VIENNA: mappa turistica, hotel, fotografie, come arrivare in aereo, autobus e treno - Austria: guida turistica e prenotazioni hotel e voli Vienna

Vai ai contenuti

VIENNA

Panorama Vienna


Capitale dell'Austria, si trova sulle rive del Danubio e conta 1.370.000 abitanti, più del 25% della popolazione totale austriaca.

La città si trova nella parte nord-orientale dell'Austria ed è vicina ai confini con la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l'Ungheria.
Grazie alle sue numerose attrazioni turistiche, palazzi storici, musei, teatri e gallerie d'arte, è una delle città più visitate d'Europa, il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'Unesco.

Vienna ospita inoltre molte importanti organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'OPEC.

La città austriaca ha le sue radici nei primi insediamenti celtici e romani che l'hanno trasformata da città medievale e barocca, alla capitale dell'Impero Austro-Ungarico.

Vienna rimane permeata dal grandioso spirito imperiale, rappresentato dagli imponenti palazzi e ville che si possono ammirare ovunque.

Il patrimonio culturale viennese è in gran parte musicale, i grandi compositori come Strauss, Brahms, Beethoven, Schubert, Haydn e Mozart vissero e si esibirono qui.
Al giorno d'oggi, l'Orchestra Filarmonica di Vienna e l'Opera di Stato mantengono viva la tradizione viennese, tenendo più concerti di musica classica che in qualsiasi altra città del mondo.


ATTRAZIONI TURISTICHE di VIENNA

La maggior parte delle attrazioni turistiche si trova nella vasta area pedonale, nel centro della città, l'area che un tempo era circondata dalle mura difensive, rimpiazzate dalla Ringstrasse, una strada circolare che circonda l'intera zona.
Alla periferia di Vienna si trovano il famoso parco divertimenti Prater e l'opulento Palazzo di Schonbrunn, residenza estiva delle famiglie reali.

Hofburg a Vienna
Hofburg: fu la residenza ufficiale degli Asburgo per oltre otto secoli fino al 1918.
La sua costruzione avvenne tra i secoli XIII e XX in vari stili architettonici, ogni imperatore infatti aggiungeva edifici all'originaria struttura.
Il tutto divenne un enorme complesso di palazzi all'interno di estesi parchi e giardini con al proprio interno oltre 2.500 stanze arredate e sfarzosamente decorate. Le Scuderie di Palazzo e di Amalia Wing sono state aggiunte nel XVI secolo, l'Imperial Chancery Wing, la Biblioteca e la scuola di equitazione spagnola nel Settecento.
La Schatzkammer ospita il Museo del Tesoro Imperiale, una ricca collezione di oggetti reali appartenuti alle diverse dinastie regnanti e una fra le più grandi esposizioni di armature al mondo. La visita degli appartamenti imperiali si può effettuare tutti i giorni dalle 9 alle 17.
Inoltre il Museo d'arte, con collezioni di stampe, acquerelli, disegni, fotografie e oggetti d'arte classica proveniente dall'Asia Minore oltre alla raccolta storica di strumenti musicali e quella d'armi dei secoli scorsi, la seconda maggiore al mondo.

palazzo belvedere a vienna
Belvedere: residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, abile condottiero noto per aver sconfitto i turchi nel 1683, era situato al di fuori delle mura della città su una collina degradante. Il palazzo è diviso in due segmenti: il superiore e l'inferiore separati da un giardino alla francese con fontane, cascate e statue.
Progettati dall'architetto austrico Johann Lukas von Hildebrandt, sono uno splendido esempio di architetura barocca.
Ora è la sede permanente della Galleria d'Arte Austriaca.

castello di Schönbrunn a Vienna, austria
Castello di Schönbrunn: iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1996, era il palazzo estivo della famiglia degli Asburgo.
Si trova a circa 6 km dal centro, ben collegato con i mezzi pubblici; i suoi giardini con un labirinto e lo zoo (il più antico del mondo ma anche moderno giardino zoologico) valgono da soli una visita, come la Terrazza Panoramica.

