blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: autobus

  • Come sfruttare al meglio il tuo giro turistico in autobus a Berlino

    Come sfruttare al meglio il tuo giro turistico in autobus a Berlino

    bus turistico berlino

    Introduzione

    Panoramica sui giri turistici in autobus a Berlino

    I giri turistici in autobus a Berlino offrono un’opportunità unica per esplorare la città in modo comodo e panoramico. Con autobus appositamente progettati per il turismo, potrai ammirare i principali monumenti e attrazioni di Berlino mentre ti godi un comodo giro in città.

    Perché scegliere il giro turistico in autobus?

    Scegliere il giro turistico in autobus a Berlino ti permette di visitare comodamente tutte le principali attrazioni della città senza lo stress di dover navigare nel traffico o preoccuparti dei trasporti pubblici. Con le guide turistiche audio a bordo e la flessibilità di salire e scendere alle varie fermate, potrai ottimizzare il tuo tempo e goderti appieno la tua esperienza berlinese.

    Pianificazione del viaggio

    Selezione della compagnia di autobus turistico

    La scelta della compagnia di autobus turistico è fondamentale per sfruttare al meglio il tuo giro turistico a Berlino. Assicurati di selezionare un’azienda affidabile e rinomata, che offra un servizio completo con guide esperte e itinerari ben strutturati. Verifica anche se forniscono auricolari per una migliore esperienza di visita durante il tour.

    Compagnie di autobus hop-on hop-off a Berlino

    CompagniaInfoPrezzi
    Big Bus Berlin2 percorsi, autobus rossi a due piani, audioguida in 13 lingue, biglietti validi 24 o 48 oreAdulti: da €28 a €38; Bambini: da €15 a €20
    City Sightseeing Berlin2 percorsi, autobus verdi a due piani, audioguida in 14 lingue, biglietti validi 24 o 48 oreAdulti: da €27 a €37; Bambini: da €15 a €20
    Berlin WelcomeCard Hop-On Hop-Off Bus2 percorsi, autobus gialli a due piani, audioguida in 10 lingue, biglietti validi 24 o 48 oreAdulti: da €22 a €32; Bambini: da €11 a €16
    Tootbus Berlin2 percorsi, autobus arancioni a due piani, audioguida in 12 lingue, biglietti validi 24 o 48 oreAdulti: da €25 a €35; Bambini: da €14 a €19

    Informazioni aggiuntive:

    • I prezzi possono variare a seconda della stagione e dell’opzione di biglietto scelta.
    • Alcune compagnie offrono sconti per bambini, studenti, anziani e persone con disabilità.
    • La maggior parte dei biglietti include l’accesso a una crociera fluviale opzionale.
    • È possibile acquistare i biglietti online o presso le biglietterie situate in vari punti della città.

    Consigli:

    • Prima di acquistare un biglietto, confronta i prezzi e le opzioni offerte dalle diverse compagnie.
    • Scegli un percorso che copra le attrazioni che ti interessano di più.
    • Se hai poco tempo, puoi utilizzare l’autobus hop-on hop-off per avere una panoramica generale della città.
    • Se hai più tempo, puoi scendere dall’autobus alle attrazioni che ti interessano di più e visitarle a piedi.
    Powered by GetYourGuide

    Determinazione dell’itinerario ottimale

    Per massimizzare il tuo tempo a Berlino, è essenziale pianificare un itinerario ottimale per il tuo giro turistico in autobus. Considera le attrazioni principali che desideri visitare, la loro ubicazione e il tempo richiesto per esplorarle adeguatamente. Prendi in considerazione anche il traffico e gli orari di apertura delle attrazioni per pianificare al meglio la tua giornata.

    È consigliabile dividere il tuo itinerario in modo logico e ottimizzare gli spostamenti tra le varie destinazioni. In questo modo, potrai evitare lunghe attese e assicurarti di vedere il maggior numero possibile di attrazioni durante il tuo tour in autobus a Berlino.

