TRAPANI
Città posta tra due mari, è anche conosciuta come città del sale e della vela, capoluogo della omonima provincia (70.000 abitanti).
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia e si trova sullo stesso promontorio dell'antica Drepanon, termine greco che significa falce, data la forma della penisola su cui è edificata, denominata "città tra due mari" in quanto si protende su una lingua di terra circondata da tre lati dal mare.
Ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale e del suo famoso porto che anticamente fungeva da sbocco commerciale per la più nota Eryx (l'odierna Erice) sita sul monte che sovrasta Trapani.
Altre attività sono la pesca (anticamente quella del tonno, con la mattanza), l'estrazione e il commercio del marmo, la lavorazione del corallo e il turismo.
ATTRAZIONI TURISTICHE di TRAPANI
Basilica - Santuario della Maria Santissima Annunziata: chiesa costruita negli anni 1315-1332 con portale gotico e rosone e ricostruita nel 1760 aggiungendo il campanile. All'interno, nella Cappella della Madonna, dietro l'altare maggiore è presente la statua marmorea della Madonna con Bambino di Trapani, attribuita allo scultore Nino Pisano. Alla sua sinistra la Cappella dei Marinai, realizzata in tufo e coronata da una cupola in stile rinascimentale.
Accanto alla chiesa vi è il chiostro con il convento dei padri carmelitani.
Chiesa del Purgatorio
Cattedrale di San Lorenzo
Museo del Sale e delle Saline: inaugurato nel 1986 presenta gli strumenti tipici del mestiere del salinaro: pale, mazze, ceste, corde e carriole. Il museo si trova in contrada Nubia, raggiungibile anche per mezzo di una pista ciclabile. Le saline sono presenti su tutto il tratto di litorale fra Trapani e Marsala.
Museo Pepoli: ubicato nel giardino del Santuario di Maria SS. si sviluppa su due piani: al pianterreno sono in mostra opere scultoree, al primo piano la vera e propria Pinacoteca. Presenti raccolte di oggetti in corallo, alcuni pannelli in maiolica rappresentanti la Mattanza e una vista della città nel XVII secolo.
Museo Civico Torre di Ligny: ospitato nella costruzione del 1671 utilizzata come baluardo difensivo, espone reperti storici e preistorici provenienti dall'intera provincia di Trapani.
Piazza del Mercato del Pesce: fu il fulcro della vendita cittadina dei prodotti ittici. Recentemente ristrutturata spicca al centro del grande porticato ad archi la statua di Venere.
COME ARRIVARE a TRAPANI
AEREO
L'Aeroporto di Trapani Birgi, tra la città e Marsala dista 15 km (in automobile il percorso è di circa 15 minuti).
L'Aeroporto di Palermo Punta Raisi dista 80 km (50 min. in auto) da Trapani, la città è raggiungibile con l'autostrada A29, direzione Mazara del Vallo; all'altezza di Alcamo imboccare l'uscita Trapani.
In aeroporto servizio economico di noleggio auto.
TRENO
Trapani non è collegata con altre città italiane ad eccezione di Palermo, è necessario quindi raggiungere il capoluogo siciliano e proseguire poi con un treno della tratta Palermo-Trapani via Alcamo.
La stazione ferroviaria si trova nella centralissima Piazza Umberto I e permette di raggiungere comodamente il centro storico e il porto.
AUTO - MOTO
Trapani è punto di arrivo dell'autostrada A29DIR lunga circa 100 km, si dirama ad ovest di Palermo; circa 1 ora e mezzo il tempo di percorrenza.
AUTOBUS
Dalla Stazione Centrale di Palermo la compagnia Segesta effettua corse in pullman per la città di Trapani.
TRAGHETTO
Il Porto di Trapani è collegato da servizi traghetti con Livorno, Cagliari e Tunisi oltre che alle isole di Pantelleria, di Ustica ed Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo).
In estate il traffico marittimo si intensifica poiché Trapani è anche un porto di scalo per numerose navi da crociera.