chiesa di Karlskirche a vienna
Karlskirche: la più grande cattedrale barocca a nord delle Alpi, progettata dal famoso architetto Bernhard Fischer von Erlach.
All'interno affreschi di Michael Rottmayr e dipinti dei pittori del barocco italiano Sebastiano Ricci e Giuseppe Antonio Pellegrini, e dell'austriaco Daniel Gran.

duomo di santo stefano a vienna
Duomo di S. Stefano: cattedrale simbolo e visibile da ogni punto della della città, misto di stili architettonici, prevalentemente gotico. Poco della costruzione originale è ancora presente. La facciata dell'ingresso principale è costituita dal Portale del Gigante e dalle due torri gemelle dette Torri dei Pagani.
Il Portale fu così battezzato dopo il ritrovamento nel XV secolo di un osso di mammut nelle fondazioni del sito. Le Torri invece sono chiamate "dei pagani" perché si ergono sul luogo in cui nell'antichità sorgeva un tempio pagano.
La più alta è quella con una cuspide detta Steffl, 137 metri, con una piattaforma panoramica dalla quale si può godere di una splendida vista della città, raggiungibile dopo aver percorso 343 gradini. Il duomo contrasta con la zona circostante, molto moderna.

  • Chiesa Agostiniana, interno in tripla navata, fu teatro di grandi matrimoni: nel 1810 l'arciduchessa Maria Luisa sposò Napoleone I, che era così impegnato da dover essere rappresentato da un procuratore, l'arciduca Carlo. Nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe sposò qui Elisabetta di Baviera e nel 1881 il leggendario e sfortunato principe Rodolfo sposò la principessa Stefano del Belgio. La chiesa fu inizialmente costruita per i monaci agostiniani. Tra il 1330 e il 1339 Dietrich Ladtner von Pirn la modificò in chiesa allungata e incolore in stile gotico. Il coro fu aggiunto nel 1400 e la torre fu costruita nel 1652. La Cappella di San Giorgio risale al 1351 e la Cappella di Loretto al 1724. La chiesa fu successivamente rinnovata in stile barocco, ma tutto questo andò perduto nel 1785, quando JF Hetendorf von Hohenberg iniziò un restauro su richiesta di Giuseppe II, riportandola in stile gotico.
  • Kirche am Steinhof: chiesa costruita dal maestro architetto viennese Otto Wagner. Si trova in un ospedale psichiatrico sulle colline vicino ad un bosco.

  • Haus des Meeres Zoo Aquarium: meraviglioso giardino zoologico, con una foresta pluviale in serra, scimmie, acquari, anche con squali, e terrari con rettili e serpenti velenosi, situato in un ex rifugio di guerra.

  • Opera House (Wiener Staatsoper): probabilmente il simbolo d'arte più amato dai viennesi, e uno dei primi edifici ricostruiti nel dopoguerra. L'Opera ha avuto una storia affascinante. E' stata costruita fra il 1861 e il 1869 sotto la direzione degli architetti Eduard van der Null e August von Siccardsburg per l'allora imperatore Franz Josef I. La prima rappresentazione, il 25 maggio 1869, era di Mozart, l'opera Don Giovanni.

  • Palazzo della Secessione: edificio costruito negli anni 1897-1898 come spazio espositivo per artisti che lavoravano in Secessione, un nuovo movimento artistico dell'epoca. E' sormontato da una gigante e schiumosa palla d'oro.

  • Lainzer Tiergarten: splendida riserva naturale ai confini di Vienna, utilizzata per essere zona di caccia privata dell'Imperatore.

  • L'Isola nel Danubio: casa del più grande festival rock d'Europa, in estate meta dei bagnanti viennesi, con locali e pub galleggianti sul fiume.

