MAPPA ALBERGHI - PENSIONI - BED & BREAKFAST - HOTEL BOLOGNA
BOLOGNA
Capoluogo dell'Emilia Romagna (377.000 ab.) è la città dei portici (ben 38 km. nel suo centro storico) e delle due torri, importante sede universitaria è edificata su un territorio in prevalenza pianeggiante e dolcemente collinare a sud del centro storico.
Inoltre è un importante nodo autostradale, stradale, ferroviario, polo fieristico e industriale di primaria importanza.
Il centro storico è molto ben conservato e fra i più estesi d'Italia.
Inoltre è un importante nodo autostradale, stradale, ferroviario, polo fieristico e industriale di primaria importanza.
Il centro storico è molto ben conservato e fra i più estesi d'Italia.
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a BOLOGNA
Torri degli Asinelli e Garisenda: costruite in muratura nella prima metà del XII secolo dalla famiglia Asinelli, come simbolo della loro ricchezza e status, sono entrambe pendenti.
La più piccola è conosciuta come la Garisenda ed è alta 47 metri, la maggiore, la torre degli Asinelli, raggiunge i 97 metri può essere visitata sino alla cima salendo una scalinata interna.
Sono due delle più grandi torri medievali che l'uomo abbia mai costruito.
La più piccola è conosciuta come la Garisenda ed è alta 47 metri, la maggiore, la torre degli Asinelli, raggiunge i 97 metri può essere visitata sino alla cima salendo una scalinata interna.
Sono due delle più grandi torri medievali che l'uomo abbia mai costruito.
Fulcro della città è la Piazza Maggiore con un'ampiezza di 115 x 60 metri circondata dai più antichi e nobili edifici tra cui:
Santuario della Madonna di San Luca: si trova sulla cima del Colle della Guardia, a circa 280 metri sul livello del mare, a sud-ovest del centro storico della città.
- il Palazzo del Podestà risalente al 1200;
- il Palazzo Comunale (1300);
- la Basilica di San Petronio costruita per ordine del Comune fra il 1390 e il 1659. San Petronio è il patrono di Bologna, nel V secolo fu il vescovo della città. La Cattedrale in suo onore fu progettata nel XIV secolo dall'architetto Antonio di Vincenzo ma la costruzione fu ritardata per secoli e tuttora è considerata non completa. Fra le più grandi chiese in Europa, l'esterno e interno sono piuttosto eclettici, il portale è decorato con bassorilievi di Jacopo della Quercia e all'interno sono conservate varie reliquie del vescovo, di San Matteo e altri religiosi.
- Basilica di San Domenico: realizzata nel 1221 da Dominic Guzman. Arrivò a Bologna nel 1218 e rimase semplicemente stupito dall'energia della città. Domenico decise che era qui che avrebbe continuato il suo servizio a Dio, che doveva portare grande beneficio alle persone. E così fu: numerosi fedeli vennero ad ascoltare il predicatore finche la stanza in cui si riunivano semplicemente non poteva ospitare un tale afflusso. Si decise quindi di edificare un tempio ma Dominic Guzman morì lo stesso anno in cui iniziò la costruzione. Ci vollero circa 20 anni per completare la basilica che ospita, sotto la cupola della cappella, le spoglie di San Domenico. Fu in questo tempio, nel XVIII secolo, che Amadeus Mozart perfezionò le sue capacità di suonare l'organo.
- il Palazzo dei Banchi con i Portici dell'Archiginnasio;
- la Fontana del Nettuno del Giambologna, nella piazzetta omonima attigua.
- Università di Bologna: è la più antica istituzione educativa europea, fondata nel 1088. Studiarono qui fra gli altri: Niccolò Copernico, Albrecht Durer e Carlo Goldoni.Inizialmente, l'Università di Bologna insegnava retorica e diritto romano; nel XIV secolo furono aggiunte le facoltà teologiche e mediche.Da allora, l'istituzione educativa ha iniziato a svilupparsi ed espandersi attivamente in vari campi della scienza. Oggi l'Università di Bologna conta ventitré facoltà e novantamila studenti.
