blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: musei

  • Antiquarium di Santa Maria in Portuno

    Contrada Madonna del Piano

    Via S. Maria in Portuno 25, – 042015 CORINALDO

    338 8780109 – 338 8780109

    http://www.santamariainportuno.it

    Orario: Apertura: giorni festivi: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 20.00; giorni feriali su appuntamento. Il museo è inserito nel circuito Luoghi della Cultura di Corinaldo. Per informazioni aggiornate sugli orari è possibile contattare l’Ufficio Turistic

  • Museo di Scienze “Campana”

    c/o Liceo Scientifico e Classico

    Via Aldo Moro, 3 – 042034 OSIMO

    071 715782 – 071 715782

    Orario:

  • Museo “San Giuseppe da Copertino”

    Santuario S. Giuseppe

    Piazza Gallo, 10 – 042034 OSIMO

    071 714523 – 071 714523

    http://www.musan.it

    Orario: aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00

  • Lapidario Comunale di Osimo

    Piazza del Comune, 1 – 042034 OSIMO

    Il Lapidario Comunale di Osimo è un museo archeologico che ospita una collezione legata all’antico municipio romano di Osimo.

    Il museo comprende iscrizioni, statue acefale, rilievi e fregi architettonici, stele funerarie, offrendo un’interessante panoramica della storia locale.

    • Sito e Collezione
    • Il Lapidario Comunale è parte della collezione archeologica comunale di Osimo, situata nel Palazzo Comunale.
    • La collezione è divisa in due sedi principali: il Lapidario e la Sezione Archeologica del Museo Civico.

    • Contenuto della Collezione
    • Il Lapidario ospita iscrizioni, statue acefale, rilievi e fregi architettonici, stele funerarie.
    • Tra le opere, si trovano statue di personaggi loricati, figure maschili con corazza, figure nude con clamide sui fianchi e togati.
    • Rilevanti sono anche i rilievi di calcare raffiguranti cortei di magistrati, littori, Attis e un carro trainato da buoi.
    • Una stele funeraria presenta un busto virile in una nicchia, con un timpano decorato da una figura anguipede.

    • Informazioni Pratiche
    • Indirizzo: Piazza del Comune, 1 (AN), OSIMO.
    • Orario: Sempre aperto con orario continuato 8.30/19.30.
    • Ingresso: Gratuito.
    • Tipologia: Archeologia.
    • Servizi: Visite guidate, sala consultazioni, biblioteca, archivio storico.

    • Note Aggiuntive
    • Il Lapidario è stato sistemato nel Settecento nell’atrio e nel portico retrostante del Palazzo Comunale.
    • La collezione è strettamente legata all’antico municipio romano di Osimo.
    • Il museo offre una panoramica significativa della storia locale attraverso reperti archeologici.

    Palazzo Municipale di Osimo: Un’Immersione nella Storia

    Nel cuore di Osimo, l’ingresso al Palazzo Municipale offre un viaggio straordinario attraverso il tempo. L’atrio e il cortile ospitano il Lapidarium e le Statue Senza Testa, una collezione archeologica che racconta la storia di Osimo nei secoli.

    • Raccolta Archeologica Multiepocale:
    • I reperti spaziano tra epoche romane, medievali e risorgimentali, testimoniando l’evoluzione della città.
    • Tra i tesori, un’iscrizione latina del 52 a.C. dedicata a Pompeo Magno, inizio della sua carriera politica e militare proprio a Osimo.
    • Il “Misbaba”, un cannone risorgimentale del ‘400, presenta una copia esposta, l’originale al Museo di Artiglieria di Torino, noto anche come “Cannò de Figo”.
    • Le “Statue senza Testa”: 12 rappresentazioni in marmo e pietra calcarea risalenti al I a.C. – II d.C., raffiguranti imperatori, matrone, magistrati e eroi.

    • Storia delle Statue:
    • Originariamente adornavano il Foro Romano, ma nel 1744 furono spostate per preservarle da atti vandalici.
    • Interessante ipotesi sulla mancanza delle teste: forse cadute durante eventi bellici o mai realizzate, seguendo la pratica romana di modellare i volti in un secondo momento.
    • Ipotesi affascinante: le teste tagliate come atto di sfregio nel 1487 da Giangiacomo Trivulzio, rendendo gli Osimani “i senza testa”.

    Contatti Utili:

    • Orario apertura Palazzo Comunale: dalle 06.45 alle 19.00, Ingresso gratuito.
    • Per informazioni: Ufficio IAT – 800228800.
  • Galleria del teatro: Sale Pergolesiane e Spontiniane

    Teatro G.B Pergolesi

    Piazza della Repubblica, 9 – 042021 JESI

    0731 202944 – 0731 202944

    Fondazione Pergolesi Spontini – Teatro, lirica e prosa

    Orario: Aperto su prenotazione

  • Mostra permanente di cimeli della seconda guerra mondiale e Memoriale della Battaglia di Filottrano

    Vicolo Beltrami, 2 – 042019 FILOTTRANO

    071 72278211 – 071 72278211

    http://www.musan.it

    Orario: Aperto su prenotazione al numero 071.222576 (Giovanni Santarelli curatore dell’esposizione), o al numero 071.72278211 (Comune di Filottrano)

  • Sala Museale “Contrammiraglio Guglielmo Marconi”

    Via Cialdini, 1 – 042002 ANCONA

    071 5931619 – 071 5931619

    http://www.marina.difesa.it/storiacultura/ufficiostorico/musei/salamarconi/Pagine/default.aspx

    Orario: MUSEO CHIUSO

  • Grande Museo

    Loggiato San Francesco

    Via Cesare Battisti, 1 – 042017 FABRIANO

    0732 5726 – 0732 5726

    http://www.piazzalta.it

    Orario: Aperto domenica e giorni festivi dalle 16.30 alle 20.00

  • Museo missionario francescano “Mons. Francesco Mazzieri”

    Cripta della chiesa di Santo Stefano

    Via Cesare Battisti, – 042010 CASTELFIDARDO

    071 780506 – 071 780506

    Comune di Castelfidardo

    Orario: orari della Chiesa

  • Museo Archeologico Statale di Arcevia

    Complesso di S. Francesco

    Corso Mazzini, 64 – 042003 ARCEVIA

    0731 9622 – 0731 9622

    www.musei.marche.beniculturali.it

    Orario: mercoledì, giovedì e 1^ domenica del mese:14:15-19:00martedì, venerdì, sabato e altre domeniche: 8:15-13:00CHIUSO – lunedì e 2^ domenica del mese