Vienna METRO: mappa linee metropolitana, elenco stazioni, orari, biglietti. - Austria: guida turistica e prenotazioni hotel e voli Vienna

Vai ai contenuti
METROPOLITANA di VIENNA (U-BAHN)


logo metropolitana viennaLa metropolitana della città è costituita da cinque linee che scorrono prevalentemente sotto terra, con l'eccezione della parte centrale della linea U6, che corre sul viadotto della vecchia stazione di Vienna.
La rete è interconnessa con il sistema di treni regionali della S-Bahn
.


Tutti i mezzi di trasporto pubblici di Vienna (tram, autobus e ferrovia) possono essere utilizzati con il medesimo biglietto.
Le stazioni sono spesso denominate con i nomi delle vie di sbocco, del quartiere o anche di edifici importanti in prossimità della stazione.
Le linee non hanno nomi specifici ma sono composte dal solo numero e prefisso "U"
(U-Bahn), ognuna di essa può essere identificata anche dal colore.
Attualmente le cinque linee sono denominate: U1
, U2, U3, U4 e U6 e hanno una lunghezza complessiva di 65 km.


Quali sono gli orari della Metropolutana di Vienna?

La Metropolitana di Vienna è aperta tutti i giorni dalle 05:30 del mattino fino alle 00:30 di notte con treni molto frequenti, anche ogni 2-3 minuti negli orari di punta.

Durante il giorno, gli intervalli nel movimento dei treni su tutte le linee sono di circa cinque minuti, la sera da sette a otto minuti.

Nei fine settimana e nei giorni festivi, le linee operano 24 ore su 24 con un intervallo delle corse di 15 minuti.


Pagano i bambini nella metropolitana di vienna?

Si ricorda che i bambini e ragazzi fino ai 15 anni viaggiano sui trasporti pubblici viennesi gratuitamente (con documento di identità).

Perché non c'è la linea U5 nella metropolitana di Vienna?
La linea U5 è stata progettata negli anni '80 ma mai costruita per problemi economici. Negli anni '90 si completò l'opera ma gran parte di essa fu inglobata nella linea U3.

Quanto costa il biglietto della Metropolitana di Vienna?
  • Una corsa (compresi i trasferimenti per raggiungere la destinazione) costa 2,40 €
  • L'Abbonamento 24 / 48 / 72 ore - rispettivamente 8€, 14.10 €, 17.10 €
  • L'Abbonamento settimanale dal lunedì alle 9:00 al lunedì successivo 17,10 €;
  • Il Biglietto per più passeggeri per 8 giorni, non necessariamente consecutivi costa 40.80 €

Dove si acquistano i biglietti?
  • Nei distributori automatici multilingua delle stazioni della metropolitana (dato che il prezzo di tutti i trasporti è lo stesso, i biglietti sono universali);
  • Sul sito web Wiener Linien (i biglietti una tantum sono venduti a partire da 10 pezzi);
  • Attraverso l'app mobile Wiener Linien
  • Dall'autista del tram o dell'autobus (una tantum, compresi i trasferimenti) a un prezzo però maggiorato.

La Vienna City Card: come risparmiare sui trasporti
La Vienna City Card ha un costo a partire da 17 euro ed è valida per 24, 48 o 72 ore per gli spostamenti su tram, autobus e metropolitana e con ulteriori sconti presso alcuni musei, teatri, concerti, negozi, caffè e ristoranti.
La card è acquistabile presso l'Ufficio del Turismo cittadino, negli hotel convenzionati oppure online qui sotto.

ELENCO delle LINEE e STAZIONI
  • Linea U1

Percorre tutta Vienna da nord a sud, attraversando il canale del Danubio sott'acqua e lo stesso Danubio sopra di esso.
Orario primo e ultimo treno della linea U1:
Partenza da Reumannplatz: 5:05 - 0:20
Partenza Leopoldau: 4:59 - 0:06
Intervalli nelle ore di punta: 2-3 minuti - Resto del giorno: 5-8 minuti
Elenco stazioni:

Reumannplatz - Keplerplatz - Südtirolerplatz - Taubstummengasse - Karlsplatz - Stephansplatz - Schwedenplatz - Nestroyplatz - Praterstern - Vorgartenstraße - Donauinsel - Kaisermühlen - Alte Donau - Kagran.


