VENEZIA
Capoluogo della regione Veneto e della provincia omonima, è una delle maggiori città italiane, nonché meta turistica tra le più conosciute e celebri del mondo (270.000 abitanti).
Considerata il punto di collegamento commerciale con l'Oriente (qui infatti giungeva l'Orient Express), ha una storia millenaria: la sua indipendenza è durata fino al 1797, anno del trattato di Campoformio con il quale venne ceduta da Napoleone all'Impero Austriaco.
Il modo più economico per vedere Venezia è salire su un vaporetto e percorrere l'intero tratto del Canal Grande; in questo modo si ha la possibilità di ammirare la maggior parte dei principali palazzi della città e avere uno spaccato della vita lungo la principale arteria di comunicazione.

- Scarpe comode: Venezia è una città pedonale, quindi è importante indossare scarpe comode per camminare lungo le strette calli e sopra i ponti.
- Acqua: Porta con te una bottiglia d'acqua, in particolare durante i mesi estivi quando fa molto caldo.
- Mappa: Scarica una mappa di Venezia prima di partire, in modo da avere un'idea dell'area e dei punti di interesse principali.
- Acquisto del biglietto del vaporetto: Il modo migliore per spostarsi a Venezia è il vaporetto, il traghetto pubblico. Acquista un biglietto valido per tutta la giornata, così da poter salire e scendere dal vaporetto quando vuoi.
- Orari dei musei: Se hai intenzione di visitare i musei o le attrazioni principali di Venezia, controlla gli orari di apertura in anticipo, così da poter organizzare al meglio la tua visita.
- Puntualità: Il sistema di trasporto pubblico veneziano è abbastanza efficiente, ma ricorda che i vaporetti possono essere affollati e che a volte possono esserci ritardi. Quindi, pianifica di essere sempre puntuale per evitare di perdere i tuoi collegamenti.
- Attenzione ai prezzi: Venezia può essere una città costosa, quindi fai attenzione ai prezzi degli alimenti e delle bevande, in particolare in zone turistiche come Piazza San Marco.
- Essere rispettosi: Venezia è una città molto antica e preziosa, quindi è importante essere rispettosi della sua storia e della sua cultura. Rispetta le regole locali e cerca di non arrecare danni al patrimonio artistico della città.
- Scoprire i quartieri meno turistici: Se hai tempo a disposizione, esplora i quartieri meno turistici di Venezia, dove potrai scoprire l'autentica vita veneziana e alcune gemme nascoste della città.
ATTRAZIONI TURISTICHE di VENEZIA



- Canal Grande: il principale e più importante dei corsi d'acqua di Venezia, attraversa la città per quattro km. a forma di grande S e la divide in due parti. Su di esso si affacciano circa 170 edifici storici edificati dal XIII al XVIII secolo fra i quali: Palazzi Barbaro, Rezzonico, Ca' d'Oro, Ca 'Foscari e Palazzo Venier dei Leoni. Solo un ponte attraversava il canale fino al XIX secolo, il Ponte di Rialto.
- Ponte di Rialto: la struttura originale in legno, che attraversa il Canal Grande al centro, risale al 1180. Successivamente fu rinforzato in pietra d'Istria tra il 1588 e il 1591 dall'architetto Giovanni da Ponte per ordine del Doge Pasquale Cicogna. Esso è lungo 48 metri per una larghezza di 22, con un arco marmoreo che raggiunge i 7 metri di altezza, sormontato da capitelli, statue e incisioni. Sui fianchi sono presenti dodici negozi per ogni lato.
- Ponte dei Sospiri: collega il Palazzo Ducale con la nuova prigione, che attraversa il Rio di Palazzo. Deve il suo nome perché la vista di Venezia dalle finestre in pietra fu l'ultima che i condannati videro prima di essere imprigionati. Secondo la leggenda, un bacio su una gondola sotto il Ponte dei Sospiri al tramonto mentre le suonano le campane di San Marco regalano ad una coppia di amanti la felicità eterna.
- Ca' d'Oro: originariamente nota come Palazzo Santa Sofia, fu progettato dagli architetti Giovanni Bon e dal figlio Bartolomeo nel XV secolo. Anche se la facciata di questa splendida struttura non presenta più l'ornamento che diede il soprannome di "casa d'oro", l'edificio, ora rosa e bianco, è un tesoro d'arte. Situata sul Canal Grande, la Ca' d'Oro ospita il Museo Franchetti, che prende il nome colui che donò al palazzo numerosi dipinti, oggetti d'antiquariato, sculture e ceramiche rinascimentali alla città.
- Isola di Murano: il centro dell'industria vetraria lagunare veneziana dal 1291. È possibile visitare le fabbriche e guardare i vetrai mentre svolgono il loro lavoro. L'isola ha anche diverse belle chiese e due musei del vetro, uno dei quali il Museo Barvovier & Toso è gratuito.
- Isola di Burano: tradizionalmente l'isola dei merletti di Venezia, conun interessante museo. Inoltre famosa per le sue case dai colori vivaci. Una passerella di legno collega Burano a Mazzorbo, un'isola satellite con una moderna residenza popolare che vale la pena visitare se siete affascinati dall'architettura e dal design urbano.
- Il Lido: sobborgo residenziale con un vivace quartiere dello shopping. Rispetto a Venezia possono circolare auto e autobus.
- Museo Peggy Guggenheim: affacciato sul Canal Grande nel Palazzo Venier dei Leoni. L'edificio fu iniziato nel 1750 ma mai completamente completato. Peggy Guggenheim ha vissuto nel palazzo dal 1949 fino alla sua morte nel 1979 e il museo espone principalmente la sua collezione personale, incluse importanti opere dell'arte del XX secolo. Aperto dalle 10:00 alle 18:00 tutti i giorni della settimana escluso il martedì.
- Museo Navale: situato all'Arsenale, è il cantiere storico di Venezia. Fu costruito come officina di remi e magazzino nella metà del sedicesimo secolo ma ora ospita una meravigliosa collezione di navi storiche. Si trova nel sestiere di Castello.

