listaviaggi.com banner header

Mappa stati più grandi del mondo

Ecco una tabella con le superfici dei 20 principali Stati del mondo (ordinate per superficie in chilometri quadrati).

I dati sono aggiornati e verificati:

PosizioneStatoSuperficie (km²)
1Russia17.098.242
2Canada9.984.670
3Stati Uniti9.526.468
4Cina9.596.961
5Brasile8.515.767
6Australia7.692.024
7India3.287.263
8Argentina2.780.400
9Kazakistan2.724.900
10Algeria2.381.741
11Repubblica Democratica del Congo2.344.858
12Groenlandia (Danimarca)2.166.086
13Arabia Saudita2.149.690
14Messico1.964.375
15Indonesia1.904.569
16Sudan1.886.068
17Libia1.759.541
18Iran1.648.195
19Mongolia1.564.116
20Perù1.285.216

La tabella elenca i 20 principali Stati del mondo per superficie, offrendo uno spaccato interessante sulle dimensioni dei Paesi a livello globale.

Ecco alcune curiosità statistiche:

  1. Il gigante : la Russia è di gran lunga lo Stato più grande del mondo con una superficie di oltre 17 milioni di km². È così vasta che copre circa l’11% della superficie terrestre del pianeta.
  2. Le Americhe: Il Canada, al secondo posto, è il Paese più grande dell’emisfero occidentale e ha una superficie che supera quella degli Stati Uniti, pur avendo una popolazione notevolmente inferiore. L’Argentina è il più grande in America Latina dopo il Brasile.
  3. Asia in primo piano: Cina e India, oltre a essere i due Paesi più popolosi, figurano rispettivamente al 4° e al 7° posto per superficie, dimostrando il connubio tra dimensioni territoriali e densità demografica.
  4. L’Australia è l’unico Paese-continente, posizionandosi al 6° posto con una superficie paragonabile a quella degli Stati Uniti senza includere l’Alaska.
  5. Africa: l’Algeria è il più grande Paese africano, seguita dalla Repubblica Democratica del Congo. Quest’ultima è l’unico Stato tropicale nella top 10, con una biodiversità straordinaria.
  6. Altri stati: il Kazakistan, al 9° posto, è il più grande Paese al mondo senza sbocco sul mare, mentre la Mongolia, al 19°, ha una densità di popolazione tra le più basse del pianeta.
  7. Sud America in espansione: il Perù, pur essendo il 20° in classifica, ha una superficie che supera quella di molti Paesi europei messi insieme, evidenziando la vastità del continente sudamericano.

In conclusione, questi Stati rappresentano una varietà di climi, ecosistemi e densità di popolazione, dimostrando come la dimensione geografica non sempre corrisponda alla forza demografica o economica.

Approfondiamo altre curiosità interessanti legate alla classifica delle superfici nazionali:

1.Paesi transcontinentali

  • Russia: Non solo è il Paese più grande del mondo, ma si estende su due continenti, Europa e Asia, con circa il 77% del territorio in Asia e il resto in Europa.
  • Turchia e Kazakistan(non nella tabella ma simili): Anche se il Kazakistan è ufficialmente in Asia, una piccola porzione si estende in Europa, aggiungendo fascino alla sua posizione geografica.

2.Cosa significa essere “grandi”?

  • LaRussiaè così vasta che attraversa 11 fusi orari, un fatto unico al mondo.
  • IlBrasile, il 5° Paese più grande, ospita la foresta pluviale amazzonica, il più grande ecosistema di foresta tropicale del pianeta, che occupa il 60% della sua superficie.
  • L’Indonesia, sparsa su più di 17.000 isole, è il più grande arcipelago del mondo.

3.Disparità tra superficie e popolazione

  • Australiaè il 6° Paese per superficie, ma la maggior parte della sua popolazione si concentra lungo la costa orientale; l’interno del Paese, chiamato “Outback”, è tra le aree più inospitali del pianeta.
  • Groenlandia, pur essendo la più grande isola del mondo (se considerata separata dalla Danimarca), ha una densità di popolazione quasi inesistente, con meno di 60.000 abitanti su oltre 2 milioni di km².

4.Il deserto domina

  • AlgeriaeLibia, grandi Paesi africani, sono prevalentemente desertici. Il Sahara copre gran parte della loro superficie, rendendo queste aree tra le meno densamente popolate al mondo.

5.Peculiarità insulari

  • LaGroenlandia(ufficialmente parte della Danimarca) è classificata come un territorio autonomo, non uno Stato indipendente. Se fosse un Paese a sé stante, sarebbe il 12° più grande al mondo, ma con un clima tra i più rigidi del pianeta.

6.Paesi “lunghissimi”

  • Cina,Stati UnitieRussianon sono solo grandi ma hanno una varietà di climi estremamente diversificati: si passa dal gelo siberiano al clima subtropicale, rendendoli unici nella loro varietà ambientale.

7.Confini particolari

  • Brasileconfina con tutti gli altri Stati sudamericani, tranne Cile ed Ecuador. Questo lo rende una sorta di “hub geografico” del continente.
  • Canada, al contrario, condivide un unico confine terrestre, quello con gli Stati Uniti, che è il più lungo al mondo.