blog geografico turistico listaviaggi.com

Listaviaggi.com: blog geografico – turistico

Tag: musei

  • Raccolta d’Arte Contemporanea “Arte On”

    complesso ex Sacet

    Via Alcide De Gasperi, 6 – 044011 CASTEL DI LAMA

    0736/811220 – 0736/811220

    http://www.arteon.it

    Orario: L’orario viene concordato con l’utente

  • Museo d’arte sacra di Castignano – Musei Sistini del Piceno

    Castignano

    P.zza San Pietro, snc – 044012 CASTIGNANO

    3473804444 – 3473804444

    www.museisistini.it

    Orario: periodi natale/pasqua, dal 25/4 al 01/05, giugno,luglio e agosto tutti i giorni dalle 16 alle 19


    Il Museo d’Arte Sacra di Castignano è ospitato nella Chiesa di San Pietro e Paolo, un edificio romanico-gotico del XIV secolo. Il museo ospita una vasta collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture, arredi liturgici e oreficeria.

    Tra le opere più importanti del museo vi sono:

    • Una pala d’altare di Giovanni Boccati (1476)
    • Una scultura lignea di San Sebastiano di Vincenzo Tamagni (XVI secolo)
    • Un reliquiario della Santa Croce in argento dorato (XV secolo)
    • Una pianeta in seta e oro del XVII secolo
    • Oreficeria:
    • Un reliquiario di San Biagio in argento dorato del XV secolo
    • Una croce astile in argento del XVI secolo
  • Museo di arte sacra di Comunanza – Musei Sistini del Piceno

    Comunanza

    P.zza Santa Caterina, snc – 044015 COMUNANZA

    3473804444 – 3473804444

    www.museisistini.it

    Orario: da giugno a settembre aperto tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

    Il Museo di Arte Sacra di Comunanza: Un viaggio nell’arte sacra delle Marche

    Immerso nei suggestivi paesaggi delle Marche, il Museo di Arte Sacra di Comunanza è un testamento al ricco patrimonio artistico e religioso della regione.

    Parte della rete Musei Sistini del Piceno, questo museo offre uno sguardo affascinante sulla storia, l’abilità artistica e il significato spirituale dei manufatti religiosi attraverso i secoli.

    Sede

    Il Museo di Arte Sacra di Comunanza trova la sua sede all’interno del suggestivo Palazzo Pascali, un edificio storico che vanta una ricca storia e un’architettura affascinante. Gli ambienti del palazzo, sapientemente restaurati, offrono una cornice ideale per ospitare le preziose collezioni del museo.

    Collezioni

    Il museo vanta una collezione eterogenea e ricca di opere d’arte sacra, che spaziano da manufatti in oro e argento a dipinti e sculture. Tra i pezzi più pregiati si annoverano:

    • Un reliquiario a tempietto del XVI secolo, caratterizzato da un design elaborato e da dettagli finemente cesellati.
    • Una croce astile del XVIII secolo, impreziosita da un Cristo in legno del XIV secolo attribuito all’orafo ascolano Pietro Vannini.
    • Un calice in argento del XVIII secolo, opera di un argentiere romano, che presenta una decorazione ricca e raffinata.
    • Una “Madonna della cintola” del XVII secolo, un dipinto che raffigura la Vergine Maria con la cintura.
    • Un dipinto di San Liborio di Giuseppe Ghezzi (1634-1721), artista originario di Comunanza e attivo a Roma.
    • Un ciclo di dipinti raffiguranti le Stazioni della Via Crucis del XVIII secolo, recentemente recuperati a seguito di un furto.

    Oltre a queste opere di particolare pregio, il museo conserva una vasta collezione di altri manufatti, tra cui sculture lignee, paramenti sacri e oggetti liturgici. L

    a varietà e la ricchezza delle collezioni rendono il Museo di Arte Sacra di Comunanza una tappa obbligata per gli appassionati d’arte sacra e per chiunque sia interessato a scoprire la storia e la cultura del territorio.

  • Antiquarium Comunale “Niccola Pansoni”

    Chiesa Annunziata

    Via Verdi, snc – 044016 COSSIGNANO

    0735 98130 – 0735 98130

    http://www.comune.cossignano.ap.it

    Orario:

  • Museo Archeologico del Territorio

    Cupra Marittima

    Via Castello, 5 – 044017 CUPRA MARITTIMA

    0735 778561 – 0735 778561

    http:// www.archeocupra.siscom.it

    Orario: Giu-sett: tutti i giorni tranne il lunedì. Periodo pasquale, natalizio e durante le altre festività

  • Museo Malacologico Piceno

    Via Adriatica, 240 – 044017 CUPRA MARITTIMA

    0735 777550 – 0735 777550

    http://www.malacologia.org

    Orario: giugno-agosto: tutti i giorni. Aprile-maggio-settembre: mar-giov-sab-dom. ottobre-marzo: gio-sab-dom

  • Museo di Arte Sacra – Musei Sistini del Piceno

    Corso Beata Assunta Pallotta, 25 – 044021 FORCE

    3473804444 – 3473804444

    www.museisistini.it

    Orario: periodo natale/pasqua, 25/4-1/5, giugno, luglio agosto. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

  • Museo del Torrione della Battaglia

    Largo Il Tarpato, 0 – 044023 GROTTAMMARE

    0735 739240 – 0735 739240

    http://www.comune.grottammare.ap.it

    Orario: Giugno (1,2,8,9,15,16,22,23,29,30) 16.30-19.30; luglio agosto settembre (6,7 luglio e 7,8,14,15 settembre 16.30-19.30) dal 13 luglio al 1 settembre tutti i giorni 21.30 – 23.30 lun chiuso; 7,8 dicembre 10-12, 16.30-19.30, 14,15,21,22,28,29 dicembre 16.30-

  • MIC – Museo dell’Illustrazione Comica

    Grottammare

    P.zza Kursaal, 5 – 044023 GROTTAMMARE

    0735 739240 – 0735 739240

    http://www.comune.grottammare.ap.it

    Orario: 15 e 16, 22 e 23, 29 e 30 giugno ore 10-13 e 16.30-19.30, dal 2 al 14 luglio da martedì a domenica ore 16.30-19.30 e 21.30-23.30, sabato e domenica anche ore 10-13, dal 16 luglio al 1 settembre da martedì a domenica ore 10-13, 16.30-19.30 e 21.30-23.30,

  • Museo Sistino di Grottammare – Musei Sistini del Piceno

    Grottammare

    P.zza Peretti, snc – 044023 GROTTAMMARE

    347 3804444 – 347 3804444

    Trang chủ

    Orario: giugno/luglio e agosto tutti i giorni, Natale e Pasqua e primo maggio