    Sfruttare al massimo l’esperienza

    Migliori pratiche per i giri turistici in autobus

    Per sfruttare al massimo il tuo giro turistico in autobus a Berlino, assicurati di sederti in cima per ottenere la migliore visuale panoramica della città. Inoltre, mantieni la mappa del percorso a portata di mano e segui attentamente le informazioni fornite dalla guida turistica per non perdere alcun punto di interesse lungo il tragitto.

    Consigli per la fotografia e la documentazione del viaggio

    Quando si tratta di catturare i momenti salienti del tuo viaggio in autobus a Berlino, assicurati di avere con te una fotocamera di qualità e di sfruttare al meglio le opportunità di scatto che ti offre il tour.

    Ricorda di immortalare non solo i monumenti famosi, ma anche i dettagli quotidiani che rendono unica l’atmosfera della città. Infine, non dimenticare di tenere traccia di appunti o di utilizzare un diario di viaggio per annotare le tue impressioni e i ricordi più significativi della tua esperienza.

    autobus hop.on hop.off berlino
    Sightseeing Bus, Berlin

    Attrazioni imperdibili

    I must-see di Berlino dal bus turistico

    Scoprire le attrazioni principali di Berlino con un giro turistico in autobus è un’esperienza imperdibile. Tra i must-see della città, non possono mancare la Porta di Brandeburgo, il Muro di Berlino, la Cattedrale di Berlino e il Reichstag, il parlamento tedesco.

    Ammira questi iconici luoghi di interesse mentre il bus attraversa le strade della capitale tedesca, offrendoti panorami unici e spiegazioni storiche.

    Eventi e fermate speciali da includere

    Per arricchire ulteriormente il tuo giro turistico in autobus a Berlino, assicurati di includere alcune fermate speciali e eventi imperdibili.

    Ad esempio, potresti programmare una sosta al Checkpoint Charlie o partecipare a un tour guidato all’interno della Torre della Televisione per ammirare la città dall’alto. Inoltre, controlla gli eventi speciali che potrebbero svolgersi in città durante il tuo soggiorno e programma le tue fermate di conseguenza per goderti al meglio l’atmosfera berlinese.

    Alcune compagnie di autobus hop-on hop-off di Berlino offrono anche un giro in barca sui canali come parte del loro pacchetto.

    Ecco alcune compagnie che offrono un giro in barca opzionale:

    • Big Bus Berlin:Offre un giro in barca di 1 ora sul fiume Sprea con l’opzione “Big Bus + Boat”.
    • City Sightseeing Berlin:Offre un giro in barca di 1 ora sul fiume Sprea con l’opzione “Berlin WelcomeCard + Hop-On Hop-Off Bus + Boat”.
    • Berlin WelcomeCard Hop-On Hop-Off Bus:Offre un giro in barca di 1 ora sul fiume Sprea con l’opzione “Berlin WelcomeCard + Hop-On Hop-Off Bus + Boat”.

    Informazioni aggiuntive:

    • I giri in barca di solito durano circa 1 ora.
    • L’audioguida è disponibile in diverse lingue.
    • I biglietti per il giro in barca possono essere acquistati online o presso le biglietterie situate in vari punti della città.

    Consiglio:

    Se vuoi avere una vista completa della città e dei suoi canali, ti consiglio di scegliere un pacchetto che includa sia un giro in autobus hop-on hop-off che un giro in barca.

    Consigli pratici per i viaggiatori

    Abbigliamento e accessori consigliati

    Quando ti prepari per il tuo giro turistico in autobus a Berlino, assicurati di indossare abiti comodi e adeguati alla stagione.

    Durante l’estate, porta con te cappello, occhiali da sole e crema solare per proteggerti dai raggi del sole. In inverno, ricorda di vestirti a strati e di avere con te guanti e sciarpa per combattere il freddo berlinese.