  • Museo Albertina: vasta collezione che include disegni e acquarelli (circa 50.000 pezzi unici), serigrafie e incisioni (circa 900.000 pezzi). Nel museo sono sovente ospitate mostre temporanee di artisti contemporanei.


prater di vienna
Prater: su un vecchio terreno di caccia dell'imperatore Joseph II, divenne fra i parchi di divertimento più attrezzati d'Europa nonché fra i più estesi: circa sei milioni di metri quadrati.
Tra le sue attrazioni più famose spicca la grande ruota panoramica Wiener Riesenrad, costruita nel 1896 dall'ingegnere inglese Walter Basset; con le sue cabine rosse è divenuta uno dei simboli della città.
Nell'area vi sono anche lo stadio di calcio, l'ippodromo Freudenau, piscine, campi da tennis, un campo da golf, laghetti e piste ciclabili. Completano il parco un planetario, una varietà di ristoranti e caffetterie e i padiglioni per le mostre temporanee della Fiera di Vienna.

Case di Hundertwasser a vienna
Case di Hundertwasser: complesso residenziale, costruito tra il 1983 e il 1985, all'angolo fra Kegelgasse e Löwengasse nel 3° distretto di Vienna, progettate dall'architetto austriaco omonimo. Dall'aspetto vivace e multicolore con dalle facciate irregolari arricchite di vegetazione sono divenute un punto di interesse turistico molto famoso della capitale austriaca.

  • Spanische Hofreitschule: scuola di equitazione spagnola, dove i cavalli sono addestrati e ballare con la musica classica; l'antica istituzione viennese ricorda i tempi degli Asburgo.
  • Zentralfriedhof: un'enorme necropoli con due milioni e mezzo di tombe fra cui quelle di Beethoven, Brahms, Schubert, Strauss e Schönberg.
  • Rathaus (municipio di Vienna): edificio neogotico della fine del XIX secolo. La sua caratteristica dominante è una torre alta cento metri con la famosa statua del Rathausmann in cima, l'uomo di ferro. All'interno un ampio cortile usato per ospitare concerti.
  • I mercatini viennesi aperti durante tutto l'anno sono sparsi per la città; fra i principali il Naschmarkt: il più grande, con 120 bancarelle che espongono specialità viennesi e internazionali, il Mercato Roch: con delizie tipiche culinarie, frutta e verdura.
  • Biblioteca nazionale austriaca (Österreichische Nationalbibliothek), è ospitata nell'edificio barocco in Josefplatz. Fu costruita durante il regno di Carlo VI su progetto di Fischer è oggi una delle più grandi biblioteche del mondo. La sua vasta collezione risale al XIV secolo; conta attualmente circa 2,5 milioni di libri. Sono inoltre presenti le seguenti collezioni speciali: stampe, manoscritti, incunaboli, mappe e mappamondi, papiri, ritratti e archivi fotografici, collezioni musicali e teatrali e un museo esperantista.

10 LUOGHI MISTERIOSI DA VISITARE A VIENNA
1. Catacombe dei Cappuccini: Situate sotto la chiesa di San Michele, ospitano le salme mummificate di frati cappuccini e nobili. Un luogo suggestivo e un po' inquietante.
2. Casa di Beethoven: La casa dove il celebre compositore visse gli ultimi anni della sua vita. Si racconta che sia infestata dal suo fantasma che si aggira nei corridoi.
3. Rete fognaria di Vienna: Una vasta e antica rete sotterranea dove si svolgono misteriose visite turistiche. Si narrano leggende di mostri e strane creature che l'abitano.
4. Cimitero Centrale: Con la tomba di personaggi famosi e monumenti artistici, questo cimitero è un luogo ricco di fascino, perfetto per una passeggiata insolita.
5. Palazzo Pallavicini: Questo elegante palazzo barocco nasconde il fantasma della principessa Eleonora, che lo infesterebbe. Sono stati riportati strani eventi paranormali.
6. Casa degli alchimisti: Una dimora del 1600 appartenuta a due alchimisti. Si racconta che nei sotterranei ci siano antichi laboratori esoterici.
7. Judenplatz: La piazza in cui sorge un sinistro memoriale dedicato alle vittime dell'Olocausto. Sotto si troverebbero resti di una sinagoga medievale.
8. Kanaltalerhütte: Un rifugio isolato nei boschi vicino a Vienna, dove si narra abbia avuto luogo un efferato delitto. Un posto ideale per ghost hunters.
9. Stadttempel: La principale sinagoga di Vienna dalla cupola suggestiva. Fu oggetto di un attentato nazista nel 1981. Oggi pare ci si aggiri lo spirito inquieto di una donna.
10. Stephansdom: La gotica Cattedrale di Santo Stefano, che custodirebbe antiche reliquie dai poteri mistici e una cripta segreta.

