blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: firenze

  • BE GO Museo Benozzo Gozzoli – Castelfiorentino

    Via Testaferrata 33 – Castelfiorentino

    Tel. +39 0571 64448

    Prezzo: intero €3 ridotto €2

    Orario apertura: Lunedi’ e Venerdi’: 9.00-13.00
    Martedi e giovedi’: 16.00-19.00
    Mercoledi’: Chiuso
    Sabato, Domenica e festivi: 10.00-12.00 / 16.00-19.00

    Sito internet: www.museobenozzogozzoli.it

    Denominazione in inglese: BE GO Museo Benozzo Gozzoli

    Accessibilità: Accessibile

    Tipo d gestione: Musei comunali

    Come arrivare: In treno da Firenze

    Mappa:

  • Museo del Ciclismo Gino Bartali – Firenze

    Via Chiantigiana – Ponte a Ema 173 – Firenze

    Tel. +39 055 6461272

    Prezzo: ingresso gratuito fino al 30 maggio 2016.
    Dal 31 maggio 2016: €3,00

    Orario apertura: In occasione degli eventi legati al Giro d’Italia dal 7 al 22 maggio 2016 apertura straordinaria:
    tutti i giorni 10:30-18:30.

    Dal 23 maggio 2016 normalmente aperto:
    venerdi’ e sabato 10-13;
    domenica 10-16.
    La biglietteria chiude mezz’ora prima del museo.
    Aperture straordinarie su richiesta.
    Chiuso: Capodanno, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre.

    Sito internet: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/bartali

    Denominazione in inglese: Museo del Ciclismo Gino Bartali

    Accessibilità: Limitata

    Tipo d gestione: Musei comunali

    Come arrivare:

    regularly open:
    Friday & Saturday 10am-1pm;
    Sunday 10am-4pm.
    Ticket office will close half an hour before the closing time.
    Open for groups on request.
    Closed: January 1

    Mappa:

  • Museo Ebraico e Sinagoga – Firenze

    Via Farini 6 – Firenze

    Tel. +39 055 2346654

    Prezzo: € 6,50

    Orario apertura: Giugno-settembre:
    domenica-giovedi’ 10.00-18.30;
    venerdi’ 10.00-17.00.
    Ottobre-maggio:
    domenica-giovedi’ 10.00-17.30;
    venerdi’ 10.00-15.00.
    La biglietteria chiude 45 minuti prima.
    Chiuso: sabato e festivita’ ebraiche.
    In aprile 2015 chiuso anche venerdi’ 3, domenica 5 e venerdi’ 10.

    Sito internet: http://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=37#

    Denominazione in inglese: Jewish Museum and Synagogue

    Accessibilità: Limitata

    Tipo d gestione: Altri musei

    Come arrivare: Centro storico
    Autobus ATAF nr 6, 14, 23, 31

    Mappa:

  • Il Giardino di Archimede. Un Museo per la Matematica – Firenze

    Via S. Bartolo a Cintoia 19a – Firenze

    Tel.

    Prezzo: € 5,00

    Orario apertura:

    Sito internet: http://www.archimede.ms

    Denominazione in inglese: The Garden of Archimedes. A Museum for Mathematics

    Accessibilità:

    Tipo d gestione:

    Come arrivare:

    Mappa:

  • Museo Pietro Annigoni – Firenze

    COSTA SAN GIORGIO 1 – Firenze

    Tel. +39 055 2638599
    +39 055 20066206

    Prezzo: €8,00 cumulativo Villa Bardini, Fondazione Roberto Capucci e Museo Annigoni

    Orario apertura: martedi’-domenica: 10-19
    Chiuso: lunedi’

    Sito internet: http://www.bardinipeyron.it

    Denominazione in inglese: Pietro Annigoni Museum

    Accessibilità: Limitata

    Tipo d gestione: Altri musei

    Come arrivare: Bus n. 12 o 13 fino a Piazzale Galilei, poi a piedi per Via San Leonardo oppure bus n. 23 fino a Ponte alle Grazie e poi a piedi per Lungarno Torrigiani, Costa dei Magnoli e Costa San Giorgio.

    Mappa:

  • Museo di Palazzo Davanzati – Firenze

    Via Porta Rossa 13 – Firenze

    Tel. +39 055 2388610

    Prezzo: €2,00,
    gratuito la prima domenica del mese.

    Orario apertura: Lunedi’-domenica 8:15-13:50.
    La biglietteria chiude alle 13:30.
    Chiuso: 2° e 4° domenica del mese; 1°, 3° e 5° lunedi’ del mese; Capodanno, 1° maggio, Natale.

    Sito internet: http://www.polomuseale.firenze.it/davanzati.html

    Denominazione in inglese: Museum of Palazzo Davanzati

    Accessibilità: Limitata

    Tipo d gestione: Musei statali

    Come arrivare: Centro storico

    Mappa:

  • Museo della Misericordia – Firenze

    Piazza Duomo 20 – Firenze

    Tel. +39 055 239393

    Prezzo: E’ gradita un’offerta

    Orario apertura: lunedi’ e venerdi’ 10-12 / 15-17, sabato 10-12.
    Si consiglia la prenotazione per telefono o per email.

    Sito internet: http://www.misericordia.firenze.it/

    Denominazione in inglese: Museo della Misericordia

    Accessibilità: Accessibile

    Tipo d gestione: Altri musei

    Come arrivare: Centro storico

    Santini Enrico: +39 335 7842825
    enrysantiny@hotmail.it

    Mappa:

  • Museo Antonio Manzi – Campi Bisenzio

    Villa Rucellai – Piazza della Resistenza snc – Campi Bisenzio

    Tel. +39 055 8959318
    +39 0558959498

    Prezzo:

    Orario apertura: mercoledi’ 10-12
    domenica 16-19

    Sito internet: www.museoantoniomanzi.it

    Denominazione in inglese: Antonio Manzi Museum

    Accessibilità:

    Tipo d gestione: Altri musei

    Come arrivare:

    Mappa:

  • Museo di Arte Sacra di San Donnino – Campi Bisenzio

    Chiesa di Sant’Andrea – Piazza della Costituzione 2 – Campi Bisenzio

    Tel. 055 8997200

    Prezzo: ***

    Orario apertura: Orario Feriale: ***Orario Festivo: ***Chiusura: ***

    Sito internet: www.centroartecultura.it – www.spazioreale.it

    Denominazione in inglese: San Donnino Museum of Religious Art

    Accessibilità:

    Tipo d gestione:

    Come arrivare:

    Mappa:

  • Museo del Bigallo – Firenze

    Museo del Bigallo – Firenze

    Piazza S. Giovanni 1 – Firenze

    Tel. +39 055 288496

    Prezzo: Ingresso gratuito

    Orario apertura: Visite ogni ora su prenotazione.
    Lunedi’-sabato 10:30-16:30,
    domenica, festivi e prefestivi 9:30-12:30.

    Sito internet:

    Denominazione in inglese: Museum of Bigallo

    Accessibilità: Accessibile

    Tipo d gestione: Musei comunali

    Come arrivare: centro citta’

    Mappa:

    Museo del Bigallo a Firenze, tutte le informazioni

    Introduzione al Museo del Bigallo

    Il Museo del Bigallo, situato nel cuore di Firenze, è un piccolo ma prezioso gioiello storico e artistico che spesso sfugge ai radar dei turisti, ma che rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera esplorare a fondo la cultura e la storia della città.

    La sua storia risale al Medioevo; il Bigallo ha giocato un ruolo importante nell’assistenza ai poveri e agli orfani.

    Oggi, il museo custodisce importanti opere d’arte e documenti storici che raccontano questa tradizione.

    Museo del Bigallo firenze

    Storia del Museo del Bigallo

    Origini medievali del Bigallo

    Il Bigallo fu originariamente fondato nel XIII secolo dalla Confraternita della Misericordia per accogliere e assistere i poveri, gli orfani e i pellegrini.

    Inizialmente chiamato “Loggia del Bigallo”, l’edificio rappresentava un rifugio sicuro per coloro che avevano bisogno di cure e protezione.

    La funzione originale del Bigallo

    La principale funzione del Bigallo era quella di assistere gli orfani e gli abbandonati. Qui venivano accolti, nutriti e spesso educati dai membri della Confraternita. Questo ruolo sociale ha conferito al Bigallo un’importanza centrale nel tessuto sociale della Firenze medievale.

    La posizione del Museo

    Il Museo del Bigallo si trova in Piazza San Giovanni, una delle piazze più conosciute di Firenze, a pochi passi dal Duomo e dal Battistero di San Giovanni.

    La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile e una tappa ideale durante una visita al centro storico della città.

    Architettura e struttura dell’edificio

    Caratteristiche architettoniche principali

    L’edificio che ospita il Museo del Bigallo è un esempio straordinario di architettura gotica fiorentina.

    Costruito nel XIII secolo, presenta una facciata decorata con eleganti bifore e un portico dove venivano esposte le immagini dei bambini abbandonati, con l’obiettivo di facilitarne il ritrovamento.

    Restauri e modifiche nel corso dei secoli

    Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito vari restauri e modifiche, mantenendo però intatta la sua struttura originaria. Uno dei restauri più significativi è avvenuto nel XIX secolo, quando l’edificio venne adattato alle nuove esigenze museali.

    Cosa vedere al Museo del Bigallo

    Opere d’arte di rilievo

    Il Museo del Bigallo custodisce numerose opere d’arte sacra, tra cui dipinti e sculture di artisti fiorentini del XIV e XV secolo.

    Tra i capolavori più noti vi è il “Tabernacolo del Bigallo”, un affresco che raffigura la Madonna della Misericordia, un tema molto caro alla Confraternita.

