INNSBRUCK

Capoluogo del Tirolo (120.000 ab.), situata a circa 600 metri s.l.m. è la quinta maggiore città dell'Austria.
Ha un centro storico ricco di storia, dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO.
Vi si trovano magnifici palazzi imperiali, chiese barocche e numerosi monumenti. Il cuore è la prestigiosa Piazza Maria-Teresa.
È attraversata dal fiume Inn da cui prende il nome con brücke (ponte) e significa "Ponte sull'Inn", circondata da alte montagne, è una località nota per la pratica di sport invernali quali bob, salto con gli sci; e turistica, molto famosi i mercatini di Natale e Pasqua.
La città si è sviluppata grazie alla sua posizione, era un luogo di sosta nei pressi del Brennero, sulla rotta più breve tra l'Europa settentrionale e l'Italia.
ATTRAZIONI TURISTICHE di INNSBRUCK
Chiese e Cattedrali

Hofkirche: costruita tra il 1553 e il 1563 voluta da Ferdinando I, nella stessa hanno sepoltura l'imperatore più importante d'Europa Maximilian I e Andreas Hofer, l'eroe nazionale della regione del Tirolo.
Particolarmente caratteristici sono i bronzi ("Schwarze Mander") che mostrano i membri delle varie dinastie.

Cattedrale di Sankt Jacob (Dom zu St. Jakob) in stile barocco, con opere di Lucas Cranach il Vecchio.
Dal 1717-1724 fu ricostruito (dopo che fu danneggiato da un terremoto), secondo i piani di Johann Jakob Herkomer e Johann Georg Fischer. Ingresso libero.
Inoltre, il carillon della pace di Innsbruck, composto da 57 campane ( il più grande carillon dell'Austria ), suona qui ogni giorno a mezzogiorno.

Basilica Wilten: chiesa barocca in stile Rococò, costruita fra il 1.751 e il 1.756. L'ingresso è libero.
L'interno è un trionfo di stucchi, affreschi e decorazioni dorate, tipiche dello stile rococò.
La statua della Vergine Maria, circondata da quattro colonne dorate, è il fulcro della devozione popolare e meta di numerosi pellegrinaggi.

Wilten Stift: monastero con chiesa barocca collegata, non lontano dalla Basilica Wilten.
L’ingresso al monastero è libero, permettendo ai visitatori di esplorare sia la chiesa che il museo annesso.
Il Stift Wilten è anche un centro spirituale attivo, con una comunità di monaci che continua a vivere e lavorare lì.
Castelli e Palazzi

Helbling Haus, decorata con stucchi colorati, è la prima cosa che salta all'occhio sulla piazza centrale, sul lato sinistro del Tettuccio d'Oro.
La storia di Helbling Haus risale al XV secolo, uno dei pochi edifici sopravvissuti fino ad oggi.
Subendo più di una ricostruzione e restauro, non ha un unico stile architettonico, tuttavia, si inserisce perfettamente nel complesso della Città Vecchia ed è considerata una delle principali attrazioni di Innsbruck.
Castello Ambras: in stile rinascimentale, fu costruito per conto di Re Ferdinando II del Tirolo. Da vedere sono i ritratti e le collezioni di armature e arte, la Sala Spagnola e il giardino del palazzo.
Aperto da aprile a ottobre: € 8, da dicembre a marzo: € 4,50.
Casa dal tetto d'oro (in tedesco Goldenes Dachl): una delle principali attrazioni di Innsbruck.
Nonostante il suo nome questo non è un intero tetto, ma solo un balcone coperto, decorato con duemilacinquecento petali di rame dorati a fuoco.
Fu costruito per ordine dell'arciduca Federico IV all'inizio del XV secolo come residenza dei sovrani del Tirolo, da qui il suo caratteristico aspetto tardo-gotico.
All'interno si può visitare il museo che ne racconta la storia oltre che il Museo Olimpico.

