![Fontana in piazza della repubblica a roma](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAP//////zCH5BAEHAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==)
Situata nella scenografica Piazza della Repubblica, a pochi passi dalla Stazione Termini, si erge maestosa la Fontana delle Naiadi, un vero e proprio gioiello artistico che incanta romani e turisti.
La fontana, con la sua storia e le sue forme sinuose, rappresenta un punto focale della piazza e un simbolo dell’eclettismo stilistico di fine Ottocento.
Dalla Fontana dell’Acqua Pia alla Fontana delle Naiadi: la trasformazione
La Fontana delle Naiadi che ammiriamo oggi è il risultato di una trasformazione urbana che ha interessato Piazza della Repubblica (un tempo Piazza Esedra) alla fine del XIX secolo.
Tra il 1888 e il 1901, in un periodo di grandi cambiamenti per Roma Capitale, si decise di sostituire la preesistente Fontana dell’Acqua Pia, giudicata non più adeguata al nuovo assetto della piazza.
La realizzazione della nuova fontana fu un progetto complesso che vide l’intervento di diversi scultori. Sebbene varie figure abbiano contribuito nel tempo, il nome principalmente associato alla Fontana delle Naiadi è quello di Mario Rutelli, a cui si devono le figure centrali e più iconiche: le Naiadi.
Un Inno alla Bellezza Femminile e alla Natura Acquatica: Le Caratteristiche della Fontana
La Fontana delle Naiadi si distingue per la sua composizione scenografica e per la ricchezza dei dettagli scultorei.
Al centro di una grande vasca circolare, emergono quattro gruppi scultorei in bronzo, ciascuno raffigurante una Naiade, ninfa delle acque dolci nella mitologia greca, adagiata su un mostro marino. Questi gruppi simboleggiano le diverse tipologie di acque:
- La Ninfa delle Ninfee: Riconoscibile per la corona di ninfee che le adornano il capo e per il cigno con cui gioca, questa Naiade rappresenta le acque tranquille e placide dei laghi e degli stagni.
- La Ninfa dell’Oceano: Dominatrice e vigorosa, questa Naiade cavalca un cavallo marino, simbolo della forza e della vastità dell’oceano.
- La Ninfa dei Fiumi: Distesa languidamente su un mostro fluviale, questa figura incarna la corrente impetuosa e vitale dei fiumi.
- La Ninfa dei Laghi: Con un drago acquatico al suo fianco, questa Naiade rappresenta le profondità misteriose e talvolta insidiose dei laghi.
L’insieme scultoreo è un tripudio di forme dinamiche e sensuali, dove la bellezza femminile delle Naiadi si fonde con la forza selvaggia delle creature marine, creando un effetto di grande impatto visivo.
Influenze Liberty
La Fontana delle Naiadi è un esempio emblematico dello stile eclettico che caratterizzò l’architettura e la scultura di fine Ottocento.
In essa si possono rintracciare diverse influenze:
- Richiami alla scultura classica: La posa e l’anatomia delle Naiadi, così come la monumentalità dell’insieme, rimandano alla tradizione scultorea classica, reinterpretata in chiave moderna.
- Influenze Liberty: Le linee sinuose e decorative, la fluidità delle forme e l’attenzione al dettaglio naturalistico, soprattutto nelle ninfee e nelle creature marine, rivelano l’influenza dello stile Liberty, allora in voga in Europa.
Questa fusione di stili rende la Fontana delle Naiadi un’opera unica e originale, perfettamente inserita nel contesto architettonico di Piazza della Repubblica.
Sensualità e Scandalo: la Fontana al Centro della Polemica
Nonostante il suo valore artistico, la Fontana delle Naiadi non fu accolta da tutti con entusiasmo. All’epoca della sua inaugurazione, le figure femminili delle Naiadi, considerate troppo audaci e sensuali per il gusto dell’epoca, suscitarono un vero e proprio scandalo.
La polemica si concentrò sulla rappresentazione esplicita della nudità femminile in uno spazio pubblico, considerata sconveniente da parte della critica più conservatrice.
Nonostante le controversie iniziali, la Fontana delle Naiadi superò le critiche e divenne rapidamente un simbolo di Roma e un’attrazione imperdibile per i visitatori.
Piazza della Repubblica
La Fontana delle Naiadi è il cuore di Piazza della Repubblica, una piazza semicircolare di grande importanza storica e architettonica.
La sua forma particolare, derivata dall’antica Esedra delle Terme di Diocleziano, conferisce alla piazza un aspetto scenografico e monumentale.
Circondata da eleganti palazzi ottocenteschi e dominata dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo, Piazza della Repubblica rappresenta un importante nodo urbano e un luogo di passaggio intenso, data la sua vicinanza alla Stazione Termini, principale scalo ferroviario di Roma.
Un Simbolo di Roma da Ammirare e Scoprire
La Fontana delle Naiadi non è solo una fontana, ma un vero e proprio monumento che racconta la storia e il gusto artistico di un’epoca.
La sua bellezza eclettica, le figure sensuali e la storia controversa, continuano ad affascinare e a meravigliare chiunque la ammiri nella splendida cornice di Piazza della Repubblica.
Una visita alla Fontana delle Naiadi è un’occasione per immergersi nella bellezza dell’arte e nella storia della Città Eterna.