MAPPA ALBERGHI VAL PUSTERIA
VAL PUSTERIA
La Val Pusteria, o Pustertal in tedesco, è una valle delle Alpi orientali, situata principalmente nella regione autonoma italiana del Trentino-Alto Adige/Südtirol, con una parte che si estende anche in Austria, nella regione del Tirolo. Tuttavia, il termine "Val Pusteria" si riferisce solo alla parte sudtirolese della valle.
La valle si estende per circa 105 km, dal Passo di Monte Croce di Comelico, al confine con l'Austria, fino a San Candido, dove la valle si biforca in Val di Sesto e Val d'Anterselva.
È attraversata dal fiume Rienza, che scorre per tutta la valle fino a Lienz, in Austria.
La Val Pusteria è circondata da catene montuose imponenti, tra cui le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, che dominano il paesaggio a sud, e le Alpi della Zillertal e del Tirolo orientale a nord.
Alcune delle cime più famose della zona sono il Plan de Corones, il Monte Elmo, le Tre Cime di Lavaredo e il Monte Baranci.
La valle è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, tra cui boschi, pascoli alpini, fiumi e laghi alpini.
La zona è ricca di flora e fauna, con numerose specie protette e una grande biodiversità.
La Val Pusteria è anche nota per la sua cultura e la sua storia, essendo di confine tra l'Italia e l'Austria ha subito molte influenze culturali diverse.
La zona è ricca di monumenti storici e di tradizioni culturali, tra cui la lingua ladina, parlata da una minoranza etnica nella valle.
DESTINAZIONI VAL PUSTERIA
- Brunico
- Chienes
- Dobbiaco
- Falzes
- Monguelfo-Tesido
- Rio di Pusteria
- Rodengo
- San Lorenzo di Sebato
- Terento
- Valdaora
- Vandoies
- Villabassa
ATTRAZIONI TURISTICHE VAL PUSTERIA
Castello di Tures
Un maestoso e splendido castello si erge elegantemente sopra il paese di Campo Tures. L'imponente complesso si fonde perfettamente con il panorama delle alte montagne che lo circondano.
Castello di Brunico
Sorge su una collina che si protende nella conca valliva appena sopra la città di Brunico.
Il vescovo Bruno von Kirchberg di Bressanone fece erigere il castello per proteggere i suoi possedimenti in Val Pusteria e dintorni, ma contemporaneamente diede inizio alla fondazione della città, solo pochi anni dopo la costruzione del castello.
Oggi è ancora di proprietà del vescovo.
Galleria del clima di Prettau
Si tratta di un tunnel minerario riconvertito in una stanza priva di polvere e allergeni, situata a circa 1.100 metri all'interno della montagna, dove le persone possono riprendersi dal trambusto della vita quotidiana e godere dei benefici di un microclima ideale per le vie respiratorie.
In questo modo, oltre ad essere un'attrazione turistica, è anche un luogo dedicato al benessere e alla salute.
Castello di Heimfels
Questa rovina del castello ospitò gli Unni e in seguito i Conti di Gröz.
Dopo l'estinzione di quest'ultimi, il maniero divenne possesso dell'illustre Massimiliano I, Imperatore del Sacro Romano Impero, che lo concesse in pegno al Principato-Vescovado di Bressanone.
Subendo gravi danni a causa di incendi e terremoti, il castello non fu mai ricostruito e oggi è di proprietà privata della famiglia Loacker.
COMPRENSORI SCIISTICI DELLA VAL PUSTERIA
La Val Pusteria è una popolare destinazione sciistica; ecco alcune delle migliori piste da sci della zona:
- Kronplatz: una delle aree sciistiche più popolari della regione, con oltre 100 km di piste. Ha una gamma di percorsi adatti a tutti i livelli, dai principianti agli sciatori avanzati.
- Alta Pusteria: si trova nelle Dolomiti di Sesto e offre oltre 90 km di piste adatte a tutti i livelli di preparazione.
- Speikboden: nel Tauferer Ahrntal, offre oltre 38 km di piste con percorsi per principianti e sciatori avanzati.
- Klausberg: anch'essa nel Tauferer Ahrntal, offre oltre 30 km di piste.
PARCHI NATURALI DELLA VAL PUSTERIA
La Val Pusteria è una delle zone più amate dagli appassionati di natura e trekking. Tra le sue meraviglie si annoverano diversi parchi naturali che meritano una visita.
Parco Naturale Fanes-Sennes-Prags: si estende su una superficie di oltre 25.000 ettari, nella zona centrale delle Dolomiti.
Qui è possibile trovare una grande varietà di paesaggi, come i laghi di Braies e Dobbiaco, la foresta di Fanes, le valli di Fanes e Sennes, e le cime dolomitiche circostanti.
Il parco offre numerose attività all'aria aperta, come escursioni, arrampicate, mountain bike e sci di fondo.
Parco Naturale Tre Cime: il parco si trova nel cuore delle Dolomiti di Sesto ed è caratterizzato dalla presenza delle famose Tre Cime di Lavaredo, tre picchi dolomitici di forma spettacolare e molto frequentati da alpinisti e escursionisti.
Il parco si estende su un'area di circa 11.000 ettari e comprende anche la riserva naturale di Fanes-Sennes-Braies.
Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: si trova a nord-ovest della Val Pusteria, vicino al confine con l'Austria.
Si estende su una superficie di circa 31.000 ettari e comprende le valli di Ries e Aurina, oltre alle montagne circostanti.
Il parco è caratterizzato dalla presenza di numerosi ghiacciai e da una grande varietà di fauna e flora.
Tra le attività possibili ci sono escursioni, sci di fondo, arrampicate e mountain bike.
Ogni parco offre percorsi escursionistici di varie difficoltà, che permettono di immergersi completamente nella natura incontaminata della Val Pusteria e di godere di panorami mozzafiato.
SPECIALITA' GASTRONOMICHE VAL PUSTERIA
La Val Pusteria è famosa per la sua cucina montanara, che combina sapori tirolesi con influenze italiane.
Ecco alcune specialità gastronomiche tipiche:
Canederli: sono gnocchi di pane tipici della cucina tirolese. Vengono solitamente serviti in brodo o con spezzatino di carne.
Speck: prosciutto crudo affumicato e stagionato a lungo, tipico della cucina altoatesina. Viene spesso servito come antipasto accompagnato da pane e formaggio.
Knödel: un'altra specialità della cucina tirolese; palline di pane o di patate ripiene di formaggio, speck o verdure.
Strudel: il dolce più famoso della cucina altoatesina, una torta di pasta sfoglia ripiena di mele, uva passa e cannella.
Tirtln: sono una sorta di frittelle ripiene di spinaci, patate e formaggio, tipiche della cucina ladina.
Kaiserschmarrn: dessert a base di pancake sbriciolati e cotti con uvetta e pinoli, servito con composta di frutta.
Crafuncins: gnocchi ripieni di spinaci e formaggio, tipici della cucina ladina.
Polenta: piatto a base di farina di mais che viene spesso accompagnato da spezzatino di carne o funghi.
Schlutzkrapfen: ravioli ripieni di spinaci e formaggio, tipici della cucina altoatesina.
COME ARRIVARE IN VAL PUSTERIA
AUTO - MOTO
La Val Pusteria è facilmente raggiungibile dall'autostrada A22 del Brennero, con uscita a Bressanone.
Da qui si prosegue direttamente sulla strada statale SS49, che attraversa la valle in direzione nord-sud.
Si può scegliere di percorrere la SS49 fino al termine della valle, a San Candido, oppure di imboccare la SS244 per raggiungere la vicina Val di Braies.
In alternativa, è possibile arrivare in Val Pusteria attraverso la strada Felbertauern, che collega la regione austriaca del Tirolo orientale con la vicina Lienz.
Da qui, si prosegue verso sud attraversando la frontiera italiana a Sillian e poi fino a Dobbiaco, sul lato ovest della Val Pusteria.
Questa strada panoramica offre viste spettacolari sui monti delle Alpi orientali e su alcuni dei paesaggi più suggestivi della regione.
INFORMAZIONI VAL PUSTERIA
Eventi: la Val Pusteria ospita numerosi eventi durante tutto l'anno, come il Mercatino di Natale di Brunico, il Festival della Montagna di San Candido, e il WineFestival di San Lorenzo di Sebato.
Clima: la Val Pusteria ha un clima alpino con estati fresche e inverni freddi. Le temperature estive diurne si aggirano intorno ai 20°C, mentre quelle invernali possono scendere fino a -10°C.
Lingue: la Val Pusteria è un'area di lingua mista, dove viene parlato il tedesco e l'italiano. Molti abitanti parlano anche il ladino, una lingua romanza parlata nelle valli delle Dolomiti.
Sport all'aria aperta: la Valle offre numerose opportunità per lo sport all'aria aperta, come il golf, il parapendio, l'equitazione e il ciclismo su strada. Ci sono anche molte palestre di roccia e percorsi avventura per i più avventurosi.
Attività invernali: La Val Pusteria è una popolare destinazione sciistica, con numerose stazioni sciistiche, tra cui Plan de Corones, una delle più grandi stazioni sciistiche dell'Alto Adige. Ci sono anche molte altre attività praticabili come lo snowboard, lo sci di fondo e lo slittino.
Attività estive: in estate sono disponibili numerose opportunità per il trekking e l'arrampicata, con sentieri ben segnalati e una vasta gamma di percorsi per tutti i livelli di abilità.
Ci sono anche molti fiumi e laghi nella zona dove è possibile fare sport acquatici come il kayak, la canoa e il rafting.
IL LAGO DI BRAIES
Si trova a un'altitudine di circa 1.496 metri sopra il livello del mare e si estende su una superficie di circa 31 ettari.
Il Lago di Braies è circondato dalle montagne, tra cui il Monte Serla, il Croda del Becco, il Picco di Vallandro e il Monte Specie.
La sua profondità massima è di circa 36 metri ed è alimentato da diversi torrenti, tra cui il Rienza.
Il lago è noto per il suo caratteristico colore verde smeraldo dovuto alla presenza di alghe e rocce di origine dolomitica.
E' incluso nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, che si estende su una superficie di circa 25.680 ettari ed è una delle aree protette più grandi delle Dolomiti.
Il parco è una riserva naturale, caratterizzata da un paesaggio alpino con altipiani, prati, laghi, foreste e montagne. È possibile avvistare numerose specie di fauna selvatica, tra cui marmotte, camosci, cervi e aquile reali.
Come arrivare: il lago è raggiungibile in auto dalla strada statale SS49, che collega la Val Pusteria con Cortina d'Ampezzo. È anche possibile arrivare in autobus da Dobbiaco, San Candido e Brunico.
Cosa fare: Il Lago di Braies è una popolare attrazione turistica. Le attività che si possono fare sono passeggiate intorno al lago, escursioni in montagna, pesca e canoa. In inverno, il lago si trasforma in un paradiso per lo sci di fondo e lo snowshoeing.
Dove soggiornare: ci sono diverse opzioni di alloggio nei pressi del Lago tra cui alberghi, bed and breakfast e campeggi. È anche possibile trovare sistemazioni nelle località vicine come Dobbiaco, San Candido e Brunico.
Clima: è alpino, con estati fresche e inverni rigidi. Le temperature estive diurne si aggirano intorno ai 20°C, mentre quelle invernali possono scendere sotto lo zero.
Escursioni: essendo situato nella zona del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e offre molte possibilità per le escursioni. Ci sono numerosi sentieri segnalati che si snodano attraverso le montagne circostanti e che offrono panorami mozzafiato.
Storia: il Lago di Braies ha una ricca storia, essendo stato un importante punto di passaggio per i commercianti e gli eserciti nel corso dei secoli. Durante la seconda guerra mondiale, il lago fu anche utilizzato come luogo di detenzione per i prigionieri di guerra.
Prodotti locali: nelle vicinanze del Lago si trovano numerosi produttori di formaggi e speck, tra cui il celebre speck di Sauris. Ci sono anche molte aziende vinicole che producono vini pregiati, come il Gewürztraminer e lo Chardonnay.