blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: alpi

  • Rifugio ALPE LAGO – ALBAREDO PER SAN MARCO

    ALBAREDO PER SAN MARCO (SONDRIO) – Località ALPE LAGO – Valle del Bitto di Albaredo

    Tipo di rifugio: ESCURSIONISTICO

    Comunità montana: VALTELLINA DI MORBEGNO

    Quota: 1550

    Tel. 3385699172 – 3333837326

    Gestore: MICHELANGELO MAZZONI

    Posti letto: 20 – Posti pranzo: 50

    Apertura: DA 01-GEN-15 A 31-DIC-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: STRADA PROVLE N. 8 – Tempo di percorrenza: 00:15

    Posti parcheggio: 0

  • Rifugio ALPE PIAZZA – ALBAREDO PER SAN MARCO

    ALBAREDO PER SAN MARCO (SONDRIO) – Località ALPE PIAZZA –

    Tipo di rifugio: ESCURSIONISTICO

    Comunità montana: VALTELLINA DI MORBEGNO

    Quota: 1830

    Tel. 342616288 –

    Gestore: NADIA CAVALLO

    Posti letto: 26 – Posti pranzo: 40

    Apertura: DA 01-MAR-15 A 31-OTT-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: STRADA SCOCCIA-CORNELLO – Tempo di percorrenza: 00:30

    Posti parcheggio: 0

  • Rifugio Rifugio CAI Valtellina – APRICA

    APRICA (SONDRIO) – Località Caregia del Palabione –

    Tipo di rifugio: ESCURSIONISTICO

    Comunità montana: VALTELLINA DI TIRANO

    Quota: 1920

    Tel. 3203090599 – 3203090599

    Gestore: Federico Damiani

    Posti letto: 24 – Posti pranzo: 100

    Apertura: DA 01-GIU-15 A 30-SET-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica||DA 01-DIC-15 A 31-DIC-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: Aprica – Tempo di percorrenza: 02:00

    Posti parcheggio: 10

  • Rifugio RIFUGIO ALPE GRANDA – ARDENNO

    ARDENNO (SONDRIO) – Località GRANDA –

    Tipo di rifugio: ALPINISTICO

    Comunità montana: VALTELLINA DI MORBEGNO

    Quota: 1680

    Tel. 347/7566960 – 347/2752145

    Gestore: Chiara Spinetti

    Posti letto: 21 – Posti pranzo: 36

    Apertura: DA 01-GEN-15 A 06-GEN-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica||DA 01-MAR-15 A 13-GIU-15 NEI GIORNI Sabato,Domenica||DA 03-NOV-15 A 25-DIC-15 NEI GIORNI Sabato,Domenica||DA 14-GIU-15 A 02-NOV-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica||DA 26-DIC-15 A 31-DIC-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: our – Tempo di percorrenza: 00:45

    Posti parcheggio: 0

  • Rifugio RIFUGIO MARINELLA – BERBENNO DI VALTELLINA

    BERBENNO DI VALTELLINA (SONDRIO) – Località PRATO MASLINO – VALTELLINA

    Tipo di rifugio: ESCURSIONISTICO

    Comunità montana: VALTELLINA DI SONDRIO

    Quota: 1650

    Tel. 0342/563577 – 3483552002

    Gestore: BENIAMINO BOTTA

    Posti letto: 23 – Posti pranzo: 57

    Apertura: DA 01-GIU-15 A 31-OTT-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: PRATO ISIO – Tempo di percorrenza: 00:40

    Posti parcheggio: 100

  • Rifugio RIFUGIO GARIBALDI – DREISPRACHENSPITZE – BORMIO

    BORMIO (SONDRIO) – Località PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA

    Tipo di rifugio: ALPINISTICO

    Comunità montana: ALTA VALTELLINA

    Quota: 2845

    Tel. 390342904312 – 393486918294

    Gestore: MICHELE MAGATELLI

    Posti letto: 12 – Posti pranzo: 20

    Apertura: DA 26-GIU-15 A 30-SET-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: PASSO DELLO STELVIO – Tempo di percorrenza: 00:15

    Posti parcheggio: 0

  • Rifugio CHIAVENNA – CAMPODOLCINO

    CAMPODOLCINO (SONDRIO) – Località ALPE ANGELOGA – VAL SANGIACOMO

    Tipo di rifugio: ALPINISTICO

    Comunità montana: VALCHIAVENNA

    Quota: 2040

    Tel. 34350490 –

    Gestore: BARELLI MARIO GIAMPIERO

    Posti letto: 68 – Posti pranzo: 70

    Apertura: DA 01-GIU-15 A 15-OTT-15 NEI GIORNI Lunedì,Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato,Domenica