TRASPORTO PUBBLICO A VIENNA
Vienna ha una rete capillare di mezzi pubblici che include metropolitana, tram, bus, treni suburbani e navette.
Consente di raggiungere qualsiasi parte della città senza l'uso dell'auto privata.
Il biglietto singolo copre 75 minuti di viaggio con qualsiasi mezzo.
Sono disponibili abbonamenti giornalieri e settimanali più economici.
tram vienna

AUTOBUS
Attualmente ci sono 143 linee di autobus urbani a Vienna, gestite quasi esclusivamente dalle Wiener Linien.
Gli autobus a Vienna offrono un ottimo servizio di trasporto pubblico; mentre metropolitana e tram sono spesso il modo più facile e veloce per girare Vienna durante il giorno, si fermano intorno a mezzanotte, rendendo autobus e taxi le due opzioni per viaggiare di notte.

Autobus notturni
Se avete intenzione di uscire a Vienna di notte, l'autobus notturno potrebbe essere il modo migliore per tornare a casa.
Operano tra le 00:30 e le 5 del mattino e partono ogni 30 minuti.
Ci sono 26 linee di autobus notturno e i numeri di percorso iniziano con la lettera "N".
I biglietti per viaggiare sugli autobus notturni hanno lo stesso prezzo dei loro equivalenti dei trasporti pubblici giornalieri e possono essere acquistati sul bus - anche se, come il resto dei biglietti dei trasporti di Vienna, costano meno se acquistati in anticipo.

Autobus per l'aeroporto
Tre linee di autobus collegano l'aeroporto Vienna-Schwechat alla città di Vienna, ogni mezz'ora o un'ora.
  • VAL 1 Aeroporto Vienna-Schwechat – Stazione ferroviaria principale – Stazione ferroviaria ovest
  • VAL 2 Aeroporto Internazionale Vienna – Schwedenplatz
  • VAL 3 Aeroporto Vienna-Schwechat – Leopoldstadt – Kagran
Il bus impiega 20-45 minuti a seconda del traffico.
Le linee sono gestite da ÖBB AutoPostale per conto delle Wiener Linien.
Hanno una tariffa speciale, non integrata nella rete di trasporto pubblico di Vienna.
I biglietti si acquistano a bordo, il prezzo è di 9,40 € per adulti, 4,70 € per ragazzi.

TRAM
Vienna ha una rete tranviaria tra le più estese al mondo, con 30 linee differenti, veloce, facile e comoda per i viaggi brevi.
Il tram di Vienna è rosso e bianco, le linee 1 e 2 sono le più utili per i turisti, poiché passano attorno alla Ringstrasse e si fermano di fronte ad alcuni degli edifici più belli della città, come l'Opera, il Palazzo Hofburg e il palazzo del Parlamento.
Gli orari di esercizio del tram sono simili a quelli della metropolitana er variano a seconda delle linee, ma la maggior parte dalle 5 del mattino e si ferma a mezzanotte.
È sempre meglio controllare in anticipo, poiché alcune linee si fermano solo alle 21 o cambiano gli orari nei giorni festivi.

