blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: firenze

  • Calcolatore di distanze da Firenze con tutti i capoluoghi di provincia italiani

    Calcolatore di distanze da Firenze con tutti i capoluoghi di provincia italiani

    Calcolatore di distanze chilometriche da Firenze
    • Calcolatore di Distanze da Firenze
    • Distanza in km con tutti i Capoluoghi italiani

    Calcolatore di Distanze da Firenze

    Seleziona un capoluogo di provincia per calcolare la distanza approssimativa da Firenze.

    Come funziona il widget:

    1. L’utente seleziona una città dal menu a tendina.
    2. Cliccando su “Calcola Distanza”, il widget calcola la distanza approssimativa in linea d’aria tra Firenze e la città selezionata utilizzando la formula di Haversine.
    3. Il risultato viene visualizzato sotto il pulsante.

    Per esempio la distanza da Firenze ad Ancona è di 182,75 km.

    La formula di Haversine:

    La formula di Haversine è utilizzata per calcolare la distanza tra due punti sulla superficie di una sfera, come la Terra.

    Ecco la formula:

    a = sin²(Δφ/2) + cos φ1 ⋅ cos φ2 ⋅ sin²(Δλ/2) c = 2 ⋅ atan2( √a, √(1−a) ) d = R ⋅ c

    Dove:

    • φ1, φ2:Latitudini dei due punti (in radianti)
    • λ1, λ2:Longitudini dei due punti (in radianti)
    • Δφ:Differenza di latitudine (φ2 − φ1)
    • Δλ:Differenza di longitudine (λ2 − λ1)
    • R:Raggio della Terra (circa 6371 km)
    • atan2:Funzione arcotangente a due argomenti

    Spiegazione:

    1. Calcola le differenze di latitudine e longitudine:
      • Δφ = φ2 – φ1
      • Δλ = λ2 – λ1
    2. Calcola il valore di ‘a’:
      • a = sin²(Δφ/2) + cos φ1 ⋅ cos φ2 ⋅ sin²(Δλ/2)
    3. Calcola il valore di ‘c’:
      • c = 2 ⋅ atan2( √a, √(1−a) )
    4. Calcola la distanza ‘d’:
      • d = R ⋅ c

    Nota:

    • Assicurati di convertire le latitudini e le longitudini da gradi a radianti prima di utilizzare la formula.
    • La formula di Haversine è particolarmente utile per calcolare distanze su lunghe distanze sulla superficie terrestre.

    Ecco la lista dei10 capoluoghi di provincia più vicini a Firenzecon ledistanze esatte in linea d’aria, calcolate utilizzando la formula di Haversine:

    1. Prato

    • Distanza:16,5 km
    • Descrizione: Prato è praticamente un’estensione di Firenze, con un’atmosfera più tranquilla e un’importante tradizione tessile.

    2. Pistoia

    • Distanza:34,7 km
    • Descrizione: città ricca di storia e arte, con un centro medievale ben conservato e una forte identità culturale.

    3. Lucca

    • Distanza:64,8 km
    • Descrizione: nota per le sue mura rinascimentali e il suo centro storico, Lucca è una delle città più affascinanti della Toscana.

    4. Pisa

    • Distanza:79,3 km
    • Descrizione: Pisa è conosciuta in tutto il mondo per la Torre Pendente, ma offre anche un ricco patrimonio artistico e culturale.

    5. Siena

    • Distanza:68,5 km
    • Descrizione: celebre per il Palio, la Piazza del Campo e il suo straordinario centro medievale.

    6. Arezzo

    • Distanza:80,2 km
    • Descrizione: città ricca di storia, con un centro medievale e una forte tradizione orafa.

    7. Livorno

    • Distanza:89,7 km
    • Descrizione: porto principale della Toscana, Livorno è una città vivace con una ricca tradizione marinara e una cucina deliziosa.

    8. Grosseto

    • Distanza:129,6 km
    • Descrizione: situata nella Maremma, Grosseto è una città con un fascino rustico e una natura incontaminata.