Trampolino del Salto con gli sci Bergisel raggiungibile con i tram delle linee 1, 6, STB.
Completamente ristrutturato nel 2001, grazie al suo design e la posizione di primo piano (a sud di Innsbruck) è considerato un nuovo punto di riferimento futuristico della città.
Ci sono un ristorante e una piattaforma panoramica sulla parte superiore, che offrono una splendida vista su Innsbruck e sulle montagne circostanti.
Durante gli eventi sportivi, il trampolino del salto non è accessibile, e un biglietto è necessario per entrare nella zona delle gare.
Monumenti
Triumphpforte (Arco di Trionfo): è stato costruito nel 1765 per celebrare il matrimonio di Leopoldo con la principessa spagnola Maria Ludovica, rappresentato da sculture in marmo. L'imperatrice Maria Teresa fece costruire la porta trionfale con le pietre della porta medievale della città. Il lato sud celebra il matrimonio del figlio, il lato nord è decorato con motivi di lutto ed è destinato a commemorare la morte improvvisa dell'imperatore. Si trova all'estremità meridionale di Maria-Theresien-Straße.
Musei
- Tiroler Volkskunstmuseum, situato in Universitätsstraße, raccoglie oggetti tradizionali della cultura tirolese, come costumi, mobili, ceramiche e strumenti musicali. Il museo ospita anche mostre temporanee che si concentrano sulle tradizioni e sulla cultura tirolese.
- Museo della scienza di Innsbruck, situato in Technikerstraße, è uno spazio interattivo che offre esperienze educative e divertenti per tutta la famiglia. Qui potrete esplorare le leggi della fisica, della chimica e della biologia attraverso esperimenti e attività pratiche.
- Museo dell'architettura situato in Universitätsstraße, offre una panoramica sulla storia dell'architettura tirolese, dalle costruzioni medievali ai moderni edifici in vetro e acciaio. Il museo ospita anche mostre temporanee e attività didattiche per i più piccoli.
Altre attrazioni
- Swarovski Kristallwelten: è una collinetta artificiale, con una bella cascata, progettata da Andrew Heller, artista multimediale viennese. L'ingresso contiene una parete di cristallo con circa 12 tonnellate di pietre Swarovski finemente intagliate.
Boulevards e Piazze
Sparkassenplatz: nel moderno centro di Innsbruck, accessibile da Maria-Theresien-Strasse, vicino alla Città Vecchia. Popolata di caffè e ristoranti, nonché negozi e botteghe artigianali.
Parchi
Zoo
Alpenzoo: lo zoo più alto d'Europa (727 metri), situato sulle pendici meridionali dell'Hungerburg, grande giardino nel quale vivono solo gli animali legati al clima alpino. Esso contiene recinzioni all'aperto, terrari, voliere, acquari (la più grande collezione mondiale di specie ittiche alpine) e un aia con antiche razze animali da allevamento. Ospita circa 2.000 diverse specie di animali, tra cui aquile, ibecsi (capre selvatiche con grandi corna ricurve), orsi, lontre, bisonti, aquile e molte altre specie rare.
HOTEL INNSBRUCK OSTELLI INNSBRUCK
LA ZONA OLIMPICA DI INNSBRUCK
Situata ad ovest del centro storico, accoglie le strutture sportive costruite per le olimpiadi invernali del 1964.
Quest'area abbellita negli anni successivi è oggi una delle più frequentate destinazioni turistiche della città, con numerose attrazioni:
• Stadio Olimpico: grande complesso costruito su una collina con accesso facilitato dalle funivie. Oggi utilizzato per concerti, partite di calcio e rugby, manifestazioni pubbliche. Offre una splendida vista sulla città.
• Palazzo del Ghiaccio: ampia arena polifunzionale per hockey, pattinaggio artistico, tennis su ghiaccio o concerti.
• Torre Olimpica: slanciata torre in vetro posta su una cortina rocciosa, offre dal suo osservatorio un panorama spettacolare a 360° su Innsbruck e le sue montagne. Raggiungibile con cabinovia.
• Anello Percorso Vita: via attorno allo stadio, molto frequentato da sportivi e famiglie, con punti ristoro, giochi e panchine.
• Museo Olimpico: racconta la storia olimpica di Innsbruck, ospitando divise, medaglie, attrezzature sportive, filmati e fotografie delle olimpiadi del 1964.
• Giardini olimpici: ampi spazi pubblici disposti a terrazze sui pendii alle spalle dello stadio, con ristoranti, bar e punti panoramici. Offrono una splendida vista sulla città e sulle Alpi.
Il quartiere è collegato al centro città da linee bus e frequentata sia dai turisti che dagli abitanti.
TRASPORTI PUBBLICI DI INNSBRUCK
Autobus e tram: la rete di superficie è gestita dalle Innsbrucker Verkehrsbetriebe IVB. Conta 13 linee di autobus e 2 linee di tram che coprono tutta la città, collegandola ai comuni limitrofi.
Biglietto giornaliero da 9€ per adulti.
Ferrovia: la stazione principale è quella di Innsbruck Hauptbahnhof, da cui partono i treni per l'Austria, l'Italia e l'estero.
Le linee S1, S2 e S3 collegano Innsbruck alle valli e città del Tirolo, come Landeck, Bludenz, Feldkirch.
Biglietti Zonali o di corsa semplice. Tariffe regionali integrate con la rete urbana IVB.
Funivie: numerose funivie e cabinovie collegano Innsbruck alle montagne circostanti, in particolare alla Patscherkofel, al Monte Maria-Theresien e al Weerberg.
Consentono di raggiungere splendidi punti panoramici a quote elevate, nonché impianti sciistici. I prezzi sono a tratta.
Taxi: gli autisti hanno tariffa a tassametro, ad Innsbruck come in altre città austriache. Da utilizzare soprattutto di notte o per spostamenti brevi.
