CAVALESE
Località turistica in provincia di Trento a 1.000 mt. s.l.m., centro principale e capoluogo amministrativo della Val di Fiemme, conta oltre tremila abitanti.
Si estende su un terrazzo glaciale e fluviale dove la vallata raggiunge la sua massima estensione.
L'antico borgo medievale è attraversato da pittoresche strade in acciottolato con alloggi e ristoranti per tutte le tasche.
La sua posizione vicino ai comprensori sciistici dell'Alpe Cermis e di Dolomiti Superski ne fanno il centro sportivo invernale della valle.
I moderni impianti di risalita e l'abbondanza di neve sempre in eccellente condizione consentono di usufruire di tutti i venti chilometri di piste nell'arco dell'intera stagione.
Ad un'altitudine di 2.000 metri si trova la pista principale di discesa "Olimpia": 5 km. di lunghezza e un dislivello di 1.360 metri; per lo sci di fondo i percorsi sono situati sul fondo valle e presso il Passo Lavazè.
Ogni anno la celebre Marcialonga, competizione sciistica di fondo, parte e arriva nel centro di Cavalese.
Ai villeggianti è inoltre offerta una vasta scelta di escursioni presso i numerosi rifugi in quota e passeggiate sia a piedi che in bicicletta o a cavallo.
Presso Masi di Cavalese è possibile praticare il rafting lungo il corso del torrente Avisio.
ATTRAZIONI TURISTICHE: COSA VEDERE a CAVALESE
Chiesa Parrocchiale dell'Assunta: costruita nel XII secolo con l'interno a quattro navate di forma cilindrica. Si trova all'interno del secolare Parco della Pieve.
Santuario Beata Vergine Addolorata: risalente al sec. XVII, fu costruito in stile neoclassico con il contributo degli abitanti della valle. Ospita la Pietà di Cavalese, una statua della Madonna in marmo e alabastro che fu molto venerata in passato dai Fiemmesi.
Chiesa di S. Sebastiano e Fabiano: con una suggestiva torre merlata dell'800.
Chiesa di San Virgilio: edificata in stile gotico, con affreschi e decorazioni di pregio della scuola fiemmese.
Centro di Arte Contemporanea nel quale durante l'anno sono organizzate varie mostre di pittura.
Convento dei Frati Francescani
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme: risalente al medioevo, ricco di affreschi e stemmi, ospitò i Vescovi di Trento nel periodo estivo; ora è sede della Pinacoteca.
Parco della Pieve: grande area verde con tigli secolari, luogo in cui si tengono riunioni, feste e sagre.