QUARTIERI (Sestieri) di VENEZIA
A Venezia ci sono sei Sestieri, tre al di qua del Canal Grande rispetto a Piazza San Marco, ovvero Castello, Cannaregio e ovviamente San Marco, e tre al di là, cioè Santa Croce, San Polo-Rialto e Dorsoduro.
Simbolicamente, sono tutti indicati nella parte anteriore (detta ferro) della gondola: le sei linee a forma di pettine rappresentano infatti i sei quartieri di Venezia; la linea posteriore, invece, rappresenta l'isola di fronte piazza San Marco: la Giudecca.
CURIOSITA' SU VENEZIA
Di seguito alcune curiosità sulla città lagunare.
- Venezia è stata costruita su 118 piccole isole che sono state progressivamente collegate da ponti. Ce ne sono più di 400 a Venezia, tra cui il famoso Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri.
- La città di Venezia è stata fondata nel V secolo ed è stata per anni una delle città più importanti d'Europa grazie alla sua posizione strategica sul Mar Mediterraneo.
- Venezia è famosa per i suoi canali e le sue gondole, ma ci sono anche altri mezzi di trasporto come i vaporetti (barche pubbliche) e i motoscafi.
- La basilica di San Marco è una delle chiese più importanti di Venezia e contiene numerose opere d'arte e mosaici. È stata costruita nel 832 d.C. e ampliata nel corso dei secoli.
- Venezia è famosa per il suo Carnevale, che si tiene ogni anno nel periodo di febbraio. Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi al mondo e le maschere veneziane sono diventate un simbolo della città e fra i souvenir più acquistati.
- Venezia è stata per secoli un centro importante per l'arte, la musica e la cultura. La città è stata la patria di molti artisti famosi, tra cui Tiziano, Tintoretto e Canaletto.
- Il fenomeno dell'acqua alta, quando l'acqua del mare invade le strade di Venezia, è diventato un problema sempre più grave negli ultimi decenni a causa del cambiamento climatico e dell'affondamento della città.
- Venezia è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1987 ed è una delle città più visitate d'Italia.
COME ARRIVARE a VENEZIA
La città è situata in posizione centrale rispetto alla Laguna omonima.
Durante il periodo estivo la città è raggiungibile anche in bicicletta: è infatti possibile raggiungere le isole della laguna con il servizio messo a disposizione dall'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, l'ente dei trasporti comunali.
AEREO
Venezia è servita da due diversi aeroporti: il più vicino e il principale è l'Aeroporto Internazionale Marco Polo, a 12 km via terra e 10 km via acqua dal centro; nei pressi di Treviso, a 29 km c'è l'Aeroporto Internazionale Canova, nel quale fanno scalo alcune compagnie low-cost tra le quali RyanAir.
Entrambi gli aeroporti sono serviti da servizi pubblici e privati di collegamento con la città lagunare.
Dall'aeroporto Marco Polo si può arrivare in centro con il bus Actv numero 5, oppure con il pullman dell'Atvo altra azienda di trasporti che collega anche l'aeroporto di Treviso con corse in coincidenza dei principali voli.
Oppure via acqua con Alilaguna servizio pubblico che effettua il collegamento diretto tra l'Aeroporto Marco Polo di Tessera e le principali aree di Venezia e il Porto, è il mezzo più comodo e veloce per chi deve arrivare in Centro Storico.
TRENO
I collegamenti ferroviari sono limitati alle due stazioni passeggeri: Venezia - Mestre, sulla terraferma, e Venezia - Santa Lucia, situata nel sestiere di Cannaregio, di fronte al Canal Grande.
AUTO - MOTO
Venezia è raggiungibile attraverso il Ponte della Libertà, che collega la città alla moderna area urbana di Mestre, sulla terraferma.
Il ponte, inaugurato nel 1933, è lungo 3.850 metri ed è il termine della Strada Statale 11 "Padana Superiore" che ha il suo inizio a Torino.
Essendo vietata la circolazione di automobili, esistono diversi parcheggi cittadini: dopo il ponte, svoltando a destra, si trova il principale, situato nella Nuova Isola del Tronchetto; svoltando invece a sinistra, si giunge a piazzale Roma, dove se ne trovano diversi altri, tra cui l'Autorimessa Comunale e il Garage San Marco.
Dal primo, al Tronchetto, è possibile raggiungere il centro storico con il battello numero 82, oppure con l'autobus 6 barrato che collega l'isola del Tronchetto a piazzale Roma.
AUTOBUS
L'azienda che gestisce i trasporti pubblici dei comuni di Venezia e di Chioggia è l'Actv.
Fondata nel 1881, gestisce collegamenti tra le isole della laguna con battelli e motonavi, e i collegamenti di Venezia con la terraferma tramite autobus.
Più costoso ma sicuramente più comodo è il collegamento tramite motoscafo della società Alilaguna.
E' possibile raggiungere Venezia con gli autobus urbani da ogni punto di Mestre, dov'è possibile trovare soluzioni di parcheggio più economiche.
Il biglietto del bus costa 1€ se comprato da un tabaccaio, oppure 1,50€ se acquistato direttamente sul bus.