- Teatro Comunale: è il palco principale nel quale sono tenute le opere e i concerti di musica classica a Bologna, secondo solo alla Scala di Milano. Dal 1763 il teatro ha ospitato alcuni fra i più grandi compositori del mondo: Rossini, Verdi e Wagner. La stagione inizia a fine novembre e si protrae fino alla fine di giugno.
Santuario della Madonna di San Luca: si trova sulla cima del Colle della Guardia, a circa 280 metri sul livello del mare, a sud-ovest del centro storico della città.
È raggiungibile dal centro storico attraverso una lunga e caratteristica via porticata, lunga 3,8 km, costituita da 666 archi.
Il santuario è dedicato alla Madonna di San Luca, un'icona bizantina della Vergine Maria con il Bambino.
La leggenda narra che l'icona sia stata portata a Bologna da un pellegrino bizantino nel XII secolo.
L'icona è un oggetto di grande devozione per i bolognesi e viene portata in processione in città ogni anno durante la Settimana Santa.
Il santuario attuale fu costruito tra il 1723 e il 1765 in stile barocco.
La chiesa è a pianta a croce latina con una grande cupola. L
'interno è riccamente decorato con affreschi e stucchi.
Il santuario è un importante punto di riferimento per Bologna e attira visitatori da tutto il mondo. È un luogo di pace e tranquillità dove i fedeli possono pregare e meditare.
Ecco alcune informazioni su come raggiungere il santuario:
- A piedi: il percorso a piedi dal centro storico dura circa 45 minuti.
- In autobus: l'autobus numero 58 parte da Piazza Maggiore e porta al santuario.
- In funivia: la funivia parte da Villa Spada e porta al santuario in circa 10 minuti.
Il santuario è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. L'ingresso è gratuito.
La Certosa di Bologna è un cimitero monumentale che ospita le tombe di molte persone importanti della storia italiana e bolognese, tra cui:
- Farinelli (1705-1782), cantante
- Gaetano Gandolfi (1734-1802), pittore
- Mauro Gandolfi (1764-1834), pittore
- Giuseppina Gargano (1853-1939), cantante d'opera
- Giuseppe Grabinski (1771-1843), ufficiale militare polacco
- Maria Dalle Donne (1778-1842), pioniera della medicina femminile e professore di ostetricia
- Isabella Colbran (1785-1845), cantante e moglie di Gioacchino Rossini
- Letizia Murat (1802-1859), figlia di Joachim Murat
- Giuseppe Ferlini (1797-1870), tombarolo/cacciatore di tesori
- Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881), senatore italiano
- Nicola Zanichelli (1819-1884), editore
MUSEI di BOLOGNA
Pinacoteca Nazionale: museo di belle arti. Si trova in un edificio che in precedenza apparteneva ai membri dell'ordine dei Gesuiti. Questo luogo è stato creato su iniziativa dell'allora futuro Papa Benedetto XIV nel 1762.
La collezione che è conservata in questo museo è stata raccolta per circa 20 anni. Nella Pinacoteca Nazionale si possono ammirare le opere di Rafael Santi, Annibale Caracci, Lorenzo Costa e molti altri artisti di fama mondiale.
La collezione di dipinti è in costante crescita e questo museo è giustamente considerato uno dei migliori di tutta lapenisola.
Archimnasio: ospita una delle biblioteche più grandi d'Europa.
MAMbo: Museo di Arte Moderna, collezione permanente di opere dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Museo di Palazzo Poggi: uno dei luoghi più visitati di Bologna.
La prima esposizione fu aperta nel 1721.
In questo museo si ha l'opportunità di vedere vari manufatti storici, fossili, animali marini imbalsamati, minerali dell'epoca. Inoltre, ai visitatori vengono presentati modelli di navi, antiche mappe del mondo e altro.
Un'altra esposizione interessante è presentata dall'Istituto di Ostetricia: sono esposte figure di cera, che permettono di vedere nel dettaglio il processo del parto.