    Documenti storici e cimeli

    Oltre alle opere d’arte, il museo conserva antichi documenti e manoscritti legati alla storia della Confraternita e della città di Firenze.

    Questi reperti offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana e le tradizioni caritative della Firenze medievale.

    Il patrimonio artistico

    Pitture

    Le pitture esposte al Bigallo rappresentano scene religiose e ritratti di santi, tipici della produzione artistica fiorentina del Trecento.

    La collezione è particolarmente preziosa per chi è interessato all’arte medievale e rinascimentale.

    Sculture

    Il museo ospita anche una piccola ma pregevole collezione di sculture, tra cui figure sacre in legno e marmo, realizzate da artisti locali.

    Museo del Bigallo trittico
    Museo del Bigallo, bernardo daddi, trittico

    La Sala dell’Udienza

    Una delle sale più affascinanti del museo è la Sala dell’Udienza, un ambiente elegante decorato con affreschi che raccontano la storia della Confraternita e i suoi atti di misericordia.

    Qui si svolgevano le riunioni ufficiali dei membri dell’istituzione.

    Mostre temporanee e iniziative culturali

    Oltre alla collezione permanente, il Museo del Bigallo organizza mostre temporanee e iniziative culturali legate alla storia della città e alla beneficenza. Queste mostre offrono ai visitatori un’opportunità unica per scoprire aspetti meno noti della storia fiorentina.

    Orari di apertura e informazioni utili

    Orari di visita

    Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 17:00.

    È consigliabile controllare il sito ufficiale per eventuali variazioni negli orari, soprattutto durante le festività.

    Prezzi dei biglietti

    Il biglietto d’ingresso al Museo del Bigallo è molto accessibile, con sconti per studenti, anziani e gruppi. L’ingresso è gratuito per i residenti di Firenze ogni prima domenica del mese.

    Come raggiungere il Museo del Bigallo

    Trasporto pubblico

    Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

    La fermata più vicina è quella di “Duomo”, servita da diverse linee di autobus e tram.

    Parcheggi nelle vicinanze

    Per chi viaggia in auto, nelle vicinanze del museo ci sono vari parcheggi a pagamento.

    Tuttavia, essendo in zona a traffico limitato, è consigliabile muoversi a piedi o con i mezzi pubblici.

    Curiosità sul Museo del Bigallo

    L’antica Confraternita del Bigallo

    La Confraternita del Bigallo, fondata per assistere i bisognosi, fu una delle istituzioni più importanti di Firenze medievale.

    Ancora oggi, il museo conserva numerosi cimeli legati alla sua attività caritativa.

    Le leggende e storie del passato

    Una delle leggende più curiose riguarda il fantasma di un vecchio confratello che, secondo alcuni, si aggirerebbe ancora tra le mura del museo.

    Consigli per la visita

    Durata della visita

    Una visita completa al Museo del Bigallo richiede circa un’ora. Tuttavia, gli appassionati di storia e arte potrebbero voler trascorrere più tempo esplorando le varie sale.

    Miglior periodo per visitare

    Il periodo migliore per visitare è durante la bassa stagione turistica, tra ottobre e aprile, quando il museo è meno affollato e si può godere di un’esperienza più tranquilla.

    Servizi aggiuntivi per i visitatori

    Visite guidate

    Il museo offre visite guidate in diverse lingue, che permettono di approfondire la storia del Bigallo e delle sue opere.

    Accessibilità per disabili

    L’edificio è parzialmente accessibile ai visitatori con disabilità motorie, con rampe e ascensori presenti in alcune aree.

    Ristoranti e attrazioni nei dintorni

    Dopo aver visitato il museo, è possibile esplorare altre attrazioni nelle vicinanze come il Duomo, il Battistero e Piazza della Signoria. Inoltre, ci sono molti ristoranti tipici dove gustare la cucina toscana.

    Conclusione

    Il Museo del Bigallo è un piccolo tesoro di Firenze che racconta la storia di un’epoca passata, fatta di carità, arte e devozione. Con la sua collezione unica e la posizione privilegiata, è una tappa imperdibile per chi visita la città e vuole scoprire un lato meno conosciuto della sua storia.


    FAQ

    Quali sono gli orari di apertura del museo? Il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00.

    Quali opere d’arte sono esposte al Museo del Bigallo? Il museo ospita dipinti, sculture e affreschi di artisti fiorentini del XIV e XV secolo, tra cui il famoso “Tabernacolo del Bigallo”.

    Quanto tempo occorre per visitare il Museo del Bigallo? Una visita richiede circa un’ora, ma gli appassionati d’arte potrebbero impiegare più tempo.

    Il Museo del Bigallo è accessibile ai disabili? Sì, l’edificio è parzialmente accessibile grazie alla presenza di rampe e ascensori.

    Quanto costa il biglietto d’ingresso al museo? Il costo del biglietto è accessibile, con sconti per studenti e anziani. L’ingresso è gratuito per i residenti di Firenze ogni prima domenica del mese.