Prenotazione traghetti online - Biglietti Italia, Mediterraneo, Isole - Traghetti

Vai ai contenuti
prenotazione traghetti
prenotazione traghetti moby

prenotazione traghetti

PRENOTAZIONE TRAGHETTI
ITALIA - INTERNAZIONALI


Puoi utilizzare il sistema di prenotazione online per ricercare le offerte, gli orari e i prezzi di tutte le linee traghetti, aliscafi e navi veloci italiane e internazionali anche con mezzo al seguito.

Potrai pagare con carta di credito, bonifico bancario o bollettino postale e riceverai i biglietti emessi direttamente all'indirizzo da te indicato via posta o stampabile in formato pdf mezzo e-mail senza costi di spedizione.

Ricerca le offerte di tutti i traghetti delle linee nazionali e internazionali per tutte le destinazioni elencade qui a fianco.

CONSIGLI SULLA PRENOTAZIONE DEI TRAGHETTI ONLINE
Prenotare traghetti per raggiungere isole o destinazioni costiere è oggi facile e veloce grazie al motore di ricerca presente nel nostro sito. Vediamo un pratico passo passo su come prenotare traghetti via web.

Scegliere il tragitto
Il primo passo è decidere il tragitto marittimo che si intende effettuare, con partenza, destinazione e eventuali tappe intermedie.
Verificare poi le compagnie di navigazione che coprono quella tratta specifica e in quali porti fanno scalo.

Selezionare date e numero passeggeri
Dopo aver identificato il collegamento marittimo desiderato, si inseriscono nel form di prenotazione online le date prescelte per l’andata e il ritorno.
Selezionare quindi il numero totale di passeggeri, includendo sia adulti che bambini/ragazzi, se presenti.
I neonati fino a 2 anni di solito viaggiano gratis.

Scegliere la tipologia di sistemazione
A questo punto occorre specificare la sistemazione desiderata sul traghetto:
- Poltrona o posto a sedere per viaggi brevi e diurni
- Cabina interna o esterna per una privacy maggiore
- Eventuale veicolo al seguito
Le cabine sui traghetti dispongono di servizi igienici, letto, TV e climatizzazione. Costano più del semplice posto a sedere.

Acquistare biglietti e servizi aggiuntivi
Dopo aver inserito i dati compariranno le diverse opzioni di partenza con relativi prezzi.
Selezionare quella desiderata e procedere con l’acquisto online inserendo i dati personali e di pagamento.
Si può scegliere di acquistare subito i servizi extra disponibili come pasti, accesso area VIP, servizio biancheria.
Questi vanno però prenotati in anticipo poiché soggetti a disponibilità limitata.

Completare la prenotazione
Una volta completata la transazione, la prenotazione può essere gestita online per eventuali modifiche o annullamenti.
I biglietti arriveranno comodamente a breve nella mail inserita nel motore di ricerca.

COME FARE IL CHECK IN ONLINE
DI UN VIAGGIO IN TRAGHETTO
Fare il check-in online per il tuo traghetto è semplice e veloce.
Accedi al sito o all'app della compagnia, inserisci il codice di prenotazione e i dati richiesti, conferma i dettagli del viaggio e scarica il biglietto elettronico.

Presentati in porto con il biglietto e un documento d'identità valido per un imbarco senza intoppi.
Segui la nostra guida passo-passo e viaggia in totale relax!

1. Accedi al Sito o all'App della Compagnia
Vai sul sito ufficiale della compagnia di traghetti con cui hai prenotato (es. Grimaldi Lines, Moby, Tirrenia).
Se disponibile, scarica l'app della compagnia per un accesso più veloce.

2. Trova la Sezione "Check-in Online"
Cerca il pulsante o il link "Check-in Online" nella homepage o nel menu principale.
Se non trovi la sezione, cerca nel tuo account personale (se hai creato un profilo al momento della prenotazione).

3. Inserisci i Dati Richiesti
  • Codice Prenotazione: Inserisci il codice di prenotazione che hai ricevuto via email.
  • Documento d'Identità: Inserisci il numero del documento che hai usato per prenotare (es. carta d'identità o passaporto).
  • Dati Passeggeri: Verifica che i nomi e i cognomi dei passeggeri siano corretti.