    Accessibile a piedi: FRACISCIO – Tempo di percorrenza: 01:45

    Posti parcheggio: 0

    Rifugio Chiavenna: come arrivare

    Arrivare al Rifugio Chiavenna è un’esperienza che offre l’opportunità di godere di paesaggi montani incantevoli. Questo rifugio è situato in una posizione strategica all’interno delle Alpi Retiche, a circa 2.000 metri di altitudine, rendendolo facilmente accessibile per gli amanti della montagna. Per raggiungerlo, vi sono diverse opzioni di trasporto che possono essere pianificate in anticipo.

    Inizialmente, è possibile considerare l’arrivo in auto. Coloro che decidono di viaggiare in macchina possono dirigersi verso Chiavenna, una località ben collegata.

    Da qui, devono seguire la strada che porta alla Val Bregaglia, una valle molto apprezzata e conosciuta per la sua bellezza naturale. La strada è ben segnalata e offre una vista panoramica sui monti circostanti.

    Successivamente, è necessario parcheggiare l’auto nei pressi del sentiero di accesso al rifugio. Un’area di sosta è disponibile a Campodolcino, dove comincia il sentiero che porta al rifugio. Il percorso è ben conservato e può essere affrontato da chi possiede una buona preparazione fisica. Il tempo di percorrenza dal punto di partenza al rifugio è di circa 2-3 ore, a seconda del passo personale.

    Un’altra modalità di accesso è tramite trasporto pubblico. Gli utenti possono prendere un autobus dalla città di Como o da Sondrio che li conduce a Chiavenna. Questa opzione è ideale per chi preferisce un viaggio senza la responsabilità del parcheggio.

    Una volta arrivati a Chiavenna, è possibile utilizzare i mezzi pubblici fino a Campodolcino o seguire a piedi i sentieri segnalati.

    Modalità di ArrivoDurata del ViaggioPunto di Partenza
    Auto2 ore (da Milano)Chiavenna
    Trasporto Pubblico3 ore (da Como)Chiavenna
    Auto fino a Campodolcino1 oraChiavenna

    Il sentiero per il Rifugio Chiavenna è contrassegnato e offre vari punti di interesse. La flora e la fauna rappresentano un aspetto notevole di questo tragitto. Inoltre, si consiglia di portare con sé un’adeguata attrezzatura da trekking e di considerare le condizioni meteorologiche prima di intraprendere il cammino.

    Una volta arrivati, il rifugio offre servizi essenziali, come cibo e bevande, per tutti coloro che desiderano riposarsi. Oltre a ciò, è un punto di partenza per ulteriori escursioni montane. Pertanto, una visita al Rifugio Chiavenna si inserisce perfettamente negli itinerari di quelli che amano esplorare la natura in alta quota, rendendo ogni viaggio unico.

    Campodolcino valchiavenna
    Campodolcino Chiesa di San Giovanni Battista – Valchiavenna

    Itinerario da Campodolcino

    Partendo in auto da Campodolcino, si lascia la ss36 dello Spluga per imboccare la strada a destra che porta a Fraciscio, punto di partenza per raggiungere il Rifugio Chiavenna. Dopo aver attraversato la zona alta del paese, si può parcheggiare l’auto al parcheggio di Soste (1442 m).

    Da lì, si inizia a camminare per una strada che si trasforma in un sentiero ripido che si arrampica lungo il versante montuoso.

    Lungo il percorso, si incontra un grande monolito, una pietra di grandi dimensioni, con un crocifisso. Poco più avanti, si arriva a un bivio: si prosegue sul sentiero principale che svolta a sinistra, iniziando una salita impegnativa con numerosi tornanti.

    Dopo circa 300 metri, si curva a destra per oltrepassare le ultime gole che conducono all’alpe.

    Si attraversa un piccolo torrente e si entra nella gola da cui scende uno dei torrentelli che si unisce al torrente principale. L’ultimo tratto segue il corso del torrente, poco prima che questo formi una cascata, conducendo ai pascoli lussureggianti dell’Alpe Angeloga, situata in una grande conca.

    Al centro dell’alpe si trova un incantevole laghetto e, accanto alle baite, sorge il Rifugio Chiavenna (2044 m).