    9. Perugia

    • Distanza:148,9 km
    • Descrizione: capoluogo dell’Umbria, Perugia è famosa per il cioccolato, il jazz e il suo centro storico arroccato su una collina.

    10. Bologna

    • Distanza:98,7 km
    • Descrizione: in Emilia-Romagna, Bologna è abbastanza vicina a Firenze ed è famosa per la sua cucina, le sue torri medievali e l’Università più antica del mondo.

    Note:

    • Le distanze sono calcolate in linea d’aria tra le coordinate geografiche del centro di Firenze (43.7696° N, 11.2558° E) e quelle dei capoluoghi di provincia.
    • Le distanze su strada potrebbero essere leggermente maggiori a causa del percorso e della viabilità

    Distanze da Firenze ai Capoluoghi più Vicini

  • Il fiume Arno a Firenze dal punto di vista turistico

    Il fiume Arno a Firenze dal punto di vista turistico

    918abb19 aec9 40a5 8ff6 76c3b9b94371

    Il fiume Arno è uno dei simboli più importanti della Toscana, e non solo. La sua storia millenaria ha lasciato tracce indelebili nella cultura, nell’arte e nella vita quotidiana della regione.

    Ma l’Arno è anche un importante attrattore turistico, capace di regalare emozioni uniche a chi lo percorre o lo ammira da lontano. Non solo monumenti e paesaggi mozzafiato, ma anche attività all’aria aperta, ponti storici e tanto altro ancora.

    In questo articolo scopriremo insieme perché il fiume Arno è così importante per la Toscana e come godere al meglio di tutto ciò che offre durante una visita a Firenze.

    1.La storia del fiume Arno

    La storia del fiume Arno affonda le sue radici nella preistoria e si intreccia con quella della Toscana e dell’Italia stessa. Nasce nel cuore delle Apuane, attraversa la regione da nord a sud per una lunghezza di 241 chilometri e sfocia nel mar Tirreno, nei pressi di Pisa. Il suo corso è stato teatro di battaglie, scambi commerciali, opere d’arte e grandi opere idrauliche sin dall’antichità.

    È proprio grazie alla sua posizione strategica che il fiume Arno ha potuto svolgere un ruolo così importante nella storia della Toscana e dell’intero Paese. Durante l’età romana, ad esempio, il fiume era utilizzato per trasportare merci tra le città costiere e quelle interne, come Firenze e Arezzo.

    Nel Medioevo, invece, l’Arno diventa uno dei simboli della potenza fiorentina: la città inizia a svilupparsi sulle sue rive e numerosi ponti vengono costruiti per collegare le due sponde. Ma la storia del fiume non è solo quella delle vittorie: l’Arno è stato protagonista anche di disastri naturali come alluvioni e frane, che hanno causato danni ingenti alle città e alle popolazioni che vivevano nelle vicinanze.

    La storia del fiume Arno è quindi un racconto di avventure, conquiste e tragedie che hanno segnato profondamente la Toscana e il nostro Paese.

    2.Le caratteristiche del fiume Arno

    Il fiume Arno ha caratteristiche uniche che lo rendono uno dei fiumi più belli d’Italia. La sua acqua cristallina, la maestosità delle sue rive e il susseguirsi di paesaggi suggestivi ne fanno un vero e proprio tesoro naturale. Il fiume nasce a circa 1300 metri sul livello del mare e scorre attraverso una serie di paesaggi mozzafiato, dai monti alle colline fino alla pianura costiera.

    La fauna e la flora che popolano il fiume sono altrettanto varie: pesci come la trota, l’anguilla e il cavedano si incontrano spesso nelle sue acque limpide, mentre le rive sono popolate da numerosi alberi tra cui salici, pioppi e ontani.

    Una delle caratteristiche più suggestive dell’Arno è senz’altro la presenza dei suoi ponti storici: il Ponte Vecchio a Firenze, ad esempio, è uno dei simboli più famosi della città ed è stato testimone di secoli di storia e di arte.

