
LINZ
Terza città austriaca per popolazione (190.000 ab.), capoluogo dello Stato Federato dell'Alta Austria, è situata nella parte nord-occidentale del paese.
A metà strada tra Vienna e Salisburgo, è bagnata dal Danubio, navigabile in battello e circondata da colline.
Linz è una delle poche città austriache sfuggite alla totale distruzione durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Il nome della città deriva dal romano Kastell Lentia, che fu costruito intorno al 410 a.C. come un importante roccaforte militare al confine con i tedeschi.
Essa è la capitale del barocco: ci sono molti edifici e chiese che abbracciano questo stile; fu la residenza e il luogo di lavoro di molti personaggi celebri fra i quali l'astronomo Johannes Keplero e lo scrittore e artista austriaco Albert Stifter.
ATTRAZIONI TURISTICHE di LINZ
Nella zona della Città Vecchia di notevole interesse è la Hauptplatz, la piazza medievale più grande del paese con la Colonna della Santissima Trinità (eretta dai cittadini nel 1723 in segno di gratitudine per la liberazione della città dalla peste) e il palazzo del vecchio Municipio, costruito nel 1513 in stile gotico, ora ospita un museo sulla storia della città.
Castello (Linzer Schloss): edificato nel secolo VIII sulla punta occidentale del centro storico, su una roccia alta sopra il Danubio, fu la residenza degli imperatori e, in seguito, un ospedale, poi carcere e poi caserma. Ora è un grande museo, ospita collezioni di oggetti storici e folkloristici locali.
Cattedrale di Santa Maria Immacolata: una delle ultime chiese in stile gotico, la costruzione iniziò nel 1862 sino a diventare la chiesa più grande dell'intera Austria, con il campanile che raggiunge l'altezza di 135 metri.
Chiesa di San Martino (Martinskirche): è il più antico luogo di culto in Austria, la sua costruzione risale infatti all'anno 799. L'intero edificio fu costruito su base rettangolare in pietra chiara con tetto a piastrelle rosse-marrone e finestre in stile tardo gotico. All'interno gli affreschi risalenti ai secoli XIV-XV ed elementi caratteristici barocchi.
Bruckner: sala da concerto in stile Art Nouveau con una facciata in vetro.
Zoo di Linz ospita più di 800 animali; è aperto dalle 09:00 alle 18:00 da aprile a ottobre e dalle 9:00-16:00 da novembre a marzo.
Monastero agostiniano di San Floriano si trova nella città omonima, a 12 km a sud-est di Linz.
La Collina di Pöstlingberg, uno dei luoghi più popolari tra i turisti; si raggiunge con la ferrovia più ripida del mondo; sulla cima sorge una chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna, con i suoi due campanili visibili da qualsiasi punto di Linz; qui si gode del magnifico panorama cittadino.
Center for Electronic Arts: aperto nel gennaio 2009 sulle rive del Danubio, è una struttura unica nel suo genere con la facciata dotata di quarantamila LED luminosi. Edificio dalle dimensioni notevoli adibisce circa 3.000 metri quadrati a spazio espositivo, 1.000 per la ricerca, 400 per seminari e conferenze e 650 per ristoranti e caffè, oltre a un'enorme piazza di fronte al palazzo per eventi all'aperto.