    Sicurezza e gestione del tempo

    Per assicurarti un viaggio sicuro ed efficiente, ricorda di tenere sempre con te i tuoi documenti di viaggio e di evitare di tenere con te grandi somme di denaro in modo evidente.

    Inoltre, è consigliabile pianificare in anticipo il tuo itinerario e tenere a mente i tempi di percorrenza tra le attrazioni turistiche per ottimizzare il tuo tempo durante il tour in autobus a Berlino.

    Come sfruttare al meglio il tuo giro turistico in autobus a Berlino

    Per sfruttare al meglio il tuo giro turistico in autobus a Berlino, ti consigliamo di pianificare attentamente il percorso in base alle tue preferenze e interessi. Assicurati di prendere nota delle attrazioni turistiche principali lungo il tragitto e di scendere alle fermate che più ti incuriosiscono.

    Approfitta inoltre del servizio di commento audio disponibile sull’autobus per scoprire dettagli interessanti sulla storia e sulla cultura della città. Ricorda di portare con te un paio di comode scarpe per poter esplorare al meglio le attrazioni raggiunte a piedi.

    Seguendo questi consigli, potrai vivere un’esperienza indimenticabile e scoprire il meglio che Berlino ha da offrire.

    Riassunto dell compagnie di autobus hop-on hop-off

    Scegli tra diverse compagnie:

    A. Big Bus Berlin:

    • 2 percorsi che coprono le principali attrazioni
    • Audioguida in 13 lingue per una panoramica completa
    • Biglietti validi 24 o 48 ore per adattarsi al tuo ritmo
    • Opzione “Big Bus + Boat” per un tour completo di Berlino via terra e acqua

    B. City Sightseeing Berlin:

    • 2 percorsi con fermate strategiche vicino ai monumenti più famosi
    • Audioguida in 14 lingue per una comprensione approfondita
    • Biglietti validi 24 o 48 ore per esplorare la città senza fretta
    • Opzione “Berlin WelcomeCard + Hop-On Hop-Off Bus + Boat” per un pacchetto combinato vantaggioso

    C. Berlin WelcomeCard Hop-On Hop-Off Bus:

    • 2 percorsi per un’ampia copertura della città
    • Audioguida in 10 lingue per una piacevole esperienza
    • Biglietti validi 24 o 48 ore per godere di Berlino al tuo ritmo
    • Opzione “Berlin WelcomeCard + Hop-On Hop-Off Bus + Boat” per un’esperienza completa

    D. Tootbus Berlin:

    • 2 percorsi con itinerari diversificati
    • Audioguida in 12 lingue per una scoperta ricca di informazioni
    • Biglietti validi 24 o 48 ore per esplorare la città senza limiti
    • Tour panoramici a bordo di autobus a due piani

    Informazioni utili:

    • I prezzi variano a seconda della compagnia, stagione e opzioni scelte.
    • La maggior parte dei biglietti include la crociera fluviale opzionale.
    • Biglietti acquistabili online o presso le biglietterie in città.

    Consigli:

    • Confronta prezzi e opzioni prima dell’acquisto.
    • Scegli un percorso che copra le attrazioni che ti interessano.
    • Per una panoramica generale, usa l’autobus senza scendere.
    • Per visite approfondite, scendi alle fermate vicine ai luoghi che ti interessano.

    Scopri Berlino in modo divertente e flessibile con gli autobus hop-on hop-off!

    Inoltre:

    • Alcune compagnie offrono sconti per bambini, studenti, anziani e persone con disabilità.
    • E’ possibile acquistare biglietti combinati che includono l’ingresso ad alcune attrazioni.
    • I tour in autobus hop-on hop-off sono un ottimo modo per orientarsi in città e per avere un primo assaggio delle principali attrazioni.

    Scegli la compagnia che meglio si adatta alle tue esigenze e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile a Berlino!