Casa Carducci: museo commemorativo dedicato al poeta e premio Nobel Giosué Carducci.
Egli visse a lungo in questo edificio con la sua famiglia. Dopo la sua morte, l'allora regina Margherita di Savoia consegnò la casa alla città e ordinò di allestire un museo per onorare la memoria del grande poeta italiano.
Oggi ospita una biblioteca che contiene più di 40mila volumi e manoscritti dell'epoca, oltre a oggetti personali di Carducci. Nel giardino sono visibili diverse sculture, una di queste raffigura il poeta stesso.
COME ARRIVARE a BOLOGNA
AEREO
L'Aeroporto internazionale di Bologna Guglielmo Marconi è collegato ogni 15-30 minuti con servizio Aerobus BLQ (percorso: aeroporto Bologna/Stazione centrale FS).
AUTO - MOTO
Bologna è ben collegata con le principali città italiane, è uno dei maggiori snodi autostradali nazionali:
In aeroporto è disponibile un servizio di noleggio auto.
AUTO - MOTO
Bologna è ben collegata con le principali città italiane, è uno dei maggiori snodi autostradali nazionali:
- L'autostrada del Sole A1 la collega con Milano, Firenze, Roma, Napoli
- L'autostrada Adriatica A14 la collega a Ravenna, Rimini, Ancona
- L'autostrada A13 la collega con Ferrara, Padova e Venezia
- Strade Statali:
- La Strada Statale 9 "Via Emilia": la collega con la maggior parte dei capoluoghi della regione
- La ex Strada Statale 253 "San Vitale" la collega con Ravenna
- La ex Strada Statale 65 "della Futa" la collega con Firenze
- La Strada Statale 64 "Porrettana" la collega con Pistoia e Ferrara.
TRENO
HOTEL BOLOGNA - APPARTAMENTI BOLOGNA
La Stazione Centrale di Bologna, nodo di collegamento vitale per l'intero sistema ferroviario italiano nella direttrice nord-sud, è facilmente raggiungibile in quanto offre connessioni dirette con tutte le più importanti città italiane.
AUTOBUS
L'Autostazione di Bologna, situata a due passi dalla Stazione Centrale, offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee extraurbane e regionali.
IL TRASPORTO PUBBLICO DI BOLOGNA
Bologna è una città vivace, dal centro storico ricco di arte e cultura, che merita di essere scoperta in tutti i suoi scorci.
Per godersi al meglio la visita turistica, è essenziale potersi spostare agilmente utilizzando i mezzi pubblici.
Vediamo quindi in dettaglio come è strutturato il sistema di trasporto pubblico nel capoluogo emiliano e quali sono le opzioni a disposizione del visitatore per girare la città.
Gli autobus
Il modo più comune per spostarsi a Bologna è l’autobus.
La rete di trasporto urbano è gestita da TPER e conta oltre 110 linee che coprono capillarmente il centro storico, la prima periferia e anche i principali comuni dell’hinterland.
Le linee urbane si differenziano per il colore e la tipologia.
Ci sono auto servizi urbani contraddistinti da un numero di linea (es. 11, 19, 25), filobus con prefisso “F” (es. F12, F50), bus notturni con prefisso “N” (es. N12, N61) e navette che servono particolari zone, come l’Aerobus per l’aeroporto o il 35 che collega i principali ospedali.
La frequenza degli autobus varia a seconda della linea.
Quelle più importanti che attraversano il centro hanno corse ogni 5-10 minuti di giorno e ogni 15-30 minuti di sera.
Le linee secondarie e verso la periferia hanno invece corse con intervalli di 10-20 minuti di giorno e 30-60 minuti di sera.
Gli orari esatti, sia feriali che festivi, si possono consultare sul sito web di TPER. Inoltre alle principali fermate sono affissi i cartelli con gli orari e le frequenze delle linee che vi transitano.