Il Vienna Ring Tranm è un tram turistico che percorre l'intera Ringstrasse senza cambi. Durante il viaggio di 25 minuti, gli audioguida forniscono informazioni su tutti i luoghi simbolo che si attraversano in otto lingue diverse, incluso l'inglese.
Il Ring Tranm circola tutti i giorni, ogni 30 minuti tra le 10 e le 18 (fino alle 19 a luglio e agosto).
Il biglietto per una singola corsa sul Vienna Ring Tranm costa 9 euro per gli adulti (i bambini sotto i 15 anni pagano 4 euro; i bambini sotto i 3 anni che non richiedono un posto a sedere viaggiano gratis).
I possessori della Vienna Pass hanno un viaggio gratuito sul Ring Tranm.

COME ARRIVARE a VIENNA

AEREO
All'Aeroporto di Vienna Schwechat
atterrano voli provenienti da Bologna, Firenze, Milano, Palermo, Rimini, Roma, Treviso, Torino, Venezia e Verona.
Il centro è raggiungibile in 40 minuti con la metropolitana
suburbana S7 o con il City Airport Train, un mezzo più veloce ma più costoso.
Disponibili servizi di noleggio auto
delle principali compagnie mondiali.
L'Aeroporto Internazionale di Bratislava
in Slovacchia è servito da alcune compagnie aeree low cost, come Ryanair.
Si trova a circa 70 km da Vienna (Bratislava e Vienna sono le due capitali più vicine al mondo).
Un bus navetta porta fino alla capitale austriaca al costo di 10 €.

TRENO

Per Vienna partono quotidianamente treni diretti da Bologna, Venezia Mestre, Milano, Gorizia.

AUTOBUS

Dall'Italia diverse linee internazionali collegano la capitale austriaca.
Le città e gli orari di partenza sono disponibli sul sito dell'Eurolines
.
La maggior parte degli autobus internazionali arrivano a Vienna International Busterminal (VIB)
che si trova adiacente alla fermata della metropolitana di Erdberg (U3)
Altri gestori, in alternativa, arrivano nella stazione autolinee più centrale di "Waldmanngründen"
accanto alla fermata Südtirolerplatz (U1).

TRAGHETTO

Dalla Baviera come da Bratislava e Budapest si può raggiungere Vienna con battelli sul Danubio, tratta agevolmente navigabile.


SPECIALITA' GASTRONOMICHE DI VIENNA

Vienna è una città con una lunga tradizione culinaria, che risale al Medioevo.

La cucina viennese è una combinazione di influenze italiane, ungheresi, boeme e tedesche, con una forte presenza di piatti di carne.


Uno dei piatti più famosi della cucina viennese è il Wiener Schnitzel, una cotoletta di vitello impanata e fritta in olio bollente.

Questo piatto viene spesso servito con patate e insalata.

Un altro piatto tipico è il Tafelspitz, una zuppa di manzo con patate, carote e cipolle. Inoltre, la cucina viennese è nota per le sue zuppe, come la zuppa di gulasch e la zuppa di fagioli bianchi.


Per i dolci:

  • Apfelstrudel: strudel di mele, tipico dolce viennese a base di pasta sfoglia, mele, zucchero, cannella e uvetta. È considerato il simbolo della pasticceria austriaca.
  • Sachertorte: torta al cioccolato inventata a Vienna, composta da tre strati al cioccolato e crema al cioccolato, ricoperta ancora di cioccolato.

ARTIGIANATO VIENNESE - COSA ACQUISTARE
Vienna vanta una ricca tradizione di abili artigiani, come testimoniano i tanti negozi e mercatini locali in cui acquistare prodotti unici, frutto di una lavorazione esperta che si tramanda da generazioni. Scopriamo alcuni degli articoli artigianali più interessanti.

