LIONE
Terza città della Francia (450.000 abitanti), capitale della regione Rhône - Alpes, posta sulla confluenza fra il fiume Rodano e la Saona.
La città fu fondata da Giulio Cesare, tutt'oggi due anfiteatri romani sono ancora ben conservati e utilizzati.
Il suo centro storico è stato indicato dall'Unesco come patrimono dell'umanità.
AEREO
L’aeroporto internazionale Saint Exupéry si trova a circa 28 km dal centro della città. Il servizio Satobus con collegamenti ogni 20 min. vi porterà dall'aeroporto al centro della città in 40-50 minuti.
Inoltre è presente una stazione treni TGV con convogli che in 2 ore raggiungono Parigi (frequenze di 1 treno ogni 30 minuti). L'aeroporto è fornito di un comodo servizio di noleggio auto.
TRENO
Con due stazioni nel centro della città, Part-Dieu e Perrache, e una terza all’aeroporto Lyon Saint Exupéry, il TGV la collega in 2 ore con Parigi, in 3 ore con Lille, in 5 ore con Londra (Eurostar), il TGV la collega anche a Chambéry, Annecy, Bruxelles e Marsiglia in 1 ora e 40 minuti (15 viaggi andata-ritorno quotidiani).
Dall'Italia treni diretti sono in partenza da Milano e Torino con destinazione Parigi ma effettuano sempre la fermata a Lione.
Il treno Artesia da Milano e Torino ha una frequenza di 3 corse giornaliere andata e ritorno.
AUTO - MOTO
Lione dista circa 3 ore e mezzo (314 km.) in automobile da Torino: è necessario percorrere l'autostrada A32 della Val di Susa in direzione di Bardonecchia e oltrepassato il traforo del Frejus si giunge in Francia; successivamente si supera Chambery e si arriva in Lione.
Il percorso è quasi interamente autostradale tranne un breve tragitto all'uscita del Frejus su strade statali francesi.
I teatri romani di Fourvière
Sulla collina di Fourvière, raggiungibile con una scalinata o a mezzo di funicolare si possono ammirare due anfiteatri di origine romana, il Grand Théatre, il più antico teatro francese e l’Odéon, di dimension inferiori, possiede dei pavimenti in stile geometrico.
La Basilique di Notre-Dame sulla collina della Fourvière
Questa chiesa è il simbolo della città di Lione; sulla collina di Fourvière, è stata costruita in tardo '800 dall’architetto Pierre Bossan in stile bizantino romanico, simile alla Basilica del Sacro Cuore di Parigi; è caratterizzata dalla presenza di numerose torri e merli, arricchita di decorazioni internei con pregiati marmi e mosaici.
Dalla sua terrazza si può godere di una vista panoramica sulla città.
Cathédrale St-Jean
E' la cattedrale della città, la costruzione è iniziata intorno al XIII secolo e ultimata 300 anni più tardi, l'interno è composto da 3 navate in stile gotico.
La presenza di un orologio astronomico ha la funzione di segnalare le feste religiose fino al 2019.
Musée de Beaux Arts (Museo delle Belle Arti)
Secondo museo francese per importanza dopo il Louvre si trova presso Palais St-Pierre, antico convento benedettino.
In esposizione numerosi reperti archeologici, sculture ed opere d’arte sia del periodo romanico francese che del periodo rinascimentale italiano, una collezione storica egizia e d'arte greca.
Troviamo esposte opere del Canova, di Rodin e Bourdelle.
Il secondo piano è completamente dedicato alla pittura con dipinti e disegni delle scuole francesi e spagnole.
Musèe de la Civilitation Gallo-Romaine (Museo Gallo-Romano)
Espone numerosi oggetti archeologici tra cui: monete, mosaici, statue, anfore, vasi e gioielli.
Testimonia la vita della città di Lione durante il periodo della colonizzazione romana.
Chiesa di Saint Nizier: chiesa in stile gotico costruita fra il XIV e il XV secolo.
Parco de La Tête d'Or: polmone verde di Lione, è per estensione, il maggiore parco urbano d'Europa.
La Subsistances: è un laboratorio internazionale nel quale si praticano danza, teatro e concerti musicali.
