blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: molise

  • Ma nella regione Molise ci sono le pianure?

    Ma nella regione Molise ci sono le pianure?

    mappa pianure del molise

    Osservando la cartina, possiamo notare che il Molise è una regione prevalentemente montuosa, caratterizzata dalla presenza dell’Appennino Sannita che la attraversa da nord-ovest a sud-est.

    Il Molise è una regione dell’Italia meridionale con una superficie di 4.438 km².

    Le aree pianeggianti sono limitate e si trovano principalmente lungo la costa adriatica e in alcune valli fluviali.

    Pianura Costiera

    • Si estende lungo la costa adriatica, nella parte settentrionale della regione. È una pianura stretta e fertile, dove si trovano importanti centri abitati come Termoli e Campomarino.
    • Questa zona è caratterizzata dalla presenza di spiagge sabbiose e dalla foce di alcuni fiumi, come il Trigno e il Biferno. L’agricoltura è sviluppata, con coltivazioni di ortaggi, frutta e cereali.

    Valli Fluviali

    • Le valli dei fiumi Biferno e Sangro ospitano alcune aree pianeggianti di dimensioni limitate. Queste valli sono caratterizzate da terreni fertili, grazie all’apporto di sedimenti alluvionali.
    • In queste zone si pratica l’agricoltura, con coltivazioni di cereali, ortaggi e viti. Sono presenti anche piccoli centri abitati, come Larino e Trivento.

    Altre Zone Pianeggianti

    • Altre aree pianeggianti, seppur di dimensioni ridotte, si trovano nella zona di Venafro, al confine con la Campania. Questa zona è nota per la produzione di olio d’oliva di alta qualità.
    • Sparse nel territorio molisano si trovano anche piccole conche e altopiani, come l’altopiano di Bojano. Queste aree sono caratterizzate da un paesaggio collinare e da un’agricoltura di tipo tradizionale.

    Considerazioni

    • Come si può notare dalla cartina, il Molise è una regione con un territorio prevalentemente montuoso. Le pianure sono limitate e rappresentano una percentuale minoritaria del territorio regionale.
    • Le aree pianeggianti, tuttavia, sono importanti per l’agricoltura e per lo sviluppo dei centri abitati. La fertilità dei terreni e la presenza di risorse idriche favoriscono l’insediamento umano e le attività produttive.

    Aspetti morfologici

    • Montagna: Il territorio montuoso rappresenta il 55% della superficie regionale ed è caratterizzato dalla presenza dell’Appennino Sannita, che attraversa la regione da nord-ovest a sud-est. Le montagne del Molise, sebbene non particolarmente elevate, sono caratterizzate da valli profonde, gole e altopiani, che rendono il paesaggio suggestivo e variegato.
    • Collina: Le aree collinari costituiscono il 44% del territorio e si estendono soprattutto nella parte centrale e orientale della regione. Si tratta di un paesaggio caratterizzato da dolci pendii, calanchi e terrazzamenti, spesso coltivati a vigneto e ulivo.
    • Costa: Il Molise ha un breve tratto di costa sul mare Adriatico, dove si trovano alcune località balneari, come Termoli e Campomarino. La costa è caratterizzata da spiagge sabbiose e dalla presenza di dune costiere.
    • Pianura: Le aree pianeggianti sono limitate e si trovano principalmente nel Molise centrale e occidentale, in particolare nella zona di Venafro. Si tratta di piccole aree pianeggianti, spesso di origine alluvionale, che ospitano importanti centri agricoli e produttivi.

    Distribuzione dei centri abitati

    • Il Molise è una regione con una bassa densità di popolazione e un’alta frammentazione dei centri abitati. I comuni sono 136, per la maggior parte piccoli paesi, spesso di origine medievale, che conservano ancora oggi un aspetto pittoresco e caratteristico.
    • I centri abitati sono distribuiti in modo неравномерный sul territorio, con una maggiore concentrazione nelle aree collinari e lungo la costa. Le zone montuose sono meno densamente popolate, a causa della difficoltà di accesso e della minore disponibilità di risorse.

    Risorse idriche

    • Il Molise è una regione ricca di acque sorgive, che alimentano numerosi fiumi e torrenti. Le acque sorgive sono una risorsa preziosa per l’agricoltura e per l’approvvigionamento idrico dei centri abitati.
    • La presenza di numerose sorgenti ha favorito lo sviluppo di attività agricole e artigianali legate alla lavorazione dei prodotti locali.