blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: indirizzo

  • Pinacoteca Comunale “D. Stefanucci” e Chiesa di San Domenico

    Palazzo degli istituti culturali: Biblioteca e Museo

    Via Mazzini, 10 – 043012 CINGOLI

    0733 602877 – 0733 602877

    Home

    Orario: dal lunedì-al venerdì ore 8,30-12,30/15,00-18,30; il sabato 8,30-12,30; domenica su richiesta

  • Raccolta della collegiata di Sant’Esuperanzio

    collegiata di Sant’Esuperanzio

    Piazza Zucconi, 1 – 043012 CINGOLI

    0733 602473 – 0733 602473

    Orario: tutti i giorni dalle 8 alle 19, chiesa e sagrestia; su richiesta archivio e cripta

  • Palazzo Castiglioni

    Palazzo Pio VIII Castiglioni

    C.so Garibaldi, 87 – 043012 CINGOLI

    0733 602531 – 0733 602531

    http://www.cingoli.eu/i-palazzi.html

    Orario: Non ci sono orari prestabiliti, vengono definiti con i visitatori

  • Pinacoteca civica – Galleria d’Arte Moderna “M. Moretti”

    Civitanova Marche Alta

    Via Annibal Caro, 24 – 043013 CIVITANOVA MARCHE

    0733 891019 – 0733 891019

    http://www.pinacotecamoretti.it

    Orario: Invernale da lunedì a sabato 9-13, pomeriggio e domenica su prenotazione; estivo diverso.

  • Fondazione Mori – Museo Storico del Trotto

    Zona Ippodromo Mori

    C.da Asola, 24 – 043013 CIVITANOVA MARCHE

    0733 1871163 – 0733 1871163

    http://www.museodeltrotto.it

    Orario: lun-ven- 9-12/15-18 sab e dom su richiesta. Aperture eccezionali in caso di eventi particolari

  • Museo della Memoria “Renzo Contratti Ventura”

    Colmurano, Ex Chiesa Ss. Ap. Petro et Paullo

    Viale De Amicis, SNC – 043014 COLMURANO

    0733 508287 – 0733 508287

    http://www.museoventura.sinp.net

    Orario: apertura a richiesta

  • Pinacoteca Comunale

    Palazzo Persichetti-Ugolini

    Piazza del Popolo, 13 – 043015 CORRIDONIA

    331 5331079 – 331 5331079

    Orario: Di norma domenica ore 17-19; Festività, periodo estivo: 10-12 e 16-19 e all’occorrenza dopo le 20.

  • Museo della Civiltà Contadina “Stefano Cardarelli”

    Museo della Civiltà Contadina “Stefano Cardarelli”

    Frazione Uscerno, – 044038 MONTEGALLO

    0736.806122 – 0736.806122

    Il Museo della civiltà contadina “Stefano Cardarelli” a Montegallo, nelle Marche, presenta una piccola raccolta di strumenti legati alla vita contadina nei Monti Sibillini.

    • Sito e Posizione
    • Museo della civiltà contadina “Stefano Cardarelli” a Montegallo, nelle Marche.
    • Fornisce una piccola raccolta di strumenti legati alla civiltà contadina nella regione dei Monti Sibillini.

    • Altri Musei nelle Vicinanze
    • Antiquarium Truentinum a San Benedetto del Tronto.
    • Musei sistini del Piceno – Museo sistino vescovile di Montalto Marche.
    • Museo archeologico statale di Ascoli Piceno.

    • Informazioni Pratiche
    • Contatti: Email: infoposta@comune.montegallo.ap.it, Telefono: 0736806122.
    • Sito Web: www.turismo.marche.it.
    • Accesso: Ingresso libero.
    • Chiusura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.
    • Indirizzo: Frazione Uscerno – Montegallo CAP 63040.

    • Note Aggiuntive
    • Il museo offre una prospettiva sulla vita contadina nei Monti Sibillini attraverso una collezione di strumenti.
    • È parte di una rete di musei nella regione, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale.
    monti sibillini

    I Monti Sibillini

    I Monti Sibillini sono una catena montuosa situata nel centro dell’Italia, principalmente nelle regioni di Marche e Umbria.

    Questa area è nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza della flora e fauna, nonché per le numerose attività outdoor che offre. Ecco alcune informazioni chiave sui Monti Sibillini:

    1. Geografia: I Monti Sibillini sono parte dell’Appennino Centrale e prendono il nome dalla leggenda di Sibilla, una figura mitologica associata a una grotta nella zona. L’area comprende numerosi picchi, valli e laghi.
    2. Parchi Nazionali: Una parte significativa dei Monti Sibillini è protetta all’interno dei Parchi Nazionali. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è il principale, e offre una vasta gamma di habitat naturali.
    3. Attività Outdoor: La zona è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport outdoor. Ci sono molte opportunità per escursioni a piedi, trekking, arrampicata, mountain bike e sci in inverno.
    4. Flora e Fauna: I Monti Sibillini sono noti per la loro biodiversità. La flora varia dai boschi di faggi alle praterie alpine, mentre la fauna include specie come il lupo appenninico, il camoscio, l’aquila reale e molti altri.
    5. Cultura e Tradizioni: La regione intorno ai Monti Sibillini è ricca di storia e cultura. Ci sono numerosi borghi medievali, castelli e chiese che testimoniano il passato affascinante di questa parte d’Italia.
    6. Museo della Vita Contadina: Come menzionato precedentemente, la zona ospita musei che offrono una prospettiva sulla vita contadina, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale.
  • Museo della Grotta della Sibilla

    Villa Curi

    Via Trieste, SNC – 044044 MONTEMONACO

    0736/856462 – 0736/856462

    http://musei.sibillini.net

    Orario: Luglio-Agosto Natale -Pasqua 10.30-12.00/16.30-19.00

  • Polo Museale di Palazzo De Castellotti

    Palazzo De Castellotti

    Via Roma, 17 – 044054 OFFIDA

    0736 888609 – 0736 888609

    http://www.museipiceni.it; www.lemarchedelpiceno.i

    Orario: giugno-settembre: tutti i giorni 10:00-12:30, 15:30-19:30; ottobre-maggio: 10:30-12:30, 15:00-17:00.