4. Completa il Check-in
Segui le istruzioni per confermare i dettagli del viaggio (es. data, orario, rotte).
Se hai aggiunto servizi opzionali (es. auto, moto, cabina), verifica che siano corretti.
Conferma il check-in e attendi la generazione del biglietto elettronico.

5. Scarica o Stampa il Biglietto Elettronico
Una volta completato il check-in, scarica il biglietto elettronico (in formato PDF) o salvalo sull'app.
Se preferisci, stampa il biglietto per averne una copia cartacea.

6. Presentati in Porto con il Biglietto
  • Arriva in porto almeno 2 ore prima della partenza.
  • Presenta il biglietto elettronico (su telefono o stampato) e un documento d'identità valido.
  • Segui le indicazioni del personale per l'imbarco.

Consigli Utili per il Check-in Online
  • Fai il Check-in in Anticipo: completa il check-in almeno 24 ore prima della partenza per evitare problemi.
  • Verifica i Dati: controlla che tutti i dati siano corretti prima di confermare.
  • Salva il Biglietto: assicurati di avere una copia del biglietto elettronico sul telefono o stampata.
  • Controlla le Politiche della Compagnia: alcune compagnie richiedono il check-in obbligatorio online, altre lo offrono come opzione.
Servizi Medici a Bordo:
Assistenza Sanitaria Disponibile
Quando si viaggia in traghetto, è importante sapere che è disponibile un'assistenza sanitaria di base per garantire la sicurezza e il benessere dei passeggeri. Ecco tutto ciò che devi sapere sui servizi medici a bordo:

Presenza di Personale Medico:
  • La maggior parte delle compagnie di traghetti ha personale addestrato per gestire emergenze mediche.
  • Alcune navi dispongono di un infermiere o medico a bordo, soprattutto sulle rotte più lunghe.

Kit di Primo Soccorso:
  • Tutte le navi sono dotate di kit di primo soccorso per gestire piccoli infortuni o malesseri.
  • Il personale di bordo è addestrato per utilizzare questi kit in caso di necessità.

Emergenze Mediche Gravi:
  • In caso di emergenze gravi, il personale di bordo può contattare le autorità mediche a terra per ricevere supporto.
  • Se necessario, il traghetto può fare scalo nel porto più vicino per garantire un intervento tempestivo.

Farmaci di Base:
  • A bordo sono disponibili farmaci di base per mal di mare, mal di testa, febbre e altri disturbi comuni.
  • I passeggeri possono richiedere questi farmaci al personale di bordo.

Assistenza per Passeggeri con Esigenze Speciali:
  • Le compagnie offrono supporto ai passeggeri con esigenze mediche specifiche (es. diabetici, allergie).
  • È consigliabile informare la compagnia in anticipo per garantire un'assistenza adeguata.

Mal di Mare:
  • Se soffri di mal di mare, puoi richiedere farmaci specifici a bordo.
  • Il personale può anche consigliarti su come ridurre i sintomi (es. stare all'aria aperta, evitare cibi pesanti).

Procedure di Sicurezza:
  • In caso di emergenza medica, il personale di bordo segue protocolli specifici per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.
  • Le navi sono dotate di attrezzature mediche di base e defibrillatori.

Contatti per Emergenze:
  • Ogni nave ha un numero di emergenza per richiedere assistenza medica.
  • Informati sulla posizione dell'ufficio medico o del punto di assistenza non appena sali a bordo.

Assicurazione Sanitaria:
  • Verifica se la tua assicurazione di viaggio copre eventuali spese mediche a bordo.
  • Alcune compagnie offrono polizze aggiuntive per i passeggeri.

Consigli Utili:
    • Porta con te i farmaci di cui hai bisogno, soprattutto se segui una terapia specifica.
    • Informa il personale di bordo di eventuali condizioni mediche prima della partenza.
      TRAGHETTI: TUTTE LE LINEE

      • Dodecaneso

      • Rodi

      • Kos

      • Pathos

      • Nord Egeo

      • Nord Egeo

      • Lesvos

      • Chios

      • Limnos

      • Spagna

      • Isole Baleari

      • Isole Canarie

      • Marocco

      • Malta

      • Isola del Giglio
      • Isola di Capraia
      Guida alla prenotazione dei traghetti online
      Scopri come prevenire e combattere il mal di mare
      in traghetto con questi 5 consigli pratici.

      Viaggia in tranquillità e goditi il viaggio!
      combattere il mal di mare con 5 consigli pratici

      Torna ai contenuti