ANVERSA
Città storica e portuale, capoluogo della provincia omonima (460.000 ab.) nella regione delle Fiandre vicino all'estuario del fiume Schelda a circa 90 km dal Mare del Nord.
Nel XVI secolo fu la città più grande del mondo a seguito del suo sviluppo commerciale ed economico grazie al suo porto, fra i maggiori al mondo, e con l'apertura della prima borsa valori d'Europa.
Il porto di Anversa è il terzo più grande d'Europa, ha un'estensione di ben 65 chilometri quadrati, qui sono trattate oltre 130 milioni di tonnellate di merci l'anno, trasportate da circa 16.000 navi.
Anversa è centro di lavorazione dei diamanti con circa il 70% delle pietre destinate alle gioiellerie mondiali.
COME ARRIVARE
TRENO
La Stazione Centrale di Anversa è un monumento architettonico a sé, con una cupola di 75 m di altezza.
Dista circa 40 minuti in treno da Bruxelles, a cui è collegata con numerose corse giornaliere.
Inoltre sostano treni internazionali da Amsterdam e Parigi, e treni nazionali da Gand, Bruges, Ostenda, Charleroi, Hasselt, Liegi e Turnhout.
AEREO
L'Aeroporto Internazionale di Anversa è un piccolo scalo regionale a 2 km dal centro cittadino a cui è collegato da un servizio autobus in coincidenza con l'arrivo dei voli.
Ci sono altresì buoni collegamenti da e per l'Aeroporto di Bruxelles e l'Aeroporto Schiphol ad Amsterdam.
Per Bruxelles ogni ora c'è un autobus diretto per l'aeroporto al costo di 10 €, effettua due fermate: presso l'Hotel Crowne Plaza e nel centro della città di fronte alla Stazione Centrale.
Per Amsterdam c'è un treno Intercity Amsterdam - Bruxelles che collega l'aeroporto di Schiphol direttamente con la Stazione Centrale di Anversa in 1 ora e 50 minuti.

Steen: il castello sulla riva del fiume Schelda, probabilmente iniziato nel XIII secolo ma più volte restaurato. Fu usato come fortificazione per la città e prigione; tuttora ospita un museo navale.
Rubenshuis (Casa di Peter Paul Rubens, famoso pittore fiammingo): in mostra numerosi dipinti e manufatti, si trova a Wapper 9-11 ed è aperta tutti i giorni (tranne lunedì) ore 10:00-17:00.
Sint-Jacob-de-Meerderekerk (Chiesa di San Giacomo Maggiore): chiesa gotica costruita nel 1477-1656. Ospita anch'essa alcune opere di Peter Paul Rubens, qui fra l'altro egli si sposò e qui è sepolto. L'interno della chiesa è decorata in stile barocco.
- Grote Markt: l'antica Piazza del Mercato, fulcro del centro storico con a lato i palazzi cinquecenteschi delle corporazioni e l'imponente Municipio di Anversa (1564).
- Quartiere ebraico nel quale vive la più grande comunità in Europa. Molti ebrei, in particolare gli ortodossi, vivono nella zona intorno alla stazione, essi sono principalmente i discendenti degli espulsi dalla Spagna e Portogallo nei secoli XVI e XVII che hanno trovato una nuova dimora ad Anversa.
Sint-Pauluskerk (Chiesa di San Paolo).
Sint-Carolus-Borromeuskerk (Chiesa di San Carlo Borromeo): in stile barocco del XVII secolo situata nella pittoresca piazza Conscienceplein. Nel 1718 un incendio distrusse gran parte dell'edificio e le sue magnifiche opere artistiche fra le quali 38 dipinti sul soffitto di Peter Paul Rubens.
Sint-Andrieskerk (Chiesa di Sant'Andrea): edificata dagli Agostiniani e consacrata nel 1529. Subì la parziale distruzione e fu ampliata nella metà del XVIII secolo sino a configurare il suo volto attuale. La chiesa è nota per il suo imponente altare maggiore.
Sint-Walburgiskerk (Chiesa di Santa Walburga).
Koninklijk Museum voor Schone Kunsten (Museo Reale di Belle Arti) ospitato in un edificio del tardo XIX secolo dalla facciata imponente, il cui portale è circondato da massicce colonne. Vanta una eccellente collezione di dipinti realizzati da artisti fiamminghi nel periodo fra il XV e il XX secolo.
Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen (MUHKA - Museo d'Arte contemporanea), all'interno di un vecchio silos del grano di forma circolare, riadattato ad esposizione di opere moderne.
Provinciaal Diamantmuseum (Museo provinciale del Diamante): la storia oltre 400 anni di commercio dei preziosi di Anversa. Qui si possono ancora ammirare i tagliatori di diamanti durante il loro lavoro artistico.
Museo Plantin-Moretus: in un palazzo rinascimentale del XVI secolo, offre una panoramica del modo in cui viveva una ricca famiglia fiamminga e soprattutto illustra l'arte della stampa del periodo con le presse tipografiche originali tra le più antiche del mondo.
Antwerpse Zoo (Zoo di Anversa): fondato nel 1843 ospita più di 6.000 animali (769 specie). Uno dei più antichi giardini zoologici al mondo, è rinomato per il suo elevato livello di ricerca e qualità.