Sharing: a Innsbruck sono presenti servizi di bike sharing, car sharing, moto sharing e scooter elettrici in sharing. Soluzioni economiche e sostenibili per brevi spostamenti, anche intermodali e integrati coi trasporti pubblici.
Le maggiori compagnie sono Swift, Greenwheels, Drivenow e Ubeeqo.
Park&Ride: diversi parcheggi a prezzo ridotto consentono di lasciare l'auto in periferia per utilizzare i mezzi pubblici in centro. Ideali per chi raggiunge Innsbruck in auto. I parcheggi più grandi sono quelli di Süd, West e Ost.
ESCURSIONI DA INNSBRUCK
Innsbruck è situata in una posizione privilegiata tra le montagne e offre numerose opportunità per godere della natura intorno alla città.
Passeggiata panoramica sul Monte Nordkette
Il Monte Nordkette, situato appena sopra Innsbruck, offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti.
Puoi raggiungere la cima del monte con la funivia e da lì fare una passeggiata panoramica fino alla vetta.
Lungo il percorso, potrai ammirare panorami mozzafiato e fare una sosta presso il Rifugio Seegrube per gustare un tipico piatto tirolese.
Escursione al Lago di Seefeld
Il Lago di Seefeld è situato a circa 20 chilometri da Innsbruck ed è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Questo lago alpino è circondato da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike.
Lungo il percorso, potrai ammirare la bellezza della natura e godere della tranquillità del luogo.
Escursione al Monte Patscherkofel
Situato a sud di Innsbruck, offre una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti.
Puoi raggiungere la cima del monte con la funivia e da lì fare una passeggiata panoramica fino alla vetta.
Lungo il percorso, potrai ammirare panorami mozzafiato e fare una sosta presso il Rifugio Patscherkofel per gustare un tipico piatto tirolese.
Escursione alla Gola di Partnach
La Gola di Partnach, situata a circa un'ora di auto da Innsbruck, è un luogo incantevole che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi.
La gola è attraversata dal fiume Partnach e lungo il percorso si possono ammirare cascate e paesaggi mozzafiato.
In inverno, la gola diventa una pista di sci di fondo molto frequentata.
PRODOTTI TIPICI E ARTIGIANALI DI INNSBRUCK
Innsbruck, la capitale del Tirolo austriaco, offre una vasta scelta di prodotti tipici e souvenir che puoi acquistare durante il tuo soggiorno. Ecco alcune idee su cosa acquistare:
Il tirololeano: uno dei prodotti tipici della regione è il Tirololeano, un tradizionale cappello di feltro con una piuma decorativa sulla fascia. Puoi trovare il Tirololeano in numerosi negozi di souvenir e artigianato.
La Swarovski: Innsbruck è sede dell'azienda Swarovski, famosa in tutto il mondo per i suoi cristalli. Presso il negozio Swarovski a Innsbruck, puoi acquistare gioielli, oggetti decorativi, souvenir e altri prodotti della casa.
La birra tirolese: la regione di Innsbruck ha una lunga tradizione nella produzione di birra artigianale. Puoi assaggiare e acquistare la birra tirolese in numerosi bar e ristoranti della città, o acquistare bottiglie presso negozi specializzati.
Il cibo tirolese: Innsbruck offre una vasta scelta di prodotti alimentari locali, come speck (prosciutto affumicato), Kaiserschmarrn (un tipico dolce tirolese a base di pancake), formaggi locali e altro ancora.
La musica tirolese: la tradizione musicale tirolese è molto radicata nella regione di Innsbruck. Puoi acquistare CD e altri prodotti musicali tirolesi presso negozi specializzati.
I souvenir: Innsbruck offre una vasta scelta di souvenir, tra cui tazze, magneti, portachiavi, spille, cartoline e altro ancora. Puoi trovare negozi di souvenir in tutto il centro storico della città.
ZONE PER LO SHOPPING A INNSBRUCK
Innsbruck offre numerose zone e centri commerciali che permettono uno shopping a tutto tondo, con possibilità di trovare sia brand prestigiosi e negozi di lusso, che catene economiche o grandi superfici di vendita.
• Centro storico: il cuore di Innsbruck, con numerosi negozi, botteghe, mercati. Conta molti marchi locali, prodotti tirolesi e artigianato.
Da non perdere la Maximilianstrasse, via pedonale elegante con negozi di lusso.
• Maria-Theresien-Strasse: via pedonale adiacente al centro storico, con vetrine eleganti, gioiellerie, ottici e negozi di moda. Molti brand internazionali come Swarovski, Burberry, Boss, etc.
• Sillpark: grande centro commerciale aperto nel 2018, con 170 negozi su 4 piani. Brand medio-alti di moda, bellezza, accessori e gastronomia.
Ha un'architettura moderna con terrazzo panoramico.
• Pfaffen: zona a sud del centro, con moltissimi negozi delle principali catene per abbigliamento, scarpe e accessori. Prezzi convenienti.
• Ehrenburg: ammodernato centro commerciale nel versante settentrionale della città, con 130 negozi di medio-alta gamma, cinema, ristoranti e un grande sistema di parcheggi.
• Westcenter: grande centro commerciale occidentale, aperto nel 2001.
Conta 200 negozi su 3 piani, tra cui molte catene sportive, di elettronica, arredamento ed economiche. Adiacente al principale stadio sportivo cittadino.
• Bahnhofcenter: centro commerciale nel versante meridionale della stazione ferroviaria principale, aperto nel 2018. Con 85 esercizi commerciali, ristoranti e bar in stile moderno. Facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici.