Il vasto Altopiano di Asiago, il più grande d'Europa, si estende come un quadrato nelle prealpi venete fra i fiumi Brenta e Astico in provincia di Vicenza al confine con il Trentino e comprende otto comuni.
La conca è caratterizzata da boschi e prati in pascolo a quote comprese tra i 1.000 e 2.350 metri della Cima Dodici.
Asiago ne è il centro principale, gli altri sette comuni sono: Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roan, Rotz e Conco.
Numerose sono le attività praticabili nel territorio come escursioni a piedi o in mountain bike sulle antiche strade militari che solcano l'altopiano, sci di fondo e discesa, snowboard e ciaspolate grazie agli oltre 500 km. di piste ben innevate.
Prodotto tipico della zona è il formaggio omonimo con un sapore particolare che deriva dalle erbe mangiate dalle mucche al pascolo.
- Asiago: il centro principale dell'altipiano, posto ad un'altitudine di 1.000 metri è stato completamente ricostruito dopo i bombardamenti della prima guerra mondiale.
COME ARRIVARE ad ASIAGO
AUTO - MOTO
In automobile percorrere l’Autostrada A4 Milano-Venezia sino all'altezza di Vicenza Est della A31 del Valdastico fino a Piovene Rocchette; da qui si imbocca la Provinciale 349 del Costo per una ventina di km. sino ad Asiago.
La distanza da Venezia è di 95 km, da Milano 245 km e da Bologna 200 km.
TRENO
Da Milano o da Venezia raggiungere Vicenza e proseguire successivamente fino a Bassano del Grappa o Thiene. Da qui collegamenti regolari in autobus di linea con le località dell'Altopiano.
AUTOBUS
Corse giornaliere da Vicenza, Padova, Bassano del Grappa e Thiene e da Milano, in alta stagione, servizio della Società Autostradale.