CAGLIARI
Cagliari, in sardo Casteddu, è il Capoluogo della regione autonoma della Sardegna; la città si dice che sia costruita come Roma su sette colli (Sant'Elia, Bonaria, Monte Urpinu, Castello, Monte Claro, Tuvixeddu e San Michele). La città è bagnata dal Golfo omonimo, detto "degli Angeli" e circondata da due stagni.
Il centro più antico e lo storico quartiere Castello si trovano infatti sulla cima di una collina la quale offre una splendida vista del Golfo di Cagliari.
Gran parte delle mura che la circondano sono intatte e presentano due torri del XIII secolo in pietra calcarea bianca, la Torre di San Pancrazio e la Torre dell'Elefante.
La pietra locale è stata utilizzata anche per costruire le mura stesse e molti edifici cittadini.
Cagliari è il principale centro commerciale e industriale dell'isola, ha il più grande mercato del pesce in Italia e vanta anche una zona balneabile lungo gli 8 km. della splendida spiaggia del Poetto (in dialetto sardo Su Poettu).
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a CAGLIARI
Duomo di Santa Maria di Castello: edificato nel XIII sec. ma ultimato solo quattrocento anni dopo, ha subito l'influenza di diversi stili fra i quali il romanico-gotico-pisano all'esterno e barocco all'interno.
L'edificio è suddiviso in tre navate: la centrale, la più grande, e due laterali, sormontate da sei cappelle che hanno conservato gli originali archi, colonne e affreschi medievali, ornati in marmo.
Ospita i due pulpiti, decorati con scene della vita di Cristo, e i leoni (ora all'ingresso del presbiterio).
La cattedrale contiene la reliquia cristiana più importante: le spine dalla corona di Gesù Cristo; per questo è meta di pellegrinaggio significativa.
Si trova nell'antico quartiere Castello di Cagliari in Piazza Palazzo.
Santuario e Basilica di Bonaria: la leggenda racconta che una nave in balia delle onde perse una cripta con all'interno una statua di legno della Madonna, la quale raggiunse la riva e la tempesta cessò. In quel punto fu costruita la chiesa che la ospita, su una suggestiva scalinata panoramica, a cui si dette il nome di Bonaria, dalla quale deriva anche il nome stesso della città di Buenos Aires.
Torre dell'Elefante: costruita in calcare bianco nel 1307 ma ancora ben conservata, con altri due pinnacoli gemelli (la Torre di San Pancrazio e la Torre del Leone dell'Aquila) veniva utilizzata per la protezione del quartiere Castello e come luogo di detenzione. Fu sulle pareti di questa torre che le teste dei giustiziati erano appese per essere visibili a tutti.
Prende il nome dalla statuetta di un elefante che si può vedere a qualche metro da terra.
Teatro Lirico: costruito nel 1964 per sostituire l'ottocentesco teatro civico distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, può contenere fino a 1.700 spettatori.
Bastione di San Remy realizzato in stile classico dai progetti di Giuseppe Costa e Fulgencio Setti. La fortezza è costruita in calcare bianco e giallo e prende il nome dal viceré del barone San Remi. È coronato da un arco con colonne corinzie e decorato con nicchie. Un'ampia scala a due campate conduce alla terrazza superiore del bastione all'Arco di Trionfo.
Fin dalla sua apertura, ha ospitato una sala per banchetti e, successivamente, in tempo di guerra, centri sanitari e rifugi per i bisognosi.
Basilica di San Saturnino: fra i più antichi complessi della Sardegna, fu costruita nel V secolo, dove il santo, patrono cittadino, fu martirizzato. Più volte restaurata ha delle vetrate eleganti sui muri esterni.
Museo Archeologico Nazionale: ospita collezioni di ceramiche, vetri, gioielli, antichi sarcofagi e oggetti risalenti nell'arco temporale dal Neolitico (seimila anni a.C.) fino al periodo bizantino (VIII secolo d.C.) e concentra in sé i principali ritrovamenti delle province di Cagliari e Alghero.
Si trova nella zona chiamata "Cittadella dei Musei" in Piazza dell'Arsenale che include anche la pinacoteca cittadina.
Anfiteatro Romano: risalente al II sec. a.C., scolpito e scavato in un'enorme pietra calcarea può ospitare diecimila spettatori.
Qui si svolgevano combattimenti di gladiatori, competizioni sportive e persino atti di esecuzione pubblica.
Fu utilizzato per lo scopo previsto per diverse centinaia di anni, per poi essere abbandonato.
L'auditorium era diviso in sezioni per spettatori di classi diverse: i cittadini comuni erano seduti separatamente dai dignitari, ognuno con un ingresso personale.
