blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: città italiane

  • Comune di Carema (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Carema
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Carema: B762

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 772 abitanti

    Mappa di Carema (TO)

    Prenotazione alberghi a Carema

    /tp_widget]

    Fotografie di Carema

  • Comune di Carignano (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Carignano
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Carignano: B777

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 9,156 abitanti

    Mappa di Carignano (TO)

    Prenotazione alberghi a Carignano

    /tp_widget]

    Fotografie di Carignano

  • Comune di Carmagnola (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Carmagnola
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Carmagnola: B791

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 28,563 abitanti

    Mappa di Carmagnola (TO)

    Prenotazione alberghi a Carmagnola

    /tp_widget]

    Fotografie di Carmagnola

  • Comune di Casalborgone (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Casalborgone
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Casalborgone: B867

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 1,820 abitanti

    Mappa di Casalborgone (TO)

    Prenotazione alberghi a Casalborgone

    /tp_widget]

    Fotografie di Casalborgone

  • Comune di Barbania (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Barbania
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Barbania: A625

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 1,623 abitanti

    Mappa di Barbania (TO)

    Prenotazione alberghi a Barbania

    /tp_widget]

    Fotografie di Barbania

  • Comune di Bardonecchia (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Bardonecchia
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Bardonecchia: A651

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 3,212 abitanti

    Mappa di Bardonecchia (TO)

    Prenotazione alberghi a Bardonecchia

    /tp_widget]

    Fotografie di Bardonecchia

    Esplorando Bardonecchia: Un’Immersione nel Cuore delle Alpi

    Bardonecchia, incastonata nella maestosa Val di Susa, emerge come una destinazione intrisa di storia e circondata da spettacolari paesaggi montani. In questo articolo, esploreremo le profondità geografiche e storiche di Bardonecchia, svelando le sue caratteristiche uniche e il connubio affascinante tra cultura e natura.

    Geografia e Topografia: Altitudine di 1.312 Metri s.l.m.

    Bardonecchia, il comune più occidentale del Piemonte, si erge a 85 chilometri ad ovest di Torino. Posta a 1.312 metri sopra il livello del mare, questa località offre uno scenario mozzafiato con quattro valloni che convergono nella Dora di Bardonecchia. I comprensori sciistici Colomion-Les Arnauds-Melezet e Jafferau rendono questo luogo una mecca per gli amanti degli sport invernali.

    Orografia: Montagne Maestose e Paesaggi Inconfondibili

    La conca diBardonecchia è circondata da montagne che superano i tremila metri, tra cui il Monte Jafferau e il Colomion. Queste vette non solo offrono emozionanti opportunità sciistiche ma anche percorsi escursionistici di grande fascino. Le “Dolomiti di Valle Stretta” e altre cime completano il quadro, rendendo la zona un paradiso per gli appassionati di alpinismo.

    Idrografia: Torrenti Cristallini e Paesaggi Fluviali Incantevoli

    Attraversata da vari torrenti alpini, Bardonecchia mantiene un fascino naturale unico. La Dora di Bardonecchia, affluente della Dora Riparia, scorre parallelamente alla strada statale 335, contribuendo a creare paesaggi pittoreschi. Il Lago di Rochemolles, un invaso artificiale idroelettrico, aggiunge ulteriori elementi di bellezza a questa località montana.

    Storia: Un Viaggio Attraverso i Secoli

    Bardonecchia vanta una storia ricca che affonda le radici nel periodo medievale. Durante il Rinascimento, divenne un importante centro strategico, mentre nel Settecento passò sotto il dominio della Francia napoleonica. Il XIX secolo vide la realizzazione del Traforo ferroviario, segnando un’importante fase nella storia di Bardonecchia.