  • Linea U2

La linea U2 percorre prima la famosa Ringstrasse, poi raggiunge l'ex quartiere ebraico e il parco pubblico del Prater.
Orario primo e ultimo treno della linea U2:
Partenza da Karlsplatz: 5:01 - 0:30
Partenza Seestadt: 5:01 - 23:56
Intervalli nelle ore di punta: 4-6 minuti - Resto del giorno: 8-15 minuti
Metropolitana di notte da venerdì a sabato, oltre a sabato a domenica con intervallo di 15 minuti
Elenco stazioni:

Karlsplatz - Museumsquartier - Volkstheater - Rathaus - Schottentor - Schottenring.


  • Linea U3

La linea U3 collega la parte occidentale e orientale della capitale austriaca.
Orario primo e ultimo treno della linea U3:
Partenza U3 Ottakring: 4:54 - 0:22
Partenza U3 Simmering: 4:50 - 0:23
Intervalli nelle ore di punta: 2-3 minuti  - Resto della giornata: 5-8 minuti
Elenco stazioni:

Ottakring - Kendlerstraße - Hütteldorfer Straße - Johnstraße - Schweglerstraße - Westbahnhof - Zieglergasse - Neubaugasse - Volkstheater - Herrengasse - Stephansplatz - Stubentor - Landstraße - Rochusgasse - Kardinal-Nagl-Platz - Schlachthausgasse - Erdberg - Gasometer - Zippererstraße - Enkplatz - Simmering.


  • Linea U4

Il traffico ferroviario sulla linea U4 è organizzato a forma di "V" da ovest di Vienna a nord, coprendo la parte centro-orientale della città.
Le stazioni sono state progettate dal genio dell'Art Nouveau Otto Wagner.
Puoi vedere il meglio del suo lavoro alle stazioni di Schönbrunn, Kettenbrückengasse e Karlsplatz.
Orario primo e ultimo treno della linea U4:
Partenza U4 Hütteldorf: 5:02 - 0:10
Partenza U4 Heiligenstadt: 4:45 - 0:15
Intervalli nelle ore di punta: 2-3 minuti - Resto della giornata: 5-8 minuti
Elenco stazioni:

Hütteldorf - Ober St. Viet - Unter St. Viet - Braunschweiggasse - Hietying (Tierpark) - Schönbrunn - Meidling Hauptstraße - Längenfeldgasse - Margaretengürtel - Pilgramgasse - Kettenbrückengasse - Karlsplatz - Stadtpark - Landstraße (Wien Mitte) - Schwedenplatz - Schottenring - Roßauer Länder - Friedensbrücke - Spittelau - Heiligenstadt.


  • Linea U6

Di tutte le linee della metropolitana, la U6 è la più lunga e va dal sud-ovest di Vienna a nord-est.
Come la U4, molte delle stazioni della U6 sono in superficie e sono state costruite in stile Art Nouveau da Otto Wagner.
La maggior parte della linea corre lungo la tangenziale esterna di Vienna, la Gürtel.
Orario primo e ultimo treno della linea U6:
Partenza U6 Floridsdorf: 4:42 - 0:04
Partenza U6 Siebenhirten: 5:11 - 0:01
Intervalli nelle ore di punta: 2,5-4 minuti - Resto della giornata: 58 minuti
Elenco stazioni:

Siebenhirten - Perfektastraße - Erlaaer Straße - Alterlaa - Am Schöpfwerk - Tscherttegasse - Meidling - Philadelphiabrücke - Niederhofstraße - Längenfeldgasse - Gumpendorfer Straße - Westbahnhof - Burgasse–Stadthalle - Thaliastraße - Josefstädter Straße - Alser Straße - Michelbeuern Allg. Krankenhaus - Wähinger Straße Volksoper - Nußdorfer Straße - Spittelau.


Ecco alcune delle stazioni più belle della metropolitana di Vienna, insieme alle loro caratteristiche distintive:

  • Karlsplatz (linee U1, U2, U4) - L'architetto austriaco Otto Wagner ha progettato questa stazione con l'intento di rappresentare l'architettura Art Nouveau, con colonne in ferro battuto e mosaici.

  • Schönbrunn (linea U4) - Questa stazione è stata concepita per evocare lo stile barocco del vicino Palazzo di Schönbrunn. Le pareti sono decorate con ornamenti in oro e gli archi in mattoni rossi creano un effetto accogliente.