Per utilizzare gli autobus urbani è necessario acquistare il biglietto presso rivenditori autorizzati, i distributori automatici alle fermate o tramite l'app Roger.
I prezzi variano da 1,50 euro per 70 minuti di viaggio a 6 euro per un giornaliero.
I tram
Oltre agli autobus, per spostarsi in centro si possono utilizzare anche i tram.
La rete tranviaria di Bologna si è sviluppata a partire dagli anni '90 e attualmente conta 3 linee che coprono quasi tutto il centro storico.
- La linea rossa collega l’aeroporto a piazza XX Settembre passando per la stazione centrale.
- La linea verde va dalla periferia sud (Caserme Rosse) fino a piazza dei Martiri passando anch’essa per stazione centrale e piazza Maggiore. Infine la linea blu percorre da est a ovest la zona a sud della stazione centrale.
I tram hanno una frequenza molto elevata, con passaggi ogni 5-8 minuti di giorno e 10-15 minuti di sera.
Gli orari aggiornati si trovano sul sito TPER. Per salire si acquista il biglietto ordinario, anche tramite le macchinette alle fermate, con validità 70 minuti oppure giornaliero.
La stazione centrale e i treni
Oltre ai tram, vi fanno capolinea numerose linee di bus urbani ed extraurbani.
Inoltre vi transitano tutti i treni regionali da e verso le altre città dell’Emilia Romagna e i principali collegamenti a lunga percorrenza gestiti da Trenitalia e Italo.
I treni permettono di raggiungere velocemente mete turistiche nei dintorni come Ferrara, Modena e Ravenna, oppure Firenze e il nord Italia.
Nella stazione ci sono biglietterie e distributori self service dove acquistare i titoli di viaggio. Conviene comprare i biglietti del treno prima di salire per evitare sovrapprezzi.
Gli orari dei treni regionali e a lunga percorrenza sono disponibili sui siti web di Trenitalia e Italo.
All’interno della stazione ci sono poi monitor che mostrano gli arrivi e le partenze in tempo reale.
La mobilità sostenibile
Bologna offre interessanti alternative eco-friendly per spostarsi in centro, come il bike sharing e le piste ciclabili.
Il servizio di bike sharing si chiama C'entro in bici e permette di noleggiare biciclette su tutto il territorio urbano grazie alle numerose postazioni dislocate in vari punti della città.
Basta registrarsi online e sbloccare la bici presso una stazione tramite la app dedicata. Il noleggio costa 0,50 euro ogni 30 minuti.
Esiste poi una fitta rete di piste ciclabili che attraversano il centro storico e collegano varie zone della città.
Lungo le principali direttrici come Via Zanardi, Via Saragozza e Via Indipendenza sono presenti ampie corsie riservate che consentono di muoversi rapidamente ed in sicurezza.
Infine, chi arriva in auto può lasciarla comodamente nei parcheggi scambiatori ai margini del centro, per poi proseguire con i mezzi pubblici.
I principali parcheggi di interscambio si trovano presso le stazioni Borgo Panigale, Casalecchio Palasport e San Lazzaro.
Dove acquistare biglietti e abbonamenti
Per viaggiare sui mezzi pubblici di Bologna è necessario munirsi di regolare biglietto o abbonamento.
Ecco dove e come procurarsi i titoli di viaggio.
- Biglietterie TPER in centro città
- Tabaccherie e altri esercizi autorizzati
- Distributori automatici alle principali fermate
- Punti vendita temporanei come i Tper Point
- Sito internet TPER
- App Roger per acquisto da smartphone
I biglietti possono essere a tempo (70 min, 100 min) oppure giornalieri. Il costo varia da 1,50 euro del semplice urbano a 15,50 euro del giornaliero valido per l’intera area metropolitana.
Esistono poi abbonamenti mensili per viaggiare senza limiti su un tipo di trasporto o per tutta la rete integrata.
Ad esempio la Mi Muovo City Card è l’abbonamento ideale per un turista che soggiorna a Bologna.
Attenzione: si rischia una sanzione se non si è in possesso di biglietto valido durante il viaggio. I controllori salgono spesso a bordo di bus e tram per verificare i titoli di viaggio.
Orari e informazioni in tempo reale
Per sfruttare al meglio il trasporto pubblico ed evitare attese alle fermate è utile conoscere gli orari aggiornati e avere informazioni in tempo reale sui passaggi dei mezzi.
Sul sito TPER è possibile consultare tutti gli orari delle linee urbane, extraurbane e ferroviarie. Inoltre l’app Roger permette di cercare gli orari di passaggio in base alla propria posizione.
Alle fermate più importanti sono installati display elettronici che mostrano in tempo reale i minuti di attesa per il passaggio dei prossimi mezzi. Mentre si è in attesa, conviene prestare attenzione a questi pannelli luminosi per non perdere la corsa desiderata.
Per pianificare al meglio gli spostamenti, sul web e tramite app è possibile utilizzare strumenti di ricerca che, inserendo punti di partenza e arrivo, forniscono l’itinerario ottimale indicando linee da prendere, orari, eventuali cambi e tempi di percorrenza.
Ad esempio la sezione Calcola Percorso del sito TPER permette di ottenere il miglior percorso coi mezzi pubblici tra due indirizzi a Bologna. Inserendo partenza e destinazione si ottiene la soluzione di viaggio con relative coincidenze.
La normativa per i passeggeri
Per poter usufruire al meglio dei trasporti pubblici riducendo al minimo i disagi, è bene conoscere le principali norme di utilizzo previste dal regolamento.
In generale è richiesto ai passeggeri di tenere un comportamento corretto ed educato, non arrecando disturbo agli altri viaggiatori o danneggiamenti alle vetture. Sono previste sanzioni per i trasgressori.
È obbligatorio munirsi sempre di regolare titolo di viaggio, convalidandolo all’inizio della corsa nelle apposite macchinette a bordo oppure tramite app.
I controllori possono sanzionare i passeggeri sprovvisti di biglietto valido.
Sui mezzi è bene non occupare più di un posto a sedere, lasciando quelli riservati liberi per anziani, disabili o donne in gravidanza.
Inoltre è richiesto di non sporcare o danneggiare sedili e pareti, né fumare o disturbo con musica ad alto volume.
Esistono limitazioni per il trasporto di animali e bagagli ingombranti, che è permesso solo in base a specifici regolamenti.
Ad esempio i cani di piccola taglia possono salire sui mezzi solo se tenuti in braccio o dentro trasportini.
Per quanto riguarda i diritti, in caso di ritardi prolungati o disservizi è possibile avere diritto a rimborsi o indennizzi presentando reclamo all’azienda. Le condizioni sono indicate sulla Carta dei Servizi di TPER.
Contatti utili per informazioni
Per avere informazioni, segnalare problemi o inoltrare reclami, si possono utilizzare i seguenti contatti:
- Call center TPER - Numero telefonico 051 290290, attivo tutti i giorni feriali dalle 7 alle 20.
- Ufficio Relazioni con il Pubblico TPER - Sportello in via San Donato 25, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 18.
- Sito internet TPER - Area Contatti con form online per richieste informazioni.
- Canali social network - Pagine ufficiali su Facebook e Twitter.
- App Roger - Chat online con operatore.
Inoltre per segnalare corse non effettuate, guasti, problemi su un mezzo o altro è possibile inviare una mail informazioni@tper.it descrivendo l’accaduto e indicando linea, ora e luogo.
Per consultare lo stato delle infrastrutture della rete, segnalazioni e info sulla circolazione in tempo reale si può visitare Muoversi a Bologna, il canale web ufficiale di monitoraggio del traffico cittadino.
Infine, per informazioni turistiche è disponibile l’ufficio di informazione e accoglienza turistica in Piazza Maggiore.
Prenotazione ALBERGHI a BOLOGNA
COSA FARE A BOLOGNA
PREVISIONI METEO BOLOGNA
OSTELLI BOLOGNA