L'anfiteatro era diviso da poderose scalinate decorate con formelle e decorazioni marmoree.
Fino al XIX secolo, quando divenne proprietà della città di Cagliari, divenne la principale fonte di materiali da costruzione per gli edifici vicini.
Attualmente, in estate, l'anfiteatro viene utilizzato come sede per vari eventi culturali.
Museo dell'Arciconfraternita dei Genovesi: situato in via Gemini, presso la sede dell'arciconfraternita accanto all'omonima chiesa, in contrada Monte Urpinu.
Le sale al piano terra ospitano dipinti, sculture, mobili e paramenti liturgici, conservati in passato presso l'ex Arciconfraternita, la Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina, edificata in via Manno, in contrada Marina, e distrutta dagli attentati del 13 maggio 1943. Al primo piano sono conservati importanti documenti della storia dell'Arciconfraternita, tra cui il volume pergamenaceo del 1596, redatto in lingua italiana, contenente gli statuti.
Museo delle cere anatomiche Clemente Susini: ospita una delle più interessanti collezioni di manufatti che riproducono parti del corpo umano maschile e femminile esistenti al mondo. Sono stese su 23 assi di legno, su cui vengono fissati uno o più pezzi della collezione, con pannelli corredati da didascalie.
Chiesa di San Cesello: costruita nel 1702 sul luogo nel quale, secondo la tradizione popolare, nel IV sec. furono martirizzati l'ufficiale romano Lussorio e due bambini di nome Cesello e Camerino, canonizzati in seguito.
Parco di Monte Urpinu: estesa zona di quasi 300 mila metri quadrati fra la città e il mare alle pendici dell'omonimo monte, è il cuore verde di Cagliari. Al suo interno sentieri naturalistici, laghetti, pinete e prati.
Parco Molentargius-Saline: formato da due laghi di acqua dolce (Bellarosa Minore e Perdalonga) e uno salato (Bellarosa Maggiore Molentargius) è l’habitat naturale e di nidificazione di varie specie di uccelli fra i quali i caratteristici fenicotteri rosa.
Sella del Diavolo: promontorio incontaminato di roccia sedimentaria che divide la spiaggia del Poetto da quella di Cala Mosca, a sud della città, percorso da un sentiero naturalistico e archeologico.
Castello di San Michele: la fortezza fu costruita nel XIV secolo sul sito di un'antica chiesa del paese su una delle colline di Cagliari. Il castello aveva lo scopo di proteggere i confini settentrionali della città dai conquistatori aragonesi. Fino all'inizio del XVI secolo fu abitato da una nobile famiglia spagnola, la famiglia Carr. Questo periodo può essere considerato il periodo di massimo splendore per la fortezza, perché in seguito fu abbandonato e devastato. Alla fine del secolo, quando la peste si diffuse nell'isola, San Michele fu utilizzato come ospedale, e un paio di secoli dopo come fortificazione difensiva per proteggersi dagli attacchi francesi. E solo dalla seconda metà del XX secolo, il pubblico ha riconosciuto il significato storico e culturale del castello di San Michele: ora è utilizzato come centro di cultura e arte. È qui che si svolgono gli eventi più suggestivi della vita artistica cagliaritana. La fortezza ospita regolarmente mostre, conferenze, proiezioni di film e altri eventi creativi.
Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu
Museo del tesoro di Sant'Eulalia
EXMA - EXhibiting and Moving Arts
Orto botanico: sono coltivate oltre duemila specie di piante provenienti da tutto il mondo ma in maggioranza dalle latitudini mediterranee. Pertanto nel giardino si possono trovare molti alberi profumati in fiore oltre a palme, cactus, piante bizzarre erbacee e acquatiche. Di particolare interesse il museo dell'erbario con un'enorme collezione di piante essiccate (circa 50 mila campioni).
DOMANDE & RISPOSTE SU CAGLIARI
Quanti abitanti ha Cagliari?
Cagliari ha 149.000 abitanti.
Come si dice Cagliari in lingua sarda?
Cagliari in lingua sarda si dice Casteddu.
Cosa significa Cagliari?
Cagliari, deriva dal greco κάρα (pronuncia: kara) che vuole dire “testa”, essendo appunto la città più popolosa della Sardegna.
Quante sono le spiagge di Cagliari?
Spiaggia del Poetto, la più nota e grande
Sella del Diavolo
Spiaggia di Cala Fighera
Spiaggia di Giorgino
Spiaggia di Quartu
Cala Bernat
Spiaggia e scoglio di Sant'Elia