    Biglietteria autobus turistici di Berlino

    Online:

    Presso le biglietterie in città:

    • Biglietterie centrali:
      • Alexanderplatz
      • Hauptbahnhof (Stazione Centrale)
      • Potsdamer Platz
    • Fermate degli autobus hop-on hop-off

    Consigli:

    • Acquistando online i biglietti in anticipo, eviti le code alle biglietterie e ti assicuri un posto sull’autobus.
    • Se hai dubbi o domande, puoi contattare il servizio clienti della compagnia di autobus scelta.

    Informazioni aggiuntive:

    • I prezzi dei biglietti possono variare a seconda del canale di acquisto.
    • Alcune compagnie offrono sconti per bambini, studenti, anziani e persone con disabilità.
    • I biglietti sono generalmente validi per 24 o 48 ore.

    Breve storia di Berlino

    La storia di Berlino è un affascinante viaggio attraverso il tempo, segnato da contrasti e rinascite. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando due piccoli insediamenti, Cölln e Berlino, si unirono dando vita alla città.

    Nei secoli successivi, Berlino divenne la capitale del Margraviato di Brandeburgo e poi del Regno di Prussia, assumendo un ruolo sempre più importante nello scenario politico tedesco. Nel 1871, con l’unificazione tedesca, Berlino divenne la capitale del nuovo Impero Germanico.

    Il XX secolo fu un periodo di grandi sconvolgimenti per Berlino. La Prima Guerra Mondiale portò alla sconfitta della Germania e alla caduta dell’Impero. La città visse un periodo di instabilità politica e sociale, culminato con l’ascesa del nazismo.

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, Berlino fu pesantemente bombardata e divenne il teatro della battaglia finale tra le forze alleate e naziste. La guerra si concluse con la sconfitta della Germania e la divisione della città in quattro zone di occupazione controllate da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica.

    Nel 1949, le zone occidentali di Berlino si unirono per formare la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest), mentre la zona orientale divenne la capitale della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est). La divisione della città fu sancita dalla costruzione del Muro di Berlino nel 1961, un simbolo tangibile della Guerra Fredda.

    La caduta del Muro di Berlino nel 1989 segnò un momento di svolta epocale. La città, finalmente riunificata, divenne nuovamente la capitale della Germania unita. Da allora, Berlino ha vissuto un periodo di rinascita economica e culturale, affermandosi come una delle città più dinamiche e cosmopolite d’Europa.

    Ecco alcuni dei punti salienti della storia di Berlino:

    • XIII secolo:Fondazione di Berlino con l’unione di Cölln e Berlino.
    • 1701:Berlino diventa la capitale del Regno di Prussia.
    • 1871:Unificazione tedesca e Berlino capitale dell’Impero Germanico.
    • 1918:Fine della Prima Guerra Mondiale e caduta dell’Impero Germanico.
    • 1933:Ascesa al potere del nazismo in Germania.
    • 1939-1945:Seconda Guerra Mondiale e distruzione di Berlino.
    • 1949:Divisione di Berlino in quattro zone di occupazione e fondazione della Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) e della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est).
    • 1961:Costruzione del Muro di Berlino.
    • 1989:Caduta del Muro di Berlino e riunificazione della Germania.
    • Oggi:Berlino è una delle città più importanti d’Europa, centro di cultura, politica e innovazione.

    Berlino è una città che porta in sé i segni della sua storia turbolenta, ma che ha saputo reinventarsi e guardare al futuro con ottimismo.

    Città da visitare per immergersi nella cultura tedesca, ammirare la sua architettura e scoprire la sua anima vivace e multiculturale.

  • Autobus Lanciano-Pescara: orari, trariffe e prenotazione biglietti online

    Autobus Lanciano-Pescara: orari, trariffe e prenotazione biglietti online

    Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi da Lanciano a Pescara, tra cui TUA, Prontobus e Arpa.

    Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti, e la distanza tra le due città è di circa 51 km.

    Ecco alcuni orari degli autobus da Lanciano a Pescara:

    TUA

    • Partenza da Lanciano (Piazza IV Novembre): 06:00, 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 11:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00, 18:00, 19:00, 20:00, 21:00, 22:00
    • Arrivo a Pescara (Stazione Centrale): 06:45, 07:45, 08:45, 09:45, 10:45, 11:45, 12:45, 13:45, 14:45, 15:45, 16:45, 17:45, 18:45, 19:45, 20:45, 21:45, 22:45

    Prontobus

    • Partenza da Lanciano (Terminal Bus): 07:00, 10:00, 13:00, 16:00, 19:00
    • Arrivo a Pescara (Terminal Bus): 07:45, 10:45, 13:45, 16:45, 19:45

    Arpa

    • Partenza da Lanciano (Piazza IV Novembre): 06:30, 08:30, 10:30, 12:30, 14:30, 16:30, 18:30
    • Arrivo a Pescara (Piazza Garibaldi): 07:15, 09:15, 11:15, 13:15, 15:15, 17:15, 19:15
    Pescara Porto 2004 by RaBoe
  • Elenco delle linee dei trasporti urbani dell’ATM Milano

    Elenco delle linee dei trasporti urbani dell’ATM Milano

    MILANO ATM 4945 sulla linea 27

    ATM Milano: Il Sistema di Trasporto Pubblico di Milano

    Milano, una delle città più grandi e affascinanti d’Italia, è servita da un efficiente sistema di trasporto pubblico gestito da Azienda Trasporti Milanesi (ATM). Conosciuto semplicemente come ATM Milano, questo sistema offre una vasta rete di autobus, tram e metropolitane che collegano l’intera città e le sue periferie. In questo articolo, esploreremo l’ATM Milano, il suo ruolo nel servire la città e i servizi che offre ai milanesi e ai visitatori.

    La Storia di ATM Milano

    L’ATM Milano è stata fondata nel 1931 ed è stata gestita con successo per oltre 90 anni. Durante questo tempo, l’azienda ha costantemente migliorato e ampliato i suoi servizi per soddisfare le crescenti esigenze di una città in crescita. Oggi, ATM Milano gestisce uno dei più grandi e complessi sistemi di trasporto pubblico d’Italia.

    La Metropolitana di Milano

    Una parte essenziale del sistema di trasporto pubblico di Milano è la sua metropolitana. La metropolitana di Milano è composta da quattro linee: M1 (rossa), M2 (verde), M3 (gialla) e M5 (lilla). Queste linee collegano i punti chiave della città, tra cui le stazioni ferroviarie, i principali quartieri commerciali e le zone residenziali. La metropolitana di Milano è nota per la sua efficienza, puntualità e pulizia.

    La Rete di Autobus e Tram

    Oltre alla metropolitana, ATM Milano opera una vasta rete di autobus e tram che copre l’intera città. Questi veicoli offrono un modo comodo e flessibile per spostarsi in città e raggiungere luoghi non serviti dalla metropolitana. Gli autobus e i tram sono un’opzione popolare per coloro che desiderano esplorare quartieri specifici o raggiungere destinazioni fuori dal percorso metropolitano.

    Biglietti e Tariffe

    ATM Milano offre diverse opzioni di biglietti e tariffe per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. Ci sono biglietti singoli, biglietti giornalieri e abbonamenti mensili che consentono ai viaggiatori di risparmiare sui costi dei trasporti pubblici. Gli abbonamenti sono particolarmente convenienti per i pendolari abituali e coloro che dipendono dai mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani.

    Accessibilità e Sostenibilità

    Un altro aspetto positivo del sistema di trasporto pubblico di Milano è l’attenzione all’accessibilità e alla sostenibilità. Molte stazioni della metropolitana e fermate degli autobus sono accessibili alle persone con disabilità, rendendo il sistema di trasporto pubblico accessibile a tutti. Inoltre, l’ATM Milano si impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi servizi, incoraggiando l’uso del trasporto pubblico come alternativa all’uso di veicoli privati.