    Bardonecchia: Tesori Artistici Tra Monti e Valli

    La ricchezza artistica di Bardonecchia si svela attraverso luoghi intrisi di storia e cultura, contribuendo a plasmare l’identità di questa comunità alpina. Ogni sito rappresenta un tassello prezioso che testimonia la profondità delle radici di Bardonecchia nel corso dei secoli.

    Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito: Un Capolavoro di Fede e Architettura

    La Chiesa Parrocchiale di Sant’Ippolito si erge come simbolo di devozione e magnificenza architettonica. Con le sue mura antiche, questa chiesa racconta storie di fede e spiritualità che si intrecciano con la storia stessa di Bardonecchia. Gli affreschi e le opere d’arte custodite al suo interno sono testimonianze silenziose di un passato ricco e vibrante.

    Forte Bramafam: Sentinella di Epiche Storie Militari

    Il Forte Bramafam, con la sua imponente presenza, si erge come una sentinella che custodisce le epiche storie militari di Bardonecchia. Costruito con maestria, questo forte rappresenta un punto cruciale nella storia difensiva della regione. Esplorando i suoi corridoi e le sue torri, si può percepire l’atmosfera di tempi passati e comprendere l’importanza strategica di Bardonecchia.

    Palazzo delle Feste: Dov’è la Cultura Si Unisce alla Celebrazione

    Il Palazzo delle Feste non è solo un luogo di ritrovo, ma un luogo dove la cultura si fonde con la celebrazione. Con eventi, manifestazioni e incontri culturali che animano le sue sale, questo palazzo è il cuore pulsante della vita sociale di Bardonecchia. La sua architettura suggestiva si fonde armoniosamente con l’atmosfera vivace della comunità.

    Museo Civico: Custode dei Segreti del Passato

    Il Museo Civico di Bardonecchia si presenta come il custode dei segreti del passato. Attraverso le sue collezioni di reperti, manufatti e opere d’arte, il museo offre una finestra unica sulla storia locale. Ogni esposizione è un tuffo nel passato, permettendo ai visitatori di connettersi con le radici culturali di questa comunità montana.

    Turismo: Oltre gli Sci, una Destinazione poliedrica

    Bardonecchia è rinomata come destinazione turistica, non solo per i suoi comprensori sciistici, ma anche per la sua bellezza naturale.

    Il Colle della Scala e i valichi come quelli della Rho e del Frejus collegano la conca di Bardonecchia alla Francia, rendendo la località una meta ideale per viaggiatori di ogni genere.

    Conclusioni: Un Connubio Perfetto tra Passato e Presente

    Bardonecchia, con la sua posizione pittoresca, la storia affascinante e l’offerta turistica diversificata, è molto più di una destinazione invernale. È un viaggio attraverso i secoli, un connubio perfetto tra patrimonio culturale e bellezze naturali.

  • Comune di Barone Canavese (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Barone Canavese
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Barone Canavese: A673

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 599 abitanti

    Mappa di Barone Canavese (TO)

    Prenotazione alberghi a Barone Canavese

    /tp_widget]

    Fotografie di Barone Canavese

  • Comune di Beinasco (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Beinasco
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Beinasco: A734

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 18,104 abitanti

    Mappa di Beinasco (TO)

    Prenotazione alberghi a Beinasco

    /tp_widget]

    Fotografie di Beinasco

  • Comune di Bibiana (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Bibiana
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Bibiana: A853

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 3,376 abitanti

    Mappa di Bibiana (TO)

    Prenotazione alberghi a Bibiana

    /tp_widget]

    Fotografie di Bibiana

  • Comune di Bobbio Pellice (TO) – Informazioni geografiche e mappa

    Comune di Bobbio Pellice
    Provincia di TO
    Regione Piemonte

    Codice catastale di Bobbio Pellice: A910

    Ripartizione geografica: Nord-ovest

    Popolazione: 566 abitanti

    Mappa di Bobbio Pellice (TO)

    Prenotazione alberghi a Bobbio Pellice

    /tp_widget]

    Fotografie di Bobbio Pellice