Articoli in vetro di cristallo
Il vetro è un'arte in cui gli artigiani viennesi eccellono. Nei negozi Swarovski, J. & L. Lobmeyr e Lichtentaler Glasmanufaktur si trovano preziosi oggetti in cristallo lavorato a mano.
Bicchieri, lampadari, sculture in vetro sono alcuni dei pezzi disponibili, soffiati e decorati con maestria.

Bigiotteria tradizionale
La bigiotteria artigianale viennese si distingue per l'uso di perle di vetro colorato e fiori ritagliati con motivi romantici.
I bracciali e orecchini di Maron Perlen Manufaktur ne sono un esempio. Anche i monili di Heimatwerk Wien con pietre locali meritano.

Articoli in legno intagliato
Gli artigiani viennesi sono maestri nell'intaglio del legno.
Dallo storico atelier Truhmann si possono acquistare scatole, vassoi e piccoli mobili finemente lavorati ed intagliati. Anche le pipe in radica, tipiche viennesi, si trovano nei mercatini artigianali.

Prodotti tessili ricamati
Filati pregiati, merletti e ricami sono altri articoli di artigianato tipici della capitale austriaca.
Tende, tovaglie, biancheria per la casa, scialli di seta vengono prodotti con antiche tecniche di ricamo. Rinomate le creazioni di Vienna Ricamo.

Articoli in marzapane
Il marzapane e i dolciumi modellati sono specialità viennesi.
Nelle pasticcerie artigianali si trovano raffinate scatole di confetti al marzapane, statuine di maestri pasticceri, fiori e frutti riprodotti fedelmente in marzapane puro.

Prodotti in pelle e cuoio
Infine Vienna è nota per la lavorazione artigianale di borse, portafogli, cinture in morbida pelle e cuoio, secondo la tradizione manifatturiera austriaca. Pellami pregiati dipinti a mano si possono ammirare da Ludwig Reiter.

In sintesi Vienna rappresenta una vetrina dell'artigianato di alta gamma austriaco, con prodotti che spaziano dal cristallo alle lavorazioni tessili, dal cuoio ai dolci al marzapane, tutti sapientemente realizzati secondo antiche tecniche tramandate.

Offerte HOTEL e B&B a VIENNA

Offerte alberghi a Vienna

ALBERGHI VIENNA OFFERTE DI OGGI
Booking.com
COSA FARE A VIENNA
PREVISIONI del TEMPO a VIENNA
Previsioni meteo a Vienna
MUSEI di VIENNA
  • Kunsthistorisches Museum: uno dei musei d'arte più belli al mondo, in un palazzo che è anch'esso un opera d'arte. Esso ospita un eccellente collezione di arte egizia, greca e romana, monete e medaglie.

  • KunstHausWien: bizzarro museo di arte moderna.

  • Museo della Tecnica: recentemente ristrutturato, vicino al Schoenbrunn, ha in esposizione macchine, mezzi di trasporto, apparecchiature elettroniche e simili, dal primo progetto fino alla loro forma attuale. Inoltre è rappresentato lo sviluppo di Vienna come città in tutti i suoi aspetti tecnici (riciclaggio, energia, depurazione).

  • Museo di Storia Naturale: collezioni di vari minerali (ad esempio una raccolta di meteoriti), fossili, animali imbalsamati e ricostruzioni scheletriche di dinosauri.

  • Haus der Musik (Casa della Musica): tutto sulla storia della Filarmonica dell'Orchestra di Vienna (con documenti appartenenti a Mozart, Haydn, Beethoven, Mahler, Schubert e altri). Inoltre ci sono sezioni sperimentali di composizione futurista e di esperienze sonore.

  • Albertina: una volta palazzo, è ora lo spazio espositivo più popolare di Vienna, principalmente per la tradizionale arte moderna. Ospita una collezione di disegni di grande valore e molte opere del Rinascimento tedesco.

Mappa turistica ATTRAZIONI di VIENNA
Mappa turistica di Vienna, Austria
Torna ai contenuti