    L’ATM Milano è il cuore del sistema di trasporto pubblico di Milano e svolge un ruolo essenziale nel mantenere la città in movimento. Con una rete ben sviluppata di metropolitane, autobus e tram, offre un modo conveniente e sostenibile per esplorare Milano. Che siate residenti o visitatori, l’ATM Milano è un alleato affidabile per spostarsi in città.

    Ecco le linee dei trasporti pubblici dell’ATM Milano:

    • Linea 34: Quartiere Fatima – Via Toffetti
    • Linea 35: Comasina M3 – Molino Dorino M1
    • Linea 38: Via Corelli – Susa M4
    • Linea 39: Via Pitteri – Loreto M1 M2
    • Linea 40: Niguarda (Parco Nord) – Bonola M1
    • Linea 41: P. S. Niguarda – Q.re Bovisasca
    • Linea 42: Q.re Bicocca – Centrale FS M2 M3
    • Linea 43: P.za Greco – P.za Firenze
    • Linea 44: Q.re Turro – C.na Gobba M2
    • Linea 45: San Donato M3 – Lambrate FS M2
    • Linea 46: Q.re Cantalupa – Famagosta M2
    • Linea 47: Romolo M2 – Bisceglie M1
    • Linea 48: Ist. Palazzolo – Lotto M1 M5
    • Linea 49: P.za Tirana – Lotto M1 M5
    • Linea 50: Lorenteggio – Cairoli M1
    • Linea 51: Cimiano M2 – Zara M3 M5
    • Linea 52: Bruzzano FN – Bicocca Università
    • Linea 53: Sesto Marelli M1 – Lambrate FS M2
    • Linea 54: Cascina Gobba M2 – Lambrate FS M2 – Dateo M4
    • Linea 55: Cimitero Lambrate – Loreto M1 M2
    • Linea 56: Q.re Adriano – Loreto M1 M2
    • Linea 57: Q.to Oggiaro – Cairoli M1
    • Linea 58: Baggio (Via Noale) – Cadorna FN M1 M2
    • Linea 59: P.ta Lodovica – Famagosta M2
    • Linea 60: Duomo M1 M3 – Zara M3 M5
    • Linea 61: Duomo M1 M3 – L.go Murani
    • Linea 62: P.za Sire Raul – P.ta Romana M3
    • Linea 63: Muggiano – De Angeli M1
    • Linea 64: Corsico (Q.re Lavagna) – Bonola M1
    • Linea 65: P.za Abbiategrasso M2 – P.ta Romana M3
    • Linea 66: Peschiera Borromeo – Via Cadore
    • Linea 67: Baggio (Via Scanini) – P.le Baracca
    • Linea 68: Via Bergognone – Bonola M1
    • Linea 69: P.za Firenze – Gallaratese – Molino Dorino M1
    • Linea 70: Cimitero Bruzzano – Monumentale M5
    • Linea 71: P.ta Lodovica – Famagosta M2 – Romolo M2
    • Linea 74: P.le Cantore – Famagosta M2
    • Linea 76: Quinto Romano – Bisceglie M1
    • Linea 77: Poasco – San Donato M3
    • Linea 78: Via Govone – Bisceglie M1
    • Linea 79: Q.re Gratosoglio – P.ta Lodovica
    • Linea 80: De Angeli M1 – Q.to Romano – Molino Dorino M1
    • Linea 81: Lambrate FS M2 – Sesto Marelli M1
    • Linea 82: Q.re Bovisasca – Zara M3 M5
    • Linea 83: Ospedale Maggiore (Via Zubiani) – Comasina M3
    • Linea 84: L.go Augusto – V.le Martini
    • Linea 85: P.za Napoli – L.go Augusto
