TROPEA
Località turistica balneare situata in provincia di Vibo Valentia, posta su una roccia di arenaria nel Golfo di S. Eufemia, è suddivisa in due: la città medievale nella parte superiore e la "marina" sulla costa, con il porto e le spiagge sabbiose e bianchissime.
Lo scoglio di Santa Maria dell'Isola con l'omonimo santuario domina la costa, nelle giornate limpide si possono distinguere in lontananza le isole Eolie.
Il mare è rinomato per la sua chiarezza e trasparenza, con ottima visione dei fondali, la zona è stato infatti premiata per diversi anni con la Bandiera Blu Europea e definita “La perla del Tirreno”.
Il piccolo centro storico è un labirinto di ristoranti, bar, piazze e negozi per i turisti, la città è altresì famosa nel mondo per alcuni dei suoi prodotti fra i quali la cipolla rossa.
SPIAGGE di TROPEA
Le principali spiagge del litorale di Tropea sono: la Spiaggia del Cannone, la Spiaggia della Rotonda, la Spiaggia Marina dell'Isola, la Spiaggia 'a Linguata, la Spiaggia di Passo Cavalieri e la Spiaggia del Convento.
- Spiaggia del Cannone: poco visibile e quindi non molto frequentata, coperta a sinistra dalla Rocca di San Leonardo, si trova subito dopo il molo nord del porticciolo turistico.
- Spiaggia della Rotonda: divisa dalla spiaggetta limitrofa da una sequenza di pietre e massi, è delimitata dalla celebre rupe dello scoglio di San Leonardo che offre panorami mozzafiato. Il lido si trova adiacente a un campeggio, è raggiungibile dal centro storico per mezzo di una scaletta ed è fra le più frequentate della zona.
- Spiaggia Marina dell’Isola: nei pressi dell’isola Bella, è un piccolissimo pezzo di spiaggia a cento metri dalla Spiaggia della Rotonda. Ogni anno, il 15 Agosto, si tiene qui la processione della Madonna in mare.
- Spiaggia ‘a Linguata: posta tra l’isola Bella e gli scogli dei Missaggi. L'arenile è in sabbia bianca con splendidi fondali, suddivisa fra un lido privato e una zona libera con campo di beach volley. Consigliata per le immersioni subacquee.
- Spiaggia del Convento: di sabbia bianca con fondali alti è fra le più ampie della costa, di coseguenza abbastanza affollata. Il Convento, da cui il nome, è raggiungibile per mezzo di una scalinata.
- Spiaggia di Passo Cavalieri: la più ampia e suggestiva con la roccia che cade a picco nel mare.
ATTRAZIONI TURISTICHE di TROPEA
Cattedrale di Nostra Signora della Romania: è stata costruita attorno al XII secolo dai Normanni. Oggi è la concattedrale della diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea. La sua base è costituita da tre navate in stile normanno, la struttura esterna è interamente in tufo e pietra di lava gialla. Nel corso del XVII secolo fu trasformata in stile barocco e allungata di dodici metri. Nella sua storia subì vari danni a causa di diversi terremoti ma fu sempre restaurata. All'interno si trova il simbolo della santa patrona di Tropea: la Vergine della Romania, prodotta da un allievo di Giotto e risalente al 1230. Inoltre un maestoso crocifisso nero, probabilmente proveniente dalla Francia e datato non prima del 1600.
Chiesa di Santa Maria dell'Isola: sullo scoglio omonimo, di origine medievale, fu eretta dai monaci benedettini.
- Chiesa dell'Annunziata: costruita per ordine di Carlo V nel 1535 durante il suo soggiorno a Tropea, fu costruita sul sito di uno dei primi monasteri gotici. L'interno ospita una scultura in marmo raffigurante scene dell'Annunciazione, un affresco della "Flagellazione di Cristo" e un crocifisso ligneo del XV secolo.
- Chiesa della Michelizia
- Convento Francescano
- Chiesa del Gesù
Museo degli antichi mestieri di Calabria e delle macchine automatiche
Museo Diocesano: inaugurato nel 2004, la collezione è ospitata nelle sale del palazzo vescovile, di fronte alla cattedrale. Accoglie opere d'arte di proprietà della diocesi locale e una serie di statue in marmo, tra cui quella di San Pietro e Paolo, e un trittico dei maestri napoletani raffiguranti la Vergine Maria, San Francesco d'Assisi e Santa Chiara. Il museo è aperto da aprile a ottobre, orari: 09:30-12:30, 17:00-20:00; in luglio e agosto dalle 19:00 alle 24:00.
Grotta del Palombaro: collega la spiaggia della Rotonda con quella della Linguata.