Scopri Morgex: cosa vedere, attività e informazioni utili in Valdigne - Valle-Aosta

Vai ai contenuti

MORGEX

Comune di circa 2.000 abitanti nell'alta Valle d'Aosta (923 mt.) al centro della Valdigne su un'ampia pianura attraversata dalla Dora Baltea.

Il nome "Morgex" deriva dal termine del patois valdostano "meurdzìe", che significa "mucchio di pietre".
Questo si riferisce specificamente ai muretti di pietra che venivano costruiti per delimitare le proprietà tra i vigneti nella zona della Dora Baltea.
Questa origine toponomastica è legata alla forte vocazione agricola e vitivinicola del territorio.

La Valdigne, e quindi anche Morgex, fu abitata originariamente dai Salassi, una popolazione di origine celtica formatasi a nord delle Alpi intorno al VI secolo a.C. che furono in seguito sottomessi al dominio romano.

La vicina località di Arpy, a soli 8 km, con il suo comprensorio sciistico accoglie i turisti offrendo piste da fondo fra i boschi, disegnate su tre anelli di varia lunghezza e difficoltà e un piccolo snow park.
Nelle acque tortuose della Dora Baltea si può praticare anche il rafting.


ATTRAZIONI TURISTICHE di MORGEX
  • Il Castello Pascal de la Ruine costruito attorno al 1450.
    La Tour de l'Archet: antica torre quadrata ora sede della Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno. Una delle più antiche della regione, risalente alla fine del X secolo.
  • La Casaforte di Bozel fra le poche rimaste della zona.
  • Parco della lettura: nuova area verde con installazioni gioco accessibili e inclusive per bambini.

chiesa parrocchiale morgex
La Chiesa di Santa Maria Assunta con campanile stile romanico e all'interno il Museo di Arte Sacra.
Custodisce un notevole altare barocco, affreschi del XV e XVI secolo e un interessante museo di arte sacra.

Cappella del Dailley: edificio datato 1640 e dedicata a Santa Margherita.

lago d'arpy a morgex
I laghetti alpini di Arpy raggiungibili percorrendo sentieri segnalati fra boschi e panorami unici.
Essi sono di origine glaciale, formatisi in conche scavate dai ghiacciai durante le ere glaciali e conferisce loro caratteristiche particolari in termini di forma, profondità e composizione dell'acqua.
L'ambiente attorno ai laghi di Arpy è ricco di biodiversità alpina: oltre alla flora tipica dei pascoli d'alta quota e dei boschi di conifere, si possono osservare diverse specie di fauna, tra cui marmotte, camosci (con un po' di fortuna) e diverse specie di uccelli alpini.

Riserva Naturale del Marais: zona umida con un centro di ricerca che promuove attività didattiche.

Vigneti: Morgex, rinomata insieme a La Salle per la produzione del vino DOP bianco "Blanc de Morgex et de La Salle", soprannominato "Vino più alto d'Europa", vanta vigneti coltivati fino a 1200 metri di altitudine, nonostante l'ambiente alpino.
La particolarità di questo vino, oltre all'altitudine, è la capacità di originare spumanti con bollicine molto fini, grazie proprio alle caratteristiche del vitigno "Prié Blanc" coltivato in altura.

Appuntamenti ed eventi a Morgex
  • Mercatino dell'antiquariato: si svolge ogni domenica da Pasqua ad agosto, con bancarelle di stampe, libri usati, numismatica, bigiotteria, artigianato e prodotti locali.
  • Festa patronale (Badoche): celebrata a Ferragosto, coinvolge gli abitanti in sfilate, danze e rituali tradizionali condivisi con altri comuni della Valdigne.

  • Informazioni pratiche:
    • Altitudine: 900 m
    • Abitanti: circa 2.100
    • Come arrivare con i mezzi pubblici: Morgex è raggiungibile in autobus con la linea "Aosta-Courmayeur".
    Offerte HOTEL e BED & BREAKFAST a MORGEX

    Offerte alberghi a Morgex

    Booking.com
    PREVISIONI METEO MORGEX (AO)
    Previsioni meteo a Morgex, Valle d'Aosta
    MAPPA di MORGEX (AO)
    Torna ai contenuti