    • Linea 86: Ca’ Granda M5 – C.na Gobba M2
    • Linea 87: Centrale FS M2 M3 – Villa San Giovanni M1
    • Linea 88: Rogoredo FS M3 – Linate (Paese)
    • Linea 89: Novate Milanese – Affori FN M3
    • Linea 90: V.le Isonzo – Lotto M1 M5 (Circolare destra)
    • Linea 91: V.le Isonzo – Lotto M1 M5 (Circolare sinistra)
    • Linea 92: Lodi M3 – Bovisa FN
    • Linea 93: V.le Omero – Lambrate FS M2
    • Linea 94: P.ta Volta – S. Ambrogio M2
    • Linea 95: Q.re Barona – Rogoredo FS M3
    • Linea 98: Lotto M1 M5 – Famagosta M2
    • Linea 99: Vigentino – Noverasco (Opera)
    • Linea 121: San Giuliano FS – San Donato M3
    • Linea 130: San Giuliano (Zivido) – San Donato M3 (Via Marignano)
    • Linea 132: San Donato M3 (Marignano) – San Donato (Via Di Vittorio)
    • Linea 140: San Donato (Martiri di Cefalonia) – Rogoredo FS M3
    • Linea 165: Limbiate (Ospedale) – Comasina M3
    • Linea 166: Desio – Milano (Niguarda Parco Nord/Zara M3 M5)
    • Linea 171: Interna Cimitero Maggiore
    • Linea 172: Cimitero di Bruzzano – Q.re Bicocca
    • Linea 174: Q.re Turro – P.le Loreto
    • Linea 175: Cimitero di Lambrate – Q.re Ponte Lambro
    • Linea 176: Interna Cimitero di Bruzzano
    • Linea 201: Rozzano (Via Milano) – Rozzano (Via Alberelle)
    • Linea 220: Rozzano (Via Solidarietà) – Locate T. (Via Piave)
    • Linea 222: Pieve Emanuele FS – Milano (Vigentino)
    • Linea 230: Basiglio – Milano (P.za Abbiategrasso M2)
    • Linea 321: Assago Forum M2 – Bisceglie M1
    • Linea 322: Cesano Boscone (Q.re Tessera) – Bisceglie M1
    • Linea 323: Cesano Boscone FS – Bisceglie M1
    • Linea 325: Corsico (P.za Europa) – Romolo M2
    • Linea 327: Trezzano (Via Morona) – Bisceglie M1
    • Linea 328: Pieve Emanuele FS – Assago Forum M2
    • Linea 351: Buccinasco (Via Emilia) – Romolo M2
    • Linea 352: Buccinasco (Via Romagna) – Assago Forum M2
    • Linea 353: Assago (Via del Sole) – Assago Nord M2
    • Linea 423: Settimo M.se (Via Libertà) – San Siro Stadio M5
    • Linea 424: Bareggio (Via Gallina) – Molino Dorino M1
    • Linea 431: Rho (Ospedale) – Bareggio (Via Roma)
    • Linea 433: Rho (Ospedale) – Bisceglie M1
    • Linea 528: Rho (Via Capuana) – Cimitero Maggiore
    • Linea 542: Rho (Passirana) – Rho Fiera M1
    • Linea 560: Arese (Porta Est) – Milano (QT8 M1)
    • Linea 561: Arese (Via Vismara) – Rho Fiera M1
    • Linea 566: Paderno Dugnano FN – Milano (Roserio)
    • Linea 700: Sesto (Cimitero Nuovo) – Sesto FS M1
    • Linea 701: Sesto Rondò M1 – Cologno Sud M2
    • Linea 702: Cinisello (S. Eusebio) – Cologno Nord M2
    • Linea 705: Cormano (Via Zara) – Comasina M3
    • Linea 707: Cologno (Via Giordano) – Cologno Nord M2
