di questo percorso risiede nella sua sfida dal punto di vista tecnico, essendo caratterizzato da numerosi saliscendi e curve panoramiche. Tuttavia, la fatica viene ripagata dalla vista panoramica sulla città che si gode dall’alto della collina di Superga.
L’itinerario del percorso ciclabile della collina di Superga è caratterizzato da un fondo stradale vario e impegnativo, non adatto quindi ai ciclisti principianti o alle famiglie con bambini. Si tratta invece di un percorso ideale per i ciclisti professionisti o gli appassionati del ciclismo, alla ricerca di una sfida tecnica ed emozionale.
Per chi desidera esplorare Torino in bicicletta, questo percorso rappresenta una scelta ideale. La bellezza degli scorci paesaggistici che si possono ammirare durante l’itinerario consente di vivere una esperienza indimenticabile alla scoperta della città e delle sue meraviglie. Inoltre, la presenza di numerosi punti di ristoro lungo il tragitto permette di gustare i piatti tipici della cucina torinese in un contesto paesaggistico unico ed affascinante.
Il percorso ciclabile del centro storico di Torino rappresenta un itinerario imperdibile per chi desidera scoprire la città in bicicletta. Si tratta di un percorso che si snoda lungo le principali attrazioni turistiche del centro storico, permettendo di ammirare le bellezze architettoniche e artistiche della città.
Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare numerosi monumenti e luoghi di interesse, come la Mole Antonelliana, il Palazzo Reale, il Duomo di Torino e la Piazza Castello. Grazie alla presenza di numerose piste ciclabili nel centro storico della città, l’itinerario risulta essere molto sicuro e accessibile a tutti i tipi di biciclette.
Il percorso ciclabile del centro storico di Torino è caratterizzato dalla bellezza degli scorci paesaggistici e dall’atmosfera unica che si respira nella città. Inoltre, l’utilizzo della bicicletta consente di vivere una esperienza più autentica ed originale rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Per chi desidera esplorare Torino in bicicletta, questo percorso rappresenta una scelta ideale. La bellezza degli scorci architettonici e artistici che si possono ammirare durante l’itinerario consente di vivere una esperienza indimenticabile alla scoperta della città e delle sue meraviglie. Inoltre, la presenza di numerosi punti di ristoro lungo il tragitto permette di gustare i piatti tipici della cucina torinese in un contesto paesaggistico unico ed affascinante.
Il percorso ciclabile della Venaria Reale e della Reggia di Venaria rappresenta un itinerario imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie del patrimonio artistico e culturale di Torino in bicicletta. Si tratta di un percorso che parte dal centro cittadino e si snoda attraverso i parchi e le piste ciclabili fino ad arrivare alla splendida Reggia di Venaria, uno dei più grandi complessi architettonici d’Europa.
Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare numerosi monumenti e luoghi di interesse, come la Basilica di Superga, il Parco della Mandria e il Palazzo di Caccia di Stupinigi. Grazie alla presenza di numerose piste ciclabili, l’itinerario risulta essere molto sicuro e accessibile a tutti i tipi di biciclette.
La bellezza del percorso ciclabile della Venaria Reale e della Reggia di Venaria risiede nella sua vicinanza alle bellezze naturalistiche e architettoniche presenti lungo il tragitto. Inoltre, la presenza della Reggia di Venaria rappresenta uno dei principali punti di interesse turistico del percorso, consentendo ai visitatori di ammirare uno dei più imponenti palazzi reali d’Europa.
Per chi desidera esplorare Torino in bicicletta, questo percorso rappresenta una scelta ideale. La bellezza degli scorci paesaggistici che si possono ammirare durante l’itinerario consente di vivere una esperienza indimenticabile alla scoperta della città e delle sue meraviglie. Inoltre, la presenza di numerosi punti di ristoro lungo il tragitto permette di gustare i piatti tipici della cucina torinese in un contesto paesaggistico unico ed affascinante.
Per chi vuole scoprire Torino in bicicletta, è importante tenere a mente alcuni consigli utili per rendere l’esperienza ancora più piacevole e sicura. In primo luogo, è fondamentale scegliere un percorso adatto alle proprie capacità fisiche e tecniche, evitando itinerari troppo impegnativi o pericolosi.
Inoltre, è importante dotarsi di una bicicletta in buone condizioni e controllare sempre freni, luci e pneumatici prima di partire. È inoltre consigliabile indossare casco e abbigliamento adeguato alla stagione e alle condizioni atmosferiche.
Durante il percorso, è importante rispettare le regole del codice della strada, mantenendo sempre la giusta distanza dagli altri veicoli e segnalando con chiarezza le proprie manovre. È inoltre importante prestare attenzione alle eventuali criticità del percorso, come incroci o tratti di strada particolarmente sconnessi.
Infine, è importante portare con sé acqua e cibo sufficienti per l’intera durata del percorso e fare delle pause regolari per riposare ed ammirare i panorami circostanti.
Seguendo questi semplici consigli, si potrà vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta delle bellezze di Torino in bicicletta.
In conclusione, Torino rappresenta una delle città italiane ideali per essere esplorate in bicicletta. I numerosi percorsi ciclabili presenti nella città consentono di scoprire le bellezze naturalistiche e architettoniche della città in modo originale ed emozionante. Dai parchi urbani alle colline che circondano la città, passando per il centro storico e le splendide residenze reali, ogni itinerario permette di vivere una esperienza unica e indimenticabile. Tuttavia, è importante tenere a mente i consigli utili per rendere l’esperienza ancora più piacevole e sicura, come la scelta del percorso adatto alle proprie capacità, l’utilizzo di una bicicletta in buone condizioni e il rispetto delle regole del codice della strada. Grazie alla sua bellezza e alla sua storia millenaria, Torino rappresenta un luogo magico da scoprire in bicicletta, tra natura, arte e cultura.