  • Spittelau (linea U4) - Il famoso artista austriaco Friedensreich Hundertwasser ha progettato questa stazione con un design colorato e fantasioso, caratterizzato da una tettoia a forma di "foresta" e camini a forma di "torre".

  • Landstraße (linee U3, U4) - Il progetto della stazione mirava a esprimere le caratteristiche della vicina Chiesa di San Carlo Borromeo. Le pareti sono rivestite di marmo e la stazione dispone di una grande cupola di vetro.

  • Stephansplatz (linee U1, U3) - Situata nel cuore del centro storico di Vienna, questa stazione è stata ideata per richiamare l'arte della vicina Cattedrale di Santo Stefano. Le pareti sono decorate con mosaici e la stazione dispone di una grande cupola di vetro.

  • Museumsquartier (linea U2) - Il progetto architettonico della stazione si è ispirato allo stile moderno del vicino quartiere dei musei. Le pareti sono decorate con graffiti artistici e la stazione dispone di un bar al coperto.

  • Stadtpark (linea U4) - L'architetto Otto Wagner ha voluto richiamare l'Art Nouveau del vicino Stadtpark nella concezione della stazione. Le pareti sono decorate con mosaici e la stazione dispone di un grande lampadario in ferro battuto.

  • Schwedenplatz (linee U1, U4) - Il design della stazione è stato pensato per incarnare la modernità del vicino centro commerciale. Le pareti sono decorate con lampade luminose e la stazione dispone di un grande atrio.

  • Rathaus (linea U2) - Il progetto architettonico della stazione ha avuto come obiettivo di richiamare lo stile neogotico del vicino Municipio di Vienna. Le pareti sono decorate con mosaici e la stazione dispone di una grande cupola di vetro.

  • Kaisermühlen-VIC (linea U1) - Il progetto della stazione ha voluto richiamare lo stile moderno del vicino centro congressi. Le pareti sono decorate con mosaici luminosi in un grande atrio.
metropolitana di vienna
FERMATE METROPOLITANA per i principali siti turistici di VIENNA
  • Cattedrale di Santo Stefano accessibile tramite le linee della metropolitana: U1 o U3 (stazione: Stephansplatz)
  • La Torre del Danubio può essere raggiunta tramite la linea U1 della metropolitana fino a VIC / Kaisermühlen e la linea 20B dell'autobus fino alla Torre del Danubio.
  • La Ruota panoramica del Prater è raggiungibile tramite le linee della metropolitana: U1, U2 (Stazione: Praterstern), le linee S-Bahn S1-S3, S7, S15 (Stazione: Wien Nord)
  • La Karlskirche è accessibile tramite le linee della metropolitana U1, U2 e U4, così come i tram n. 1 e n. 62 (stazione Karlsplatz)
  • Il Prater può essere raggiunto tramite le linee metropolitane U1 e U2 (stazioni Messe-Prater, Krieau e Stadion) e le linee del tram O e 5.
  • Il cimitero centrale è accessibile tramite le linee 6 e 71 del tram fino alle porte 1, 2 e 3,4 e 5 e l'S7 fino al gate 11 e la linea U3 della metropolitana (stazione: Simmering)
  • L'Albertina può essere raggiunta tramite le linee U-Bahn U1, U2, U4 (stazione Karlsplatz / Oper) e U3 (stazione Stephansplatz), linee 1, 2, D, 62, Badner Bahn (stazione Staatsoper / Kärntner Ring)
  • L'Hofburg è raggiungibile tramite la linea U-Bahn U3 (stazione Herrengasse), le linee 1, 2 e D del tram (stazione Burgring)
  • Il Quartiere dei Musei è raggiungibile tramite le linee U-Bahn U2 (stazione: Museums Quartier) e U3 (stazione: Volkstheater), l'autobus 48A (stazione: Volkstheater)
  • Il Castello di Schönbrunn è raggiungibile tramite la metropolitana: linea U4 e tram linea 10 e 58.
  • Il Castello del Belvedere: linea U1 per Südtiroler Pl. - Hbf. da qui proseguire per circa 900 metri a piedi - circa 15 minuti.
metro vienna
COSA FARE A VIENNA
stazione metropolitana di vienna
LINEE della METROPOLITANA di VIENNA (clicca e scorri la mappa)
Mappa Metropolitana di Vienna
Torna ai contenuti