    Ma non solo: altri ponti come quello della Trinità a Firenze o il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano sono altrettanto suggestivi e meritano una visita durante una passeggiata sulle rive del fiume. In sintesi, le caratteristiche naturali del fiume Arno lo rendono uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, capace di offrire emozioni uniche a chiunque lo percorra o lo ammiri.

    3.Il ruolo del fiume Arno nella storia di Firenze e della Toscana

    Il fiume Arno è stato e continua ad essere un elemento fondamentale nella storia di Firenze e della Toscana. La città di Firenze si è sviluppata sulle sue rive grazie alla posizione strategica che gli ha permesso di diventare un importante centro commerciale, culturale ed artistico sin dall’epoca romana.

    Nel Medioevo, il fiume diventa una sorta di confine naturale tra le due parti della città, con la costruzione di numerosi ponti come il famoso Ponte Vecchio. Il ruolo dell’Arno nella storia fiorentina è stato anche quello di mezzo di trasporto delle merci: dal marmo alle spezie, il fiume ha visto passare ogni genere di merce da e verso la città.

    Ma l’Arno non è stato solo importante per Firenze: altre città toscane come Pisa, Livorno e Arezzo devono gran parte del loro sviluppo economico al fiume. Inoltre, l’Arno ha anche avuto un ruolo importante nella difesa delle città: durante le guerre tra le varie signorie toscane, le fortificazioni costruite sulle sue rive hanno protetto Firenze da possibili attacchi nemici.

    In sintesi, il fiume Arno è un elemento imprescindibile nella storia della Toscana e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo culturale ed economico della regione.

    4.Le attività turistiche legate al fiume Arno

    Il fiume Arno è una meta turistica molto popolare, grazie alle numerose attività che si possono svolgere sulle sue rive. Una delle più suggestive è senz’altro la passeggiata a piedi o in bicicletta lungo le sue sponde: attraversando ponti storici e ammirando paesaggi mozzafiato, si può godere di un’esperienza indimenticabile.

    Non mancano poi le attività acquatiche come il kayak o il rafting, che permettono di scoprire il fiume da una prospettiva diversa e di vivere un’avventura emozionante. Anche la pesca è molto diffusa: l’Arno ospita infatti numerose specie ittiche tra cui la trota, l’anguilla e il cavedano.

    Ma il fiume Arno è anche luogo di cultura e arte: molte città toscane organizzano tour guidati lungo le rive del fiume per far conoscere la sua storia e i suoi monumenti storici. Infine, non si può parlare di attività turistiche legate all’Arno senza menzionare le sagre gastronomiche che si svolgono durante l’estate in numerosi paesi della Toscana: tra degustazioni di vino e piatti tipici locali, ci si può immergere completamente nella cultura enogastronomica della regione.

    Il fiume Arno offre un’ampia gamma di attività turistiche per tutti i gusti e le età, capace di soddisfare anche i visitatori più esigenti.

    5.I ponti più famosi sul fiume Arno

    Il fiume Arno è famoso per i suoi ponti storici, veri e propri capolavori dell’ingegneria e dell’architettura. Tra i più celebri c’è sicuramente il Ponte Vecchio di Firenze, che risale al 1345 ed è uno dei simboli più noti della città.

    Il ponte è caratterizzato dalle botteghe degli orafi, che hanno fatto la fortuna del luogo nel corso dei secoli. Un altro ponte famoso di Firenze è il Ponte della Trinità, costruito nel 1567 in sostituzione di un precedente ponte in legno distrutto da una piena del fiume.

    Il Ponte alla Carraia, invece, si trova poco più a monte rispetto al Ponte Vecchio ed è stato costruito tra il 1218 e il 1224 per volere di Federico II di Svevia. Ma l’Arno non offre solo ponti a Firenze: anche la città di Pisa vanta un celebre ponte sul fiume, ovvero il Ponte di Mezzo.

    Costruito nel XIV secolo, il ponte collega le due parti della città ed è una delle attrazioni turistiche più apprezzate dai visitatori. Infine, non si può dimenticare il famoso Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano, che con le sue arcate gotiche è uno dei ponti più suggestivi d’Italia.

    I ponti sul fiume Arno sono vere e proprie opere d’arte che rappresentano la storia e la cultura toscana.

    6.Come godere al meglio del fiume Arno durante una visita a Firenze

    Per godere al meglio del fiume Arno durante una visita a Firenze, ci sono diverse attività che si possono fare. Una delle più belle è senz’altro la passeggiata lungo le rive del fiume: partendo dalla zona di Oltrarno, si può ammirare il Ponte Vecchio da una prospettiva diversa e godere della vista dei palazzi storici che si affacciano sul fiume.

    Per chi vuole spostarsi sull’acqua, invece, c’è la possibilità di fare un giro in barca sul fiume: molte compagnie organizzano tour guidati che permettono di scoprire Firenze da un punto di vista alternativo. Un’altra attività molto suggestiva è quella di ammirare il tramonto dal Ponte Santa Trinita: il ponte offre infatti uno dei panorami più belli sulla città e sul fiume, con i raggi del sole che tingono di rosso l’Arno e illuminano i monumenti circostanti.

    Infine, per chi vuole approfondire la conoscenza del fiume Arno e della sua storia, ci sono numerosi tour guidati che includono visite ai ponti storici e alle fortificazioni costruite sulle sue rive. In sintesi, per godere al meglio del fiume Arno durante una visita a Firenze, non mancano le attività suggestive e interessanti che permettono di scoprire ogni angolo della città e del suo simbolo più importante.

    7.La salvaguardia del fiume Arno e la sua importanza per l’ecosistema locale

    La salvaguardia del fiume Arno è un tema molto importante per la Toscana e per l’ecosistema locale. Il fiume, infatti, ospita numerose specie di piante e animali che ne fanno uno dei luoghi naturali più ricchi e suggestivi d’Italia.

    Ma negli ultimi anni, l’Arno ha subito un forte degrado ambientale a causa dell’inquinamento prodotto dalle attività umane. Per questo motivo, sono state avviate diverse iniziative volte a tutelare il fiume e le sue acque: dalla bonifica delle aree fluviali alla rimozione dei rifiuti tossici, passando per la riduzione dell’uso di pesticidi nei campi agricoli circostanti. Inoltre, molte associazioni si occupano della pulizia delle rive del fiume attraverso raccolte differenziate e campagne di sensibilizzazione per i cittadini.

    La salvaguardia del fiume Arno non riguarda solo l’ambiente, ma anche la vita economica della regione: il turismo infatti è una delle attività principali della Toscana e il fiume rappresenta uno dei suoi simboli più importanti. In sintesi, la salvaguardia del fiume Arno è un compito che riguarda tutti noi e che richiede un impegno costante per preservare questo tesoro naturale e culturale della nostra regione.

    In conclusione, il fiume Arno rappresenta un luogo di grande bellezza e importanza per la Toscana. Le sue caratteristiche naturali e la sua storia millenaria lo rendono uno dei simboli più importanti della regione, capace di offrire emozioni uniche a chiunque lo visiti o lo ammiri.

    Ma la salvaguardia del fiume Arno è un compito che riguarda tutti noi: la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale è un impegno che richiede l’attenzione e l’impegno di ciascuno di noi.

    Per questo motivo, è importante sostenere le attività volte alla salvaguardia del fiume e promuovere una cultura dell’ecosostenibilità che permetta di preservare questo tesoro naturale per le future generazioni.

    La Toscana e il fiume Arno meritano di essere preservati e valorizzati al massimo, per continuare a regalare emozioni indimenticabili a tutti coloro che li incontrano.

  • Teatro della Pergola – Firenze

    VIA DELLA PERGOLA 18 – Firenze

    Telefono: +39 055 22641(Centralino)

    www.teatrodellapergola.com

    E-mail:

    Orario: Orario biglietteria
    Lunedi’-sabato: 9:30-18:30 e 1 ora prima dello spettacolo.

    Come arrivare: Da Piazza Stazione bus ATAF 6 (direzione Via Novelli), bus ATAF 14 (direzione Ripa/Il Girone) o bus ATAF 23 (direzione Sorgane/Nave a Rovezzano)

    Prenotazioni – Prevendite
    1) Per telefono: +39 055 0763333 (lunedi’-sabato: 9:30-18:30) con carta di credito.
    2) On line: www.teatrodellapergola.it
    3) Prevendita in tutti i punti del circuito Box Office*

    Tipo di gestione: Altri musei

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro Manzoni – Teatro delle Donne – Calenzano

    VIA PIETRO MASCAGNI 18 – Calenzano

    Telefono: +39 055.8876581
    +39 055 8877213

    www.teatrodelledonne.com

    E-mail: teatro.donne@libero.it

    Orario: Orario biglietteria
    Lunedi’-giovedi’ 20-21 e nei giorni dello spettacolo dalle 20 in poi.

    Come arrivare: Da Piazza Stazione bus ATAF 2 (direzione Calenzano).

    Prenotazioni – Prevendite
    1) Per telefono: +39 055 8877213
    2) Per e-mail: teatro.donne@libero.it
    3) Prevendita in tutti i punti del circuito Box Office*.

    Tipo di gestione: Altri musei

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro del Popolo – Castelfiorentino

    PIAZZA ANTONIO GRAMSCI 80 – Castelfiorentino

    Telefono: +39 0571 633482

    http://teatrocastelfiorentino.it/

    E-mail: info@teatrocastelfiorentino.it

    Orario:

    Come arrivare:

    Tipo di gestione: Musei comunali

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro Niccolini di San Casciano – San Casciano in Val di Pesa

    via Roma 15 – San Casciano in Val di Pesa

    Telefono: +39 055 8256388

    www.teatroniccolini.it

    E-mail: segreteria@teatroniccolini.it

    Orario:

    Come arrivare:

    Tipo di gestione: Musei comunali

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro Verdi – Firenze

    VIA GHIBELLINA 99 – Firenze

    Telefono: +39 055 213496;
    +39 055 212320 (biglietteria)

    www.teatroverdionline.it

    E-mail:

    Orario: Orario biglietteria
    Lunedi’-sabato: 10-13 / 16-19. Apertura in orario di spettacolo: nei giorni feriali 20-21; domenica e pomeridiani 15-17.

    Come arrivare: Da Piazza Stazione bus ATAF C2 (direzione Piazza Beccaria).

    Prenotazioni – Prevendite
    1) On line: http://ticka.teatroverdionline.it
    2) Prevendita in tutti i punti del circuito Box Office*

    Tipo di gestione: Altri musei

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro della Limonaia – Sesto Fiorentino

    VIA ANTONIO GRAMSCI 426 – Sesto Fiorentino

    Telefono: +39 055 440852

    www.teatrodellalimonaia.it

    E-mail: info@teatrodellalimonaia.it

    Orario: 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

    Come arrivare: Da Piazza Stazione bus ATAF 2 (direzione Calenzano).

    Prenotazioni
    1) Per telefono: +39 055 440852 (lunedi’-venerdi’: 11-18); +39 346 0384884 (sabato-domenica 16-19).
    2) Per e-mail: info@teatrodellalimonaia.it

    Tipo di gestione: Altri musei

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Teatro Dante – Campi Bisenzio

    PIAZZA DANTE ALIGHIERI 23 – Campi Bisenzio

    Telefono: +39 055 8979403

    www.teatrodante.it

    E-mail: biglietteria@teatrodante.com

    Orario:

    Come arrivare: Autobus ATAF nr. 30 da Firenze

    Tipo di gestione: Musei comunali

    Accessibilità disabili: Accessibile

    Mappa:

  • Auditorium Santo Stefano al Ponte – Firenze

    Piazza di Santo Stefano 5 – Firenze

    Telefono: +39 055 0124645

    http://www.santostefanoalponte.com/room/auditorium-santo-stefano-al-ponte/

    E-mail:

    Orario:

    Come arrivare: centro storico

    Tipo di gestione: Altri musei

    Accessibilità disabili: Limitata

    Mappa: