PEJO TERME
Località termale nella valle omonima, una laterale della Val di Sole, solcata dal fiume Noce, in provincia di Trento a 83 km. dal capoluogo.
Pejo Fonti è situata a 1.390 m., aperta sia d'estate che d'inverno, è dotata di moderne strutture ricettive nei pressi del centro termale e degli impianti di risalita sciistici.
L'acqua curativa sgorga da tre sorgenti: la Fonte Alpina, l'Antica Fonte e la Nuova Fonte.
Essa è indicata per la cura delle malattie respiratorie (si effettuano inalazioni, docce nasali, aerosol), reumatiche, dermatologiche, dell'apparato circolatorio, o per trattamenti estetici.
Il centro termale comprende aree Piscina, Fitness e Wellness ed è all'interno del territorio protetto del Parco Nazionale dello Stelvio.
ATTRAZIONI TURISTICHE VAL DI PEJO
Chiesa di S. Lucia di Comasine: isolata sulla montagna è divenuta il simbolo della Valle di Pejo. Risalente ad epoca antica, l'attuale costruzione, con campanile in pietra e il piccolo cimitero annesso, fu edificata da volontari minatori delle vicine miniere di ferro.
Chiesa parrocchiale di Cogolo: dedicata ai santi Filippo e Giacomo. Risalente al XIII secolo ha le sue pareti riccamente affrescate in esterno con affiancata l'alta torre campanaria con orologio.
Chiesetta di Pegaia: dedicata a San Bartolomeo, sorge solitaria in un prato con accanto un piccolo cimitero ormai abbandonato.
COME ARRIVARE a PEJO TERME
AUTO - MOTO
Percorrere l'Autostrada A22 del Brennero con uscita San Michele all'Adige e seguire le indicazioni per la Val di Sole, Cles, Malé e Pejo.
Da sud si percorre la Valle Camonica fino ad Edolo e si prosegue sulla Strada Statale del Tonale sino in Val di Pejo.
TRENO
Raggiungere la stazione di Trento sulla linea del Brennero e prendere la coincidenza per Malé, ferrovia a trazione elettrica della tratta Trento-Malé-Marilleva, da qui servizio regolare di autobus operato da Trentino Trasporti per tutte le località della Valle di Pejo.