    • Linea 708: Sesto Rondò M1 – Niguarda (Parco Nord)
    • Linea 709: Cologno (S. Maurizio) – Cologno Sud M2
    • Linea 712: Cinisello (Via Musu) – Sesto FS M1
    • Linea 713: Sesto (Cimitero Vecchio) – Bignami M5
    • Linea 727: Cormano-Cusano FN – Sesto FS M1
    • Linea 728: Cusano (V.le Unione) – Bignami M5
    • Linea 729: Sesto FS M1 – Comasina M3
    • Linea 783: Bresso (Via Don Minzoni) – Bicocca M5
    • Linea 901: San Donato M3 – Linate Aeroporto M4 (Circolare sinistra)
    • Linea 902: Peschiera Borromeo – San Donato M3 (Circolare destra)
    • Linea 903: San Donato M3 – Linate Aeroporto M4 (Circolare festiva)
    • Linea 923: Linate Aeroporto M4 – Ospedale San Raffaele
    • Linea 924: Segrate – Lambrate FS M2
    • Linea 925: Segrate (Milano 2) – C.na Gobba M2
    • Linea 926: Peschiera B. (S. Felicino) – Segrate FS
    • Linea 927: Segrate (P.za S. Ambrogio) – Vimodrone M2
    • Linea 965: Pioltello – Milano (P.za Aspromonte)
    • Linea 973: P.za Ovidio – Peschiera B. (S. Felicino)
    • Linea B9: Centrale FS M2 M3 – Tricolore M4
    • Linea N15: Gratosoglio – Duomo M1 M3
    • Linea N24: Vigentino – Duomo M1 M3
    • Linea N25: Centrale FS M2 M3 – Cadorna FN M1 M2
    • Linea N26: Centrale FS M2 M3 – Cadorna FN M1 M2
    • Linea N27: V.le Ungheria – Duomo M1 M3
    • Linea N42: Q.re Bicocca – Centrale FS M2 M3
    • Linea N50: Lorenteggio – Cairoli M1
    • Linea N54: Lambrate FS M2 – Dateo M4
    • Linea N57: Q.to Oggiaro – Cairoli M1
    • Linea N80: Quinto Romano – De Angeli M1
    • Linea N90: V.le Isonzo – Lotto M1 M5 (Circolare destra)
    • Linea N91: V.le Isonzo – Lotto M1 M5 (Circolare sinistra)
    • Linea N94: P.ta Volta – S. Ambrogio M2
    • Linea NM1: Molino Dorino – Sesto 1° Maggio FS / Q.re Olmi – Cairoli (Sostitutiva M1)
    • Linea NM2: Abbiategrasso M2 – C.na Gobba M2 (Sostitutiva M2)
    • Linea NM3: Comasina M3 – San Donato M3 (Sostitutiva M3)
    • Linea NM4: Linate Aeroporto M4 – Duomo M1 M3 (Sostitutiva M4)
    • Linea Q34: Q.re Fatima – Noverasco
    • Linea Q35: Affori FN M3 – Bruzzano FN
    • Linea Q39: Q.re Lambrate – Rubattino
    • Linea Q44: Q.re Gorla – Ponte Nuovo
    • Linea Q45: Q.re Forlanini – Ponte Lambro
    • Linea Q46: Q.re Cantalupa – Palach
    • Linea Q52: Q.re Bruzzano – Niguarda
    • Linea Q55: Q.re Casoretto – Feltre
    • Linea Q68: Q.re Bonola – Gallaratese
    • Linea Q75: Q.re Udine – Rizzoli
    • Linea Q76: Q.re Val D’Intelvi – Quinto Romano
    • Linea Q78: Q.re Portello – San Siro
    • Linea Q79: Q.re Chiesa Rossa – Q.re Gratosoglio
    • Linea Q86: Q.re Adriano – Precotto
    • Linea Q88: Q